1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho mai osservato.
Con che apertura inizia a diventare apprezzabile? Parlo di osservazioni visuali.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
sull'altro forum troverai un topic con i commenti più disparati, ma stai sicuro che non crederò mai a quello che dice di averlo visto con un newton da 20cm sotto un cielo da 5mag :lol: ... realisticamente un 30cm sotto un cielo da oltre 21 di sqm si dovrebbe vedere.... io col mio dob sotto un cielo di 5a vedevo a fatica la 7331


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 23:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho visto molto bene nel mio dob da 12" dall'armà. HO visto in distolta tutte e cinque le componenti. La stessa sera ho osservato la 7331 con 3 compagne nel mio trusso e la maffei1 nel dob di King.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho provato tutto lo scorso inverno con il mio ex 12" dal sito di Spinello ( 43°56'29.29"N 11°58'52.59"E) a 800m di quota.
Non sono mai riuscito a distinguere chiaramente il quintetto tranne una sola volta in cui, in visione distolta, l'ho "intuito", nel senso che si vedeva qualcosa che emergeva dal fondo cielo, ma non si distinguevano le singole galassiette. Invece la ngc7331 era banale.

Adesso con il 40cm lo osservo regolarmente (anche sabato scorso, tanto per non perdere l'allenamento :lol: ), ma devo dire che non sono finora riuscito a contare più di 4 galassie. Evidentemente le due galassie 7318-1 e 7318-2, che praticamente si sovrappongono, sono al di là delle mie capacità visive... non è un mistero che sono abbastanza "orbo" :cry: :lol: ....

La visione migliore con il 40cm l'ho avuta con il nagler 11t6, a 163x.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo vidi una sola volta (ma ne vidi quattro) con un dob 10" f/5 dal Monte Peller sotto un cielo da magn.7 (controllata con il catalogo AAVSO).
Però ero molto più giovane (17 anni fa) e con occhi migliori.
Oculare 6.7mm UWA Meade serie 4000
Onestamente dopo non ho più fatto osservazioni sistematiche della zona.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo Meade e un cielo buio secondo me ce la puoi fare, Roberto. Almeno a vedere il gruppetto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab, i tuoi occhi e la tua passione meritano un cielo ancora migliore. :wink:

Due sabati fa, a 1800 mslm e 21,15 di SQM, con un'umidità spaventosa e le fasce anticondensa che resistevano al limite, l'ho individuata in diretta nel mio C9 1/4, come una nebbiolina tenue in mezzo al nero del cielo. Conto di poter fare meglio senza umidità.

Nella stessa sera NGC7331 era ben evidente, ma senza dettagli percepibili.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, puoi fare meglio Massimo, soprattutto se aumenti il diametro... :) :) :)

Per vedere decentemente il quintetto (ossia riconoscere le 5 galassie) 12" bastano, come testimonia Vincenzo, per individuarlo a mo' di nebbiolina basta un C8 sotto un cielo bello trasparente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Sì, puoi fare meglio Massimo, soprattutto se aumenti il diametro... :) :) :)


:evil: ... non mi tentare che conto di essere arivato alla fine della corsa! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
king ha scritto:
.... per individuarlo a mo' di nebbiolina basta un C8 sotto un cielo bello trasparente.

Cieli sereni !

Alessandro Re


ce la fa? non ci ho mai provato col mio!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010