valerio ha scritto:
Deve essere stato proprio un bel viaggio!
Belle le foto e bello vedere come anche una strumentazione relativamente "semplice" e alla portata di tutti possa effettivamente servire per una ricerca scientifica.
Bravo Max
V
Valerio,
E' stata una vera ammazzata con inconvenienti e deliri logistici degni di un telefilm. Dopo il terzo contatto siamo finiti tutti in lacrime dal nervosismo (e, ovviamente, dalla soddisfazione). E, come si prevedeva, mentre due ore prima serpeggiavano a mezza voce dei "questa è l'ultima eclisse della mia vita", tre ore dopo stavamo già con la mappa della costa Cinese a vedere le statistiche dei venti per l'anno prossimo... 'na follia...
Sto su un paio di scatti, visto che alcune testate li stanno richiedendo. Ho aggiunto una prima elaborazione dell'Earthshine in cui recupero gli streamers coronali dal bel mezzo della corona sovraesposta. Allo stesso modo, la superficie lunare viene esaltata come se fosse colpita da luce radente. E' un effetto un po' particolare. Stesso indirizzo, ovviamente:
http://www.massimilianolattanzi.org/ASTRO/tse-2008/
Non mi decidevo tra i due e quindi li ho lasciati entrambi. Del resto, finché non terminiamo stacking, HDR, e kernel, l'effetto visivo è ancora lontano. Ma, insomma, schifo schifo non fa.
Massimiliano