1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
tremate... da oggi sono entrato anche io a far parte del famigerato club di possessori dell'SQM! 8) Per la precisione, ho scelto quello a campo più ristretto, e provvisto di lente (SQM-L). Devo dire che è proprio un bell'aggeggino: compatto, facile da usare, ma con tutto quello che serve.

Ora chiaramente (anche per colpa del meteo) non sono stato in grado di fare misure sistematiche. Ho solo visto che nel mio sgabuzzino (chiuso) mi dà poco più di 23 (magari, eh ;-) ) e, dal centro di Genova, 18.1 (valore direi abbastanza agghiacciante :? ).

Staremo a vedere quali sorprese (o no? ;-) ) saprà darmi questo strumentino!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Anche io sarei interessato proprio al modello L. Posso chiederti dove l'hai comprato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Anche io sarei interessato proprio al modello L. Posso chiederti dove l'hai comprato?

Ordinato direttamente dal produttore. Non bisogna avere fretta (3 settimane abbondanti), però è arrivato sano e salvo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Ciao a tutti,
tremate... da oggi sono entrato anche io a far parte del famigerato club di possessori dell'SQM! 8) Per la precisione, ho scelto quello a campo più ristretto, e provvisto di lente (SQM-L). Devo dire che è proprio un bell'aggeggino: compatto, facile da usare, ma con tutto quello che serve.

Ora chiaramente (anche per colpa del meteo) non sono stato in grado di fare misure sistematiche. Ho solo visto che nel mio sgabuzzino (chiuso) mi dà poco più di 23 (magari, eh ;-) ) e, dal centro di Genova, 18.1 (valore direi abbastanza agghiacciante :? ).

Staremo a vedere quali sorprese (o no? ;-) ) saprà darmi questo strumentino!


L'ho preso pure io (da poco) e confermo quanto hai scritto Emmanuele, e noto anche con piacere che "la prova sgabuzzino" è un effetto collaterale comune :D.
Pensavo peggio dal centro di Genova se calcoli che le mie prove a casa (fuori Torino) girano anch'esse intorno ai 18!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Morgan ha scritto:
Pensavo peggio dal centro di Genova se calcoli che le mie prove a casa (fuori Torino) girano anch'esse intorno ai 18!!!

Diciamo che io la prova non l'ho fatta proprio dalla piazza principale, ma dal poggiolo di casa mia che si trova comunque a non più di 1 km in linea d'aria dal cuore della città.

Tu lo sai che da questa zona, a metà negli anni '80, vedevo tranquillamente stelle di mag. 4.5 nelle limpide serate invernali? Successivamente, con la sistemazione dell'area turistica del Porto Antico (per chi le conosce), la situazione dell'IL è drasticamente peggiorata.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
esordini ha scritto:
CUT
Staremo a vedere quali sorprese (o no? ;-) ) saprà darmi questo strumentino!

vai in val trebbia a misurare però

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a Padova misuro 18, con punte di 18,5 nelle serate più limpide come ieri. Direi che le città medie sono in llinea, sarebbe interessante sapere quanto c'è a Roma e Milano.
Cinzano nel 2001 aveva misurato a Padova, con suoi strumenti, un valore attorno a 18, e quindi si evince che non c'è stato un peggioramento in 7 anni.
esordini ha scritto:
da questa zona, a metà negli anni '80, vedevo tranquillamente stelle di mag. 4.5 nelle limpide serate invernali?

Beh, che c'è di strano? Io da casa arrivo a 5,0, nelle serate di 18,5 sopra citate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Cinzano nel 2001 aveva misurato a Padova, con suoi strumenti, un valore attorno a 18, e quindi si evince che non c'è stato un peggioramento in 7 anni.

Questa e' una buona notizia, ma intanto per GE ti posso assicurare che hanno fatto grandi danni.

La consolazione e' comunque che a distanza accettabile dal capoluogo Ligure (40 km in linea d'aria, Appennino al confine tra Emilia, Piemonte e Lombardia) si registrano ancora oggi dei valori di fondo cielo niente male (anche 21.5). Questo perche' la fascia urbana della costa ligure ha si' una densita' abitativa elevata, ma i numeri comunque sono esigui e in costante calo da 30 anni. La conurbazione milanese, invece, non accenna a calare e con i suoi quasi 6 milioni di abitanti e' una delle concentrazioni piu' grosse d'Europa :(

esordini ha scritto:
Beh, che c'è di strano? Io da casa arrivo a 5,0, nelle serate di 18,5 sopra citate.

Padova in centro o fuori citta'?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele,
benvenuto nel gruppo dei "celobuiometristi" !!! ;-)

Ho anch'io il celobuiometro in versione L da qualche mese e ho fatto un po' di misurazioni che ho riportato qui:
http://unihedron.com/projects/darksky/d ... dings=true
Ti invito a fare altrettanto in maniera sistematica.

Da casa (Tradate) ottengo valori tra 18 e 19.3 a seconda dello stato del cielo, tra serate normali umide, e rarissime serate di favonio.

In montagna ho misurato sempre sopra la 21, con al massimo un 21.66 a Bogli a luglio. Ma dallo stesso posto, in altre serate ho misurato 21.2, quindi molto dipende dalla serata, non è solo il posto che conta.

Quanto alle discussioni sulla mag.lim. che leggevo in vecchi thread, molto dipende dalla vista di ciascuno. Ad es. io con gli occhiali leggermente più forti che ho per la visione notturna avevo misurato mag. 6.7 (nella famosa notte di Bogli), mentre aggiungendo una diottria ulteriore arrivavo a 7.6. Cosa confermata indipendentemente da un altro astrofilo presente.

Ciao e buone misurazioni.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
7.6 :?: :?: :?: :?:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010