1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non avessi avuto altri impegni sarei venuto pure io... uffa! :(

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
La nottata è stata tra le migliori che mi siano mai capitate a Campo Felice, nonostante tutto la stima rimane su un Bortle 5.


Dai...Bortle tra 4 e 5 direi, sebbene niente M33, diciamo che il cielo era di la sesta mag. limite, + o -

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 13:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà era un 5 "d'alta quota": cielo chiaro ma con basso assorbimento, ed un'ottima trasparenza dovuta alle recenti piogge.
Per cui p.e. gli ammassi aperti erano più soddisfacenti che dal livello del mare a parità di inquinamento. Ancora una volta l'idea di Bortle di uniformare tutto in un'unica scala mostra la corda. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Rosico! :evil:

Proprio ora che mi è arrivato il mio primo binocolo, ansioso com'ero di provarlo, le previsioni incerte fino all'ultimo mi hanno fatto desistere dall'idea di rischiare, anche in prospettiva di una giornata fuori casa in programma per ieri.

Mi sto facendo l'idea che per questa attività sarà necessario anche accettare di correre il rischio di fare dei viaggi a vuoto e tornarsene a casa sconsolati; se aspetto una serata con previsioni ottime fin dalla mattina vedrò forse un cielo stellato all'anno! :(

Spero in un'uscita per il prossimo week-end, magari bissare il Tancia o più semplicemente Frasso Sabino!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
il prossimo weekend a frasso c'è la serata d'apertura dell'osservatorio al pubblico (dalle 18 alle 20 circa e forse anche dopo cena), un motivo in più per venirci a trovare ;)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Marcopie ha scritto:
In realtà era un 5 "d'alta quota": cielo chiaro ma con basso assorbimento, ed un'ottima trasparenza dovuta alle recenti piogge.
Per cui p.e. gli ammassi aperti erano più soddisfacenti che dal livello del mare a parità di inquinamento. Ancora una volta l'idea di Bortle di uniformare tutto in un'unica scala mostra la corda. :(

Succede sempre quando si vuole dare un valore alla qualità di un qualsivoglia sistema, nel nostro caso il cielo. Basta andare sulla riva del mare per rendersi conto di quanto può variare la qualità del cielo a secondo di dove si guarda.
Per non parlare poi di seeing, umiditò, nuvolette passeggere e quant'altro abbia influenza sul cielo zona per zona.
In realtà occorre pensare un 'profilo di qualità' del cielo costituito da diversi valori relativi a diverse grandezze nelle diverse direzioni. Ma la pianto lì perché sto andando OT.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Astronomy Domine ha scritto:
...
Mi sto facendo l'idea che per questa attività sarà necessario anche accettare di correre il rischio di fare dei viaggi a vuoto e tornarsene a casa sconsolati; se aspetto una serata con previsioni ottime fin dalla mattina vedrò forse un cielo stellato all'anno! :(

E' proprio il rischio che abbiamo corso noi tre che siamo andati sù, ma alla fine ne è valsa la pena
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Danilo Pivato ha scritto:
...
Per le Canapine risparmiati la fatica: tra Campo Felice e la Forca non c'è
poi così tanta differenza! Invece, piuttosto, dirottati verso le isole
dell'arcipelago toscano, quelle dovrebbero offrire maggiori garanzie, fuori
stagione, ovviamente.

Non sono tanto d'accordo. Il cielo di Forca Canapine è più scuro. Campo Felice ha in comune l'altezza e quindi la trasparenza.
Alla Forca ho osservato con un 70mm una M31 nettamente migliore che non con un 100mm da Campo Felice.
C'è da dire che la Forca ha condizioni ambientali più difficili: temperature più basse e umidità più alta. Ma quì quel che conta è lo spirito di sacrificio :D
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
alkcxy ha scritto:
il prossimo weekend a frasso c'è la serata d'apertura dell'osservatorio al pubblico (dalle 18 alle 20 circa e forse anche dopo cena), un motivo in più per venirci a trovare ;)


Bene! Mi sembra l'occasione ideale per unire osservazioni con il binocolo e prime esperienze con un telescopio "potente". Sono già venuto a Frasso il 6 settembre, l'esperienza mi è piaciuta molto. Al massimo, se il tempo dovesse essere brutto, si passa il tempo nel planetarium! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo il telescopio potente è smontato causa lavori di manutenzione, però abbiamo un meade da 200mm... mi sa che porti anche il mio 130.. insomma strumenti piccolini :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010