1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
approfitto di un funzionamento dell'ADSL per segnalarti i problemi che ho avuto col programma (ultima versione):
1) Quando, dopo definita l'area di binning, si passa alla schermata successiva col grafico, quest'ultimo appare già a colori, con la ris. spettrale e gli adu già indicati, come se sia già stata effettuata la calibrazione.
2) Inoltre se faccio CTRL click al centro della stella NON mi si apre la finestra di dialogo che mi dovrebbe chiedere se ho puntato il centro della stella.
In pratica non riesco ad utilizzare il programma, mentre con la versione precedente ci riuscivo.
Può essere un difetto di installazione (ho comunque disinstallato il precedente) o cosa ?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
1) Quando, dopo definita l'area di binning, si passa alla schermata successiva col grafico, quest'ultimo appare già a colori, con la ris. spettrale e gli adu già indicati, come se sia già stata effettuata la calibrazione.

Questo è normale. AstroSpectrum mantiene la calibrazione dell'ultima immagine calibrata o dell'ultimo spettro aperto. Ho voluto questo per permettere di calibrare la ripresa di uno spettro con linee note e poter usare questa stessa calibrazione su uno spettro sconosciuto (ripreso alle stesse condizioni del precedente, ovviamente).

fulvio mete ha scritto:
2) Inoltre se faccio CTRL click al centro della stella NON mi si apre la finestra di dialogo che mi dovrebbe chiedere se ho puntato il centro della stella.
In pratica non riesco ad utilizzare il programma, mentre con la versione precedente ci riuscivo.
Può essere un difetto di installazione (ho comunque disinstallato il precedente) o cosa ?

Tutto può essere Fulvio, ma mi pare davvero strano. Ho il dubbio piuttosto di non essermi spiegato bene nelle istruzioni. Nella versione precedente l'offset veniva calcolato quando si faceva un click col tasto sinistro sul centro della stella mentre la dispersione veniva calcolata facendo un click con il tasto destro su una riga nota. Per implementare alcune modifiche (tra cui la calibrazione con due righe note) ho cambiato dalla versione 0.2.0 completamente il metodo. Ora nella prima fase bisogna solo definire nell'immagine FITS appena aperta l'area di binning con un semplice click sulla stella o sull'immagine dello spettro (solo la posizione verticale viene considerata) e quindi rifinire l'area con gli appositi pulsanti o le scorciatoie da tastiera. Una volta ottenuto il grafico si possono scegliere due strade: la calibrazione del solo offset (mantenendo quindi il valore calcolato in precedenza per la dispersione) che si calcola identificando la stella oppure una linea nota, oppure il calcolo della dispersione e dell'offset (rimpiazzando il valore calcolato precedentemente con quello nuovo) identificando la stella ed una riga nota oppure due righe note.

Per il calcolo del solo offset devi tener pigiato sulla tastiera il tasto SHIFT (il maiuscolo insomma) e, mentre questo è pigiato fare un click semplice (quindi col tasto sinistro del mouse) sulla stella o la riga nota.

Per il calcolo della dispersione e dell'offset invece devi tener pigiato sulla tastiera il tasto CTRL e, mentre questo è pigiato, fare un click semplice (quindi con il tasto sinistro del mouse) sulla stella o la riga nota. Se hai fatto questo dovrai successivamente identificare un'altra linea nota con un semplice click (senza ne SHIFT ne CTRL questa volta).

Fammi sapere se sono stato un po' più chiaro e se funziona.

NB: Nella versione 0.2.0 l'altezza dell'area di binning era limitata al massimo a 20 pixel. Questo limite era pensate per gli spettri ripresi con lo Star Analyser 100, ma mi sono reso conto quando mi hai inviato il tuo spettro HiRes che è meglio togliere il limite. La nuova versione non avrà più questo limite e quindi si potrà fare il binning verticale di quanto si vorrà (da due pixel a tutta l'altezza dell'immagine se si vuole).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie per le info, Ivaldo:
Ho provato comunque a riscaricare il programma, non vorrei che fosse un problema di installazione sul mio PC.
Riproverò e ti faccio sapere

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ivaldo:
Ho riprovato, ma mi sembra che vada come prima, proverò a cambiare PC.
Intanto, però il programma, che ho scaricato dal link da te indicato, porta il numero 0.1.8, anzichè 0.2.0, è normale?
Grazie ancora

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Intanto, però il programma, che ho scaricato dal link da te indicato, porta il numero 0.1.8, anzichè 0.2.0, è normale?

