1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendo al telescopio, e precisamente con il mio 150.

Sono uscito velocemente qui davanti casa, mi sono accorto che si vedeva chiaramente, molto basso sull'orizzonte ovest, così sono corso dentro ho smontato il tele e l'ho portato fuori!

In 3 minuti ero operativo e per circa mezz'ora mi sono dedicato alla sua osservazione!

Nonostante tutto mi sono divertito, la "palla" del pianeta aveva dimensioni generose già a 120x e si vedeva chiaramente che Venera era quasi "pieno", quindi in fase molto avanzata... Purtroppo però la sua visione è stata rovinata da un ribollore incredibile, tale da rendermi quasi impossibile metterlo a fuoco...e poi intorno al pianeta ho notato come dei raggi luminosi a raggiera che sinceramente non so a cosa siano dovuti..

Comunque sono contento, è il mio primo venere, e spero di averne anche di migliori!!

Cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne avrai di tempo per ammirare venere.
Ti consiglio di guardarlo in pieno giorno quando sarà un pò più distante dal sole.Se hai un filtro blu meglio, avrai una visione spettacolare.
Ciao mitico.....

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera il terzetto Venere-Luna-Giove era davvero simpatico, dopo una settimana di pioggia ci voleva questa apertura di qualche ora (almeno qua a Brescia)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi chiedo perdono, ma la mia non vuole essere una battuta, ma voglio capire per imparare, vedere venere è un caso eccezionale? Grazie e chiedo scusa ancora ma sono novizio. buonasera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Ne avrai di tempo per ammirare venere.
Ti consiglio di guardarlo in pieno giorno quando sarà un pò più distante dal sole.Se hai un filtro blu meglio, avrai una visione spettacolare.
Ciao mitico.....


Ho un filtro blu, ma in una serata come quella di stasera vedere dei dettagli (tipo le nubi, sempre ammesso che si vedano in visuale) era davvero impossibile!!

Un ribollore incredibile!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è assolutamente eccezionale.
Per un certo periodo non è stato visibile perchè troppo vicino al sole, ora la sera lo sarà invece sempre di più.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao il ribollore che hai osservato è dovuto sicuramente alla bassa altezza del pianeta sull'orizzonte. Venere è un pianeta interno e perciò non si discosta mai troppo dal Sole.
Gli strati bassi della nostra atmosfera sono più densi e l'immagine telescopica degrada inevitabilmente. Quanto ai raggi, questi sono dovuti all'enorme luminosità del pianeta che come sai è circondato da un denso strato di nubi di anidride carbonica che è molto riflettente.
Un filtro polarizzatore risolve il problema.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque vedere dettagli sulla superficie di Venere in visuale è presso che impossibile, anche con seeing buono... per lo meno io non ho mai avuto l'onore, anche su telescopi di diametro generoso.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 12:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vado contro corrente.
A me Venere non piace per niente. :D :D :D
E' vero che non ho mai avuto uno strumento degno per osservarlo bene, però guardando in strumenti di diametro superiore oltre la falce non ho mai visto.. :(
Fatto sta che le ultime volte che l'ho puntato è stato solo per vedere se c'era cromatismo nelle mie ottiche sparando altissimi "X" e focheggiando in intra ed extra focale. :P
E adesso tutti contro di me!!!! :) :) :)
In ogni caso, Andrea, complimenti per la tua prima Venere.
Io continuo a preferire quella del Botticelli.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe grazie ancora Matteo! :D


Tornando a venere, mi è stato detto che mano a mano che si avvicina alla terra diventerà una falce sempre più sottile, cosicchè lo vedremo sempre più grande, nonostante la se ne vedrà uno spicchio sempre più piccolo... :)

Non vedo l'ora!! Comunque oggi pomeriggio torno ad osservarlo!! A me venere affascina davvero tanto!! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010