1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indecisione su tre modelli
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 1:01
Messaggi: 6
Località: Ravenna
Salve a tutti. Innanzitutto complimenti per il supporto che date, è un paio di giorni che vi frequento e devo ammettere che è un ottimo forum.

Vi scrivo per chiedervi un parere (di quelli di cui ormai sarete stufi), ma prima permettetemi una piccola premessa.

Ho 25 anni, un lavoro da schifo ma il desiderio di realizzare uno dei sogni della mia fidanzata: un telescopio. Abita vicino a Sorrento, in posizione rialzata, e il cielo è molto bello la notte, anche se con qualche luce di terra di troppo a volte. Ma quando manca la luce nella zona è davvero uno spettacolo. Per fortuna la luce del golfo di Napoli non disturba troppo, quindi penso sia una buona posizione per osservare (tenendo presente che possiamo comunque spostarci in posti migliori, all'occorrenza.
Il mio budget purtroppo può arrivare fino a 150/170 euro, non di più altrimenti i risparmi vanno tutti in fumo (vi ho accennato del lavoro da schifo, no?!).

Vorrei acquistare in questa settimana il telescopio in modo che mi arrivi in tempo per il compleanno il 21 novembre.

Da un paio di giorni mi sono orientato verso questi due telescopi, per cominciare ad avvicinarmi all'astronomia:
Celestron PowerSeeker114 (114mm-900mm) presumo EQ-1 (non lo trovo specificato da nessuna parte);
Skywatcher 114/500mm (EQ-1, ho letto che non è un buon treppiede) - di questo ho trovato anche una versione con specchio parabolico, ma non so se sia un bene o un male che l'abbia. limita la visione o la luminosità? ha pro e contro?;
Skywatcher 130/900mm (se accettano la mia proposta d'acquisto, cosa che dubito fortemente).

A parte il terzo, i primi due rientrano di sicuro nel mio budget, ma non saprei cosa scegliere. Sono orientato più verso il Celestron, se non altro perché ha una focale più alta rispetto allo Skywatcher, a parità di diametro della lente (114mm).

Mi piacerebbe riuscire a vedere qualche nebulosa, qualche ammasso di stelle, qualcosa insomma di più "nascosto" (oltre alla luna, ai pianeti, ecc...).

Voi avete qualche altro modello da consigliarmi, o qualche sito a cui rimandarmi per poterli acquistare magari con sconti o altri modelli che possano appagare l'inizio della nostra astrofilia?
Preciso che vorrei qualcosa di cui comunque non mi debba pentire troppo in seguito. Cioè, vorrei uno strumento carino che non si riveli inadeguato dopo pochi mesi di utilizzo. Non vorrei sprecare i pochi soldi che ho.

Magari voi stessi avete qualcosa del genere di usato che volete vendere, non so....

Vi ringrazio per le vostre risposte, i vostri consigli e la vostra gentilezza.

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao per quella cifra puoi comprare uno strumento entry-level.
Telescopi di questa fascia in genere hanno ottiche di buona qualità ma piccoli diametri, da cui non ti puoi aspettare miracoli, montature e treppiedi sottodimensionati. Il primo strumento serve a familiarizzare con l'astronomia e si cambia con uno di classe più alta se la passione va avanti e quando si hanno le possibilità logistiche ed economiche.
La maggior parte degli astrofili ha iniziato con un riflettore 114, ma se riesci a prendere un 130 è ancora meglio. :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto che con un 114mm puoi già fare molto. Magari la montatura etc. non sono un granchè, ma non importa veramente. È abbastanza buono per fare i tuoi primi passi e ne sono certo che ti divertirai un sacco. Il mio primo tele era un piccolo rifra di 60mm anche su un EQ-1 (versione degli anni '80) e mi sono divertito per 15 anni! :D

E... benvenuto tra noi!!!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 1:01
Messaggi: 6
Località: Ravenna
Grazie del benvenuto :D

Ho una novità, mi è stato offerto lo Skywatcher 130/900mm montatura EQ-2 nuovo da un negozio tedesco a 160 euro più 20 euro di spedizione. E' tanto, ma facendo qualche straordinario potrei pagarmelo.

Che ne dite, lo prendo?
La marca è discreta?

Grazie ragazzi, siete il meglio :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' un ottimo telescopio. Complimenti a te e alla tua ragazza. (Ti darà un bacio in meno per la montatura molto ballerina, ma a quel prezzo penso sia un mezzo affare!). Benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto!

Questo è l'unico 114 dotato di montatura tipo EQ2 che ho trovato in rete:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ge-8-.html

Costa 129€ + spese di spedizione.

Ma secondo me vale la pena di fare un altro piccolo sforzo e prendere proprio il 130/900 che hai visto tu :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che non dubiterei per prendere lo Skywatcher 130! 30% più di apertura sono cmq visibili!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
arabala ha scritto:
Ho una novità, mi è stato offerto lo Skywatcher 130/900mm montatura EQ-2 nuovo da un negozio tedesco a 160 euro più 20 euro di spedizione. E' tanto, ma facendo qualche straordinario potrei pagarmelo.


E' stato il mio primo telescopio, è ottimo.
La montatura non è poi così traballante, ci si abitua in fretta e ti darà ottime soddisfazioni!

Complimenti per il sacrificio, il tuo gesto vale molto più del valore economico :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 1:01
Messaggi: 6
Località: Ravenna
Grazie a tutti. Seguendo i vostri consigli ho optato per il 130/900.

Spero di diventare membro attivo di questa comunità :)

Anzi, già comincio andando a cercarmi qualche post sulle carte astronomiche e gli strumenti utili per iniziare. :D

Grazie ancora a tutti quanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene!
Mi verrebbe da dirti che uno dei migliori 130 "bundle" in circolazione è il Bresser Messier N-130 a parere di molti, ma vedrai che se sei agli inizi anche con lo Skywatcher ti divertirai, ce l'hanno in molti qui! E poi per quel prezzo credo possa definirsi un gran bell'acquisto!

Ah, benvenuto! E complimenti veramente per la nobile idea, vedrai che passerete delle belle nottate sotto al cielo stellato! Non esitare a chiederci se hai dubbi! :-)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010