1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io risparmierei qualcose sul goto... forse perchè trovo sia troppo bello cercare oggetti con le mappe. Però son gusti. Benarrivata.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allvega ha scritto:
ciao a tutti sono una nuova iscritta in questo forum e spero di condividere la mia passione per l'astronomia con voi
in realtà sono appassionata di astronomia da qualche anno...2 anni con precisione ma solo ora mi sono accorta che c'era questo bellissimo forum di astrofili e subito mi ci sono iscrittta
ne approfitto per chiedervi un consiglio riguardo l'acquisto di un nuovo telescopio...
fino ad ora ho utilizzato un piccolo telescopio della celestron, un rifrattore da 7 cm di diametro e 900 mm di lunghezza focale, su montatura equatoriale....dopo 1 anno di osservazione con questo telescopio ho capito e deciso che è giunta l'ora di fare il salto di qualità e mi sto orientando verso un newtoniano motorizzato GOTO sempre della celestron e con precisione è il CELESTRON C8N-GT ....già ho eseguito numerosi studi riguardo questo telescopio però, senza dirvi cosa ne è risultato vorrei sapere da voi, che forse, anzi sicuramente, sarete più esperti di me, cosa ne pensate e quali sono i pro e i contro di questo telescopio e nel caso, se avete qualche altro telescopio da consigliarmi considerando varie cose: IL budget è intorno ai 1000 euro più 300 euro per accessori aggiuntivi e considerando che mi interessa un telescopio adatto non solo per l'osservazione planetaria e degli oggetti del sistema solare ma preferirei che sia buono anche per il deep sky e per l'astrofotografia...
grazie in anticipo per eventuali vostri consigli e aiuti!!!


Qualcuno quì ti ha consigliato il Dobson che però non è adatto all'astrofotografia ma offre l'indubbio vantaggio dell'apertura.
Io non so quanto pesi il tubo C8-N Newton ma la CG5 non va caricata oltre 8-9 Kg in visuale, quindi per un uso fotografico non salirei sopra i 5 Kg per cui non credo che con quel Newton ci stai dentro.
Puoi al limite iniziare così e in un futuro prenderti un piccolo APO 80 mm che pesa relativamente poco e piazzarlo sulla CG5 con un altro tele guida piccolino.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Io risparmierei qualcose sul goto... forse perchè trovo sia troppo bello cercare oggetti con le mappe. Però son gusti. Benarrivata.


Il Dobson ha i suoi vantaggi e dopo averci piazzato l'occhio dentro rimani allibito da cosa può fare un 16"...

Però effettivamente il GOTO è comodissimo, ti concentri sugli oggetti, come dice un astrofilo che conosco è come rinunciare al telecomando della TV dopo anni di abitudine. :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
DarkStar ha scritto:
allvega ha scritto:
ciao a tutti sono una nuova iscritta in questo forum e spero di condividere la mia passione per l'astronomia con voi
in realtà sono appassionata di astronomia da qualche anno...2 anni con precisione ma solo ora mi sono accorta che c'era questo bellissimo forum di astrofili e subito mi ci sono iscrittta
ne approfitto per chiedervi un consiglio riguardo l'acquisto di un nuovo telescopio...
fino ad ora ho utilizzato un piccolo telescopio della celestron, un rifrattore da 7 cm di diametro e 900 mm di lunghezza focale, su montatura equatoriale....dopo 1 anno di osservazione con questo telescopio ho capito e deciso che è giunta l'ora di fare il salto di qualità e mi sto orientando verso un newtoniano motorizzato GOTO sempre della celestron e con precisione è il CELESTRON C8N-GT ....già ho eseguito numerosi studi riguardo questo telescopio però, senza dirvi cosa ne è risultato vorrei sapere da voi, che forse, anzi sicuramente, sarete più esperti di me, cosa ne pensate e quali sono i pro e i contro di questo telescopio e nel caso, se avete qualche altro telescopio da consigliarmi considerando varie cose: IL budget è intorno ai 1000 euro più 300 euro per accessori aggiuntivi e considerando che mi interessa un telescopio adatto non solo per l'osservazione planetaria e degli oggetti del sistema solare ma preferirei che sia buono anche per il deep sky e per l'astrofotografia...
grazie in anticipo per eventuali vostri consigli e aiuti!!!


Qualcuno quì ti ha consigliato il Dobson che però non è adatto all'astrofotografia ma offre l'indubbio vantaggio dell'apertura.
Io non so quanto pesi il tubo C8-N Newton ma la CG5 non va caricata oltre 8-9 Kg in visuale, quindi per un uso fotografico non salirei sopra i 5 Kg per cui non credo che con quel Newton ci stai dentro.
Puoi al limite iniziare così e in un futuro prenderti un piccolo APO 80 mm che pesa relativamente poco e piazzarlo sulla CG5 con un altro tele guida piccolino.



