1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccd low cost
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo segnalare questo nuovo ccd, tra l'altro è uscita anche la ruota protafiltri mot.

che dite questi prezzi