1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tempo pose per una Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti...
è parecchio tempo che mi faccio questa domanda e volevo sapere anche un pò di vostri pareri e/o esperienze, se potete indicate anche il modello!!
Fino a quanti minuti di esposizione può arrivare una Canon?

comincio io dicendo che con la mia 350D finora max sono arrivato a 8 minuti.

e voi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'estate con la 300D non supero mai i 7/8 minuti mentre con la 40d arrivo ai 12 tranquillamente.
D'inverno 300D 12/15 minuti.
Per la 40D te lo dico fra qualche mese ;-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
D'estate con la 300D non supero mai i 7/8 minuti mentre con la 40d arrivo ai 12 tranquillamente.
D'inverno 300D 12/15 minuti.
Per la 40D te lo dico fra qualche mese ;-)


caspita :shock: fino a 15 minuti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna però vedere da dove fotografi,con la 350 io arrivo al massimo a 10 minuti d'inverno e d'estate a 6,sotto un buon cielo,ma sotto cieli inquinati,non posso mai andare oltre i 5 minuti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche con quale apertura relativa, se è per questo.
Ovviamente si parla di limiti della macchina e non del cielo.
Se fotografo dal centro città non arrivo a 10 secondi ma la domanda era in altro senso, credo.
E i limiti della macchina che posso tirare sono quelli che ho detto.
Fra l'altro ho anche fatto un'esposizione da 56 minuti a f/8 dal Monte Labro
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... azione.htm
ma non fa testo in quanto la foto era con altri intenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Dipende anche con quale apertura relativa, se è per questo.
Ovviamente si parla di limiti della macchina e non del cielo.
Se fotografo dal centro città non arrivo a 10 secondi ma la domanda era in altro senso, credo.
E i limiti della macchina che posso tirare sono quelli che ho detto.


si Renzo io ho aperto questa discussione per capire proprio i limiti delle varie Canon... questo perchè, io essendo arrivato ad un massimo di 8 minuti, volevo capire ancora quanto potevo spingermi di più. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito ma a che iso?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente lavoro con la 300d a 400 ISO ma d'estate tendo a usare gli 800 con tempi di 7/8 minuti. Con la 40D l'idea è di usare anche in questo caso 400 iso ma l'ultimo weekend ho avuto molti problemi di collegamento al pc e alla fine della serata mi sono trovato tutte le pose a 1600 ISO. Pose da 12 minuti l'una a f/4. E fortunatamente i 2 bit in più di dinamica mi hanno salvato. Le foto, poi, per altri problemi, vento, autoguida, ecc. non sono di standard sufficiente per una discreta elaborazione ma da un punto di vista dinamico ho visto che a f/4 con la 40D modificata si può spingere molto.
P.S. Il soggetto era M33

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
A proposito ma a che iso?

Ferruccio


io invece sono sempre e comunque inchiodato agli 800


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempo pose per una Canon
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
350D, 16 min iso 800 fino a 22 gradi t ambiente.
tutto bene, ma bisogna fare dei buoni dark (19 dark, 19 offset, sotrazzione adattiva)
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010