1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei aggiungere al link che ha postato Massimo che Volfgagng è un ottimo astroimager e i risultati che ottiene lui (anche con la Starlight MX716) non li ho mai visti fatti da altri.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Nella mia limitata esperienza con i ccd ho capito 1 cosa : il sensore è il componente meno costoso di tutto l'insieme (mi riferisco a sensori umani e non certo un Kaf 16803) L'elettronica e la meccanica fanno la differenza in termini di prestazioni e costi. Ovviamente tutto deve essere rapportato ai risultati che vogliamo raggiungere ed al capitale che vogliamo investire. Comunque le differenze esistono e si notano anche confrontando camere prestigiose quali FLI o Sbig (la prima è decisamente meglio, ma costa il doppio!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 12:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Link77 ha scritto :
Cita:
... si ritrova le stelle sempre molto grosse (rispetto a foto fatte con 350d) ...


Il tuo amico ha montato il filtro IR Cut sulla camera?
Dalla tua descrizione parrebbe di intuire che passi un bel po di infrarosso.
Escludendo,naturalmente, errori nella messa a fuoco e/o ottiche affette da aberrazione sferica,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sai che avevamo pensato a questo...dite che il problema risieda nel fatto che una lunghezza d'onda non sia a fuoco?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E questa ccd che sistema di raffreddamento ha?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
ma sai che(non) avevamo pensato a questo...dite che il problema risieda nel fatto che una lunghezza d'onda non sia a fuoco?


Direi proprio di sì. Anzi, dico si sì... 8)

Il filtro Baader montato sulla 350D taglia l'infrarosso e dunque ecco spiegato il perchè le stelle siano più "secche"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
E questa ccd che sistema di raffreddamento ha?

Peltier a doppio stadio, -50 C dichiarati sotto la temperatura ambiente.

Aggiungo anche l'otturatore meccanico e una serie di altre cose: sulla carta sembra un'ottima camera, soprattutto visto il prezzo. L'unica cosa e' l'efficienza quantica non eccezionale (picco sotto il 60%, quando alcuni sensori come il KAF-3200 superano l'80).

Staremo a vedere...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010