1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cygno e Tokina 12-22
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da tempo che non mi dedicavo al deep, ma il mio cielo non permette di
andare oltre mag.+2.5 come la serata del 02.11 in cui mi sono rilassato riprendendo
questa porzione di cielo da casa mia usando il Tokina 12-22 impostato a 22mm
e a f/4.0 con SXV-H9 e filtro Ha da 6nm.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Cygnus_simple_2.jpg

Le stelle sono un po triangolari specie ai bordi, si nota una bella distorsione,
sempre ai bordi, ma la cosa che mi ha colpito quando ho visto il primo frame
è stato il vedere su un19" a circa 70cm di distanza lo stesso che avrei visto
guardando il cielo e mi ha stupito vedere le dimensioni di alcuni soggetti nebulari
così come li vedremmo ad occhio(vedasi la NGC7000 e la piccola Crescent).
Dunque nulla di eccezionale ma per totale divertimento :D

Cieli bui a tutti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carina. Me la salvo così la uso per puntare tutta una serie di oggetti la prossima primavera/estate.
Molto evidente la DWB111 e la SH2-112

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento Renzo :D

In effetti si potrebbe fare una bella mappa mosaico di tutta la porzione di via lattea
verso il cefeo e fino al perseo.
Devo vedere se riesco ad evitare delle ostruzioni che ho in quella direzione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella :shock: ... peccato per i problemi agli angoli, credo che dipenda dallo spianatore, infatti le stelle sono un pò strisciate e la velo risulta un pò sfocata :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, non c'è spianatore :) è l'obiettivo Tokina per la CanonEOS che
da quel problema. D'altra parte a 22mm di focale cosa si vuole di più dalla vita :D
Ho tagliato un po di bordi e parte del tubo del dinosaro che invadeva il campo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto, veramente una bella immagine. Ho ripreso un'immagine simile in Halfa con la Canon, fra qualche anno riusciro' a farvela vedere... :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Fabio, non c'è spianatore :) è l'obiettivo Tokina per la CanonEOS che
da quel problema. D'altra parte a 22mm di focale cosa si vuole di più dalla vita :D
Ho tagliato un po di bordi e parte del tubo del dinosaro che invadeva il campo.


si infatti intendevo dire che fosse stato utilizzato il fuoco diretto di un telescopio si poteva cercar di migliorare i bordi con uno spianatore ma purtroppo si sa che con gli obiettivi non c'è verso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella Anto! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanta bella roba che si vede :lol: , non conosco il "tokina" ma potresti provare a chiuderlo di diaframma per vedere se ti migliorano i bordi, il resto è bellissimo,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti Danziger e Gianluigi.

@Gianluigi: hai proprio ragione :oops: me ne sono proprio dimenticato di
diframmare almeno a f/6 o poco sopra...sicuramente migliora qualcosina
anche se siamo sotto-sotto-sotto-campionati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010