1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 11:14
Messaggi: 10
ciao a tutti sono una nuova iscritta in questo forum e spero di condividere la mia passione per l'astronomia con voi
in realtà sono appassionata di astronomia da qualche anno...2 anni con precisione ma solo ora mi sono accorta che c'era questo bellissimo forum di astrofili e subito mi ci sono iscrittta
ne approfitto per chiedervi un consiglio riguardo l'acquisto di un nuovo telescopio...
fino ad ora ho utilizzato un piccolo telescopio della celestron, un rifrattore da 7 cm di diametro e 900 mm di lunghezza focale, su montatura equatoriale....dopo 1 anno di osservazione con questo telescopio ho capito e deciso che è giunta l'ora di fare il salto di qualità e mi sto orientando verso un newtoniano motorizzato GOTO sempre della celestron e con precisione è il CELESTRON C8N-GT ....già ho eseguito numerosi studi riguardo questo telescopio però, senza dirvi cosa ne è risultato vorrei sapere da voi, che forse, anzi sicuramente, sarete più esperti di me, cosa ne pensate e quali sono i pro e i contro di questo telescopio e nel caso, se avete qualche altro telescopio da consigliarmi considerando varie cose: IL budget è intorno ai 1000 euro più 300 euro per accessori aggiuntivi e considerando che mi interessa un telescopio adatto non solo per l'osservazione planetaria e degli oggetti del sistema solare ma preferirei che sia buono anche per il deep sky e per l'astrofotografia...
grazie in anticipo per eventuali vostri consigli e aiuti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 11:14
Messaggi: 10
http://www.astrofilo.com/product_info.p ... cts_id=448
questo è il link per vedere di che telescopio si tratta anche se credo che la maggior parte di voi lo conoscano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Troppo facile avere il goto..........e poco istruttivo per me.

Personalmente consiglio se -per ora- ami il visuale una buona apertura tipo un dobson , un paio di buoni oculari, 1 filtro nebulare...... e nessun vincolo di batterie, motori, ingranaggi......

ciao!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 11:14
Messaggi: 10
beh in effetti all'inizio, proprio per la questione che gradirei un telescopio con una buona apertura ero orientata verso un dobson che però ha il contro di non essere per nulla adatto per l'astrofotografia quindi vorrei un telescopio che possa conciliare le 2 cose


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora dovrai per forza sceglierne uno motorizzato e con quel bugdet effettivamente nn hai molte scelte.

Il vixen 200ss costa di piu', altrimenti ci sarebbe il meade SN 200/812 , oppure tutti gli altri cinesoni purosangue Skywatcher.... Synta ......... che poi sono uguali al celestron, tranne per il colore del tubo.

L'unico neo e' che se ami anche osservare i pianeti, nn avranno una resa cosi entusiasmante, per il deep invece in relazione all'apertura -e al cielo- fanno ovviamente il loro degno lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 11:14
Messaggi: 10
già purtroppo per le mie esigenze e dato il budget non ho un'ampia scelta perchè per avere qualcosa di migliore dovrei spendere sui 1700 cosa che non mi è possibile purtroppo però credo che qualche bella soddisfazione con un telescopio del genere me la posso sempre togliere....almeno spero..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se lo usi piu' che puoi e nelle serate migliori possibili che puoi avere a disposizione, senza dubbio sicuramente si!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
allvega ha scritto:
già purtroppo per le mie esigenze e dato il budget non ho un'ampia scelta perchè per avere qualcosa di migliore dovrei spendere sui 1700 cosa che non mi è possibile purtroppo però credo che qualche bella soddisfazione con un telescopio del genere me la posso sempre togliere....almeno spero..


Io potrei consigliarti questo
http://www.otticasanmarco.it/200EQ5MOTOR.htm
In più qui c'è cosa pensano di questo strumento
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... 1000%20OTA
:) :)

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e benvenuta tra noi :wink:
Come strumento per fare foto va anche bene anche se la montatura non e il massimo epr il deep se no anche quello consigliato da naso potrebbe andare pero la eq5 e' leggerina per foto deep con un 200mm. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
il C8 è un ottimo telescopio, l'unica pecca sono gli 8 pollici un pò "tirati" per il deep. Tutto sommato dovrebbe andar bene per un uso generico.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010