1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Vicchio ha scritto:
e aggiunge che NGC1909 (la parte meridionale dell'anello)

No, NGC 1909 è la strega e non ha nulla a che vedere con l'arco.
Quest'ultima l'ho provata sabato scorso al Peralba con cielo di 21.4, 80 mm a 20X o 27X, ma nisba. Credo che, anche se è molto estesa, non si possa vedere intera ma ci vogliano più ingrandimenti e quindi più apertura.


Boh? Avrò sbagliato a riportare l'articolo, adesso non l'ho sottomano, controllerò.


Questa è la foto che corredava l'articolo su Coelum:
Immagine

Non so di quale strega parli, ma anche programmi come Cartes du Ciel mi danno NGC1909 nella posizione della foto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti sembra ci sia un po' di confusione tra i vari cataloghi usati nei planetari.
Su Cart du Ciel, cercando ngc1909, salta fuori questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ngc1909_cdc_1.jpg
e tra le informazioni viene fuori che si tratta di un oggetto di soli 1 arcminuto di estensione!

Su skymap pro invece:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ngc1909_1.jpg
etichettata come nebulosa Testa della Strega.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La strega io so che e' catalogata come IC 2118 e non come ngc. :roll:
Tra l'altro ho trovato che l'ha scoperta Max Wolf nel 1909 fotograficamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Qui ci sono altre info sul "mistero" di ngc 1909:

http://www.ngcic.org/dss/dss_n1900.asp

il problema è che sull'articolo di Coelum l'autore dice che l'anello di Barnard è facilmente visibile con un 70mm più filtro mentre per quanto riguarda Simeis 147 sul link segnalato da stargazer si dice che alcune sue parti sono luminose come il Velo del cigno !!!!!!!!! :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il martedì 4 novembre 2008, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
La strega io so che e' catalogata come IC 2118 e non come ngc. :roll:
Tra l'altro ho trovato che l'ha scoperta Max Wolf nel 1909 fotograficamente.


Anche io sapevo che la Strega (Witch Nebula) era IC 2118...

però effettivamente cercando ngc1909 su google vengono fuori entrambe, sia la Witch che l'anello, boh? non ci capisco più una mazza.

In compenso ho trovato il report originale di Davide Riddle della sua osservazione del 2002:
http://www.visualdeepsky.org/logs/msg03151.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dob ha scritto:
Qui ci sono altre info sul "mistero" di ngc 1909:

http://www.ngcic.org/dss/dss_n1900.asp

il problema è che sull'articolo di Coelum l'autore dice che l'anello di Barnard è facilmente visibile con un 70mm più filtro mentre per quanto riguarda Simeis 147 sul link segnalato da stargazer si dice che alcune sue parti sono luminose come il Velo del cigno !!!!!!!!! :shock:


Si va beh, facilmente visibile con un 70mm ma da dove, dalla luna? :lol:
E si vede anche la Simeis 147 piu luminosa della velo!!! ma so pazzi? Che hanno sniffato prima di osservare? :lol:

Comunque sul sito http://www.ngcic.org/dss/dss_n1900.asp
tra i dati della ngc 1909 dici che fu scoperta da herschel nel 1786!! :shock:
Cioe' quell'esile nebulosita' fu vista con un telescopio dell'epoca (mi sembra sia un 47cm)!! :shock: mmmh non so perche' ma mi sembra poco probabile (e poi e' proprio diverso da quello che sapevo e che scrissi sopra). bah la cosa e' tutta strana! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho controllato anche sul catalogo on-line ufficiale di Simbad e scrive che i due nomi (ngc 1909 e IC2118) sono lo stesso oggetto.

Questa e' la bibliografia ufficiale di tutti quegli articoli che parlano di questa nebulosa negli ultuimi 150 anni.
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... 09#lab_bib
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IC 2118 può (in questo momento non posso fare ricerche più approfondite) essere una propaggine del Barnard's Loop in quanto se aggiungiamo all'immagine postata da Vicchio anche questa nebulosa vediamo come sia "quasi" una sua prosecuzione.
E' una nebulosa a riflessione (illuminata da Rigel) ma ciò può essere dovuto al fatto che non vi sono stelle adatte a darle energia sufficiente all'emissione Ha.
Per la sua visione è un soggetto molto difficile ma la parte più densa può essere vista sotto un buon cielo anche con aperture medie. Io e Kappe, poco prima dell'inizio del crepuscolo, l'abbiamo notata come una nebulosità molto debole e allungata nel dobson da 12" dal cielo del Labro.
Non credevo che fosse possibile ma sia io che Kappe abbiamo fatto un'osservazione autonoma senza dare indicazioni l'uno all'altro di cosa avevamo visto prima che ambedue non avessimo terminato la nostra osservazione. Dopo il confronto è stato identico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Renzo ha scritto:
Io e Kappe, poco prima dell'inizio del crepuscolo, l'abbiamo notata come una nebulosità molto debole e allungata nel dobson da 12" dal cielo del Labro.
.


A che ingrandimento e con quale filtro?

Mi resta la perplessità di come un oggetto difficile anche in fotografia possa essere scorto in visuale (analogo discorso per la Simeis)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filtri nessuno in quanto sarebbero stati inutili trattandosi di una nebulosa a riflessione, anzi dannosi.
Ingrandimenti non me li ricordo, onestamente. Non cercavamo le performance sul cielo ma si bighellonava qua e là un po' per uno.
Penso di avere usato il 13 T6 Nagler ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Comunque ecco un link di chi l'ha osservata
http://home.earthlink.net/~astro-app/es ... .htm#WITCH
Visto dove abiti puoi anche sentire direttamente Kappe che abita dalle tue parti (magari lo conosci di persona)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010