Il tubo del C8 pesa 5/6 kg

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quella montatura e quel tubo le foto non ce le fai, o prendi una montatura più pesnate o un tubo più leggero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 11:14
Messaggi: 10
innanzitutto grazie a tutti per i consigli...beh quindi da quel che ho capito è un buon telescopio solo che ha una montatura troppo leggera per fare foto in quanto , con il tubo che è parecchio pesante ci sono troppe vibrazioni....giusto???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Praticamente si. Ci vorrebbe l'EQ6 ma costa di piu' :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La montatura è eccellente per fare foto planetarie e deep con rifrattorini leggeri, ma il Newton non lo regge e anche in visuale devi bilanciare molto bene.
Il Goto, oltre a servire per trovare gli oggetti (si può preferire agire manualmente, ma la comodità di un goto è indubbia) ha anche funzioni fotografiche, che con altre montature di quel livello difficilmente compensi in altra maniera. Penso ad esempio all'autoguita che la versione non computerizzata della CG5 non ha, ma non solo.

Tornando al tubo, un C8 vero (SCT per intenderci) costa di più, ma ci sono valide ragioni perché sia così e comunque foto deep a lunga esposizione, per altre ragioni fai fatica lo stesso. Magari qualcosa ti esce in parallelo, ma è un'altra cosa. Oltretutto il Newton della Celestron non ha la nomea di essere particolarmente performante.

Io sinceramente aspetterei ancora di capirne un po' di più da sola ed eviterei come la peste i consigli di altri che non sono nei tuoi panni e non valutano le tue esigenze, ma più spesso le proprie aspirazioni :evil: .

:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, entro un po' tardi nella discussione, ma ci tengo a darti un mio parere. Torvo giusto quanto detto da Pennuto, ma vorrei fare qualche altra considerazione. Purtroppo 1000€ sono pochi per pensare all'astrofotografia e seconda cosa, parlando di ottiche, spesso quello che va bene per il visuale, spesso non va d'accordo con quello che serve per la fotografia, in particolare se si considera che è bene iniziare a fare foto partendo da focali ridotte e passare a focali più lunghe solo in un secondo tempo.
Lo strumento che hai indicato si avvale di una discreta montatura (io l'ho avuta per qualche anno) che però dovrebbe essere accoppiata a un'ottica diversa, a livello visuale l'accoppiamento ideale è con uno strumento corto, come uno SC o un Mak, con un Newton così grosso, anche in visuale, sei proprio al limite delle sue possibilità. A livello fotografico, la giusta accoppiata, secondo me, sono un piccolo rifrattore di qualità e un ulteriore rifrattore guida o un piccolo mak. L'ottica del C8N non l'ho mai provata, ma non credo sia una grande ottica, a me in particolare (ma è un giudizio strettamente personale) non piace usare i newton, trovo molto più comoda l'osservazione da strumenti con visione posteriore, ma ripeto, qui rientriamo nei gusti personali.
Per tornare a noi, non so darti un'indicazione precisa su quale strumento comprare, ti consiglio solo di pensare, a livello di ottica, alle due cose separatamente (visuale e fotografia), prendendo invece una montatura che possa andar bene per entrambe le cose, considerando che un set-up fotografico per iniziare con la fotografia a lunga posa (es. un 80ed + mak90 e ammeniccoli vari) non dovrebbe superare i 7/8Kg di peso e quindi adatto alla montatura in questione (o in alternativa una HEQ5)
A questo punto dipende da te, se vuoi iniziare a costruirti un set-up fotografico o se invece, al momento, sei più interessata al visuale. Tieni presente che, nel secondo caso, uno SC o un Mak ti darebbero anche buone soddisfazioni nella ripresa planetaria con webcam.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alternativa potresti all'inizio scegliere questo telescopio per osservare un bel pò di cose ( io osservo con un piccolo 114) e se vuoi fare delle piccole fotografie, se invece la tua scelta ricade solo sull'osservazione allora scegli un dobson di 300 mm di apertura come quelli della geoptik o anche meade, inoltre se preferisci sia fotografare che avere ottimi risultati anche in visuale dovresti optare per un telescopio più grande e quindi di un rapporto tubo ottico/montatura più buono.... Inoltre se sceglierai quest'ultima credo che il tuo budget sia poco sufficiente... :) Resta a te decidere.... :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010