No, non è normale! Se un imbecille di cui non farò il nome (anzi lo faccio: un certo Ivaldo Cervini :oops:) aggiorna il programma ma dimentica di caricare sul sito la versione aggiornata non è certo ne colpa tua ne del tuo PC.

Ora dovrebbe essere a posto. Prego te e gli altri amici di disinstallare le versioni precedenti e di scaricare la nuova (vi deve indicare "AstroSpectrum 0.2.3"). Ti ringrazio per avermi segnalato il problema con la tua telefonata e mi scuso ancora per l'inconveniente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
L'autoflagellazione non è necessaria, e non è prevista dal regolamento del forum: simili errori sono assolutamente plausibili , e capitano a tutti.
Mi complimento ancora una volta, invece, con te, che hai messo mano in un settore nel quale la maggior parte degli informatici, addetti ai lavori o meno, si tiene adeguatamente a distanza per la sua vastità e complessità e, è il caso di dirlo,per la facilità di commettere errori ben più gravi del tuo.
Ho scaricato da poco la versione aggiornata del programma, che porta la sigla 0.2.3, e conto di provarla al più presto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Ho finalmente provato la versione aggiornata di Astrospectrum (la 0.2.3), e devo dire che mi sembra funzioni molto bene, sia con la calibrazione con una stella di riferimento, a bassa risoluzione, sia con quella con due righe, in alta risoluzione.
In quest'ultima modalità ho misurato, con lo stesso file del doppietto del sodio che ti ho mandato, ed una volta effettuata la calibrazione a due righe, sulla lunghezza d'onda del Nickel un errore di soli 0,06 A (5892,82 anzichè 5892,88) corrispondenti all'incirca ad 1 pixel, che peraltro potrebbe essere dovuto anche ad un mio errore di puntamento nel corso della procedura.
Complimenti rinnovati, quindi, per l'ottimo lavoro svolto.
In seguito (ma senza fretta) si potrebbe tentare di ottimizzare il tutto anche con la calibrazione del flusso spettrale in funzione della risposta spettrale della camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Ho finalmente provato la versione aggiornata di Astrospectrum (la 0.2.3), e devo dire che mi sembra funzioni molto bene, sia con la calibrazione con una stella di riferimento, a bassa risoluzione, sia con quella con due righe, in alta risoluzione.
In quest'ultima modalità ho misurato, con lo stesso file del doppietto del sodio che ti ho mandato, ed una volta effettuata la calibrazione a due righe, sulla lunghezza d'onda del Nickel un errore di soli 0,06 A (5892,82 anzichè 5892,88) corrispondenti all'incirca ad 1 pixel, che peraltro potrebbe essere dovuto anche ad un mio errore di puntamento nel corso della procedura.
Complimenti rinnovati, quindi, per l'ottimo lavoro svolto.
In seguito (ma senza fretta) si potrebbe tentare di ottimizzare il tutto anche con la calibrazione del flusso spettrale in funzione della risposta spettrale della camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
In seguito (ma senza fretta) si potrebbe tentare di ottimizzare il tutto anche con la calibrazione del flusso spettrale in funzione della risposta spettrale della camera.

Uh, si va sul difficile... Prima mi piacerebbe inserire qualcosa (magari col tuo aiuto) per aiutare chi è supernovizio (come me) a divertirsi con lo Star Analyser. In particolare pensavo di migliorare il database delle righe in modo che sia semplice identificare quelle visibili sulle stelle delle principali classi spettrali. Una specie di "Manuale delle Giovani Marmotte" incorporato.

Vedremo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Hai ragione, intanto devi perfezionare e completare il database.Potresti cominciare, in prima battuta, ad inserire le righe di tutti gli elementi presenti nel catalogo di Moore da una data intensità in poi, quelle che hanno un flusso più evidente, tanto per intenderci, in modo da facilitare la calibrazione.Ovviamente dovresti inserire anche le principali del vapore acqueo atmosferico (ATM H2O), per evitare che siano scambiate per le righe di alcuni elementi (cosa che spesso succede).
Ovviamente esistono righe, come quelle della serie di Lyman nell'UV, che non si possono osservare normalmente, ma che sono presenti, ad esempio, nei quasars ad alto redshift per effetto dello spostamento cosmologico verso il rosso, ma questo già appartiene al mondo degli oggetti peculiari, da affrontare in seguito.
Resto comunque a disposizione per qualsiasi aiuto ti dovesse essere necessario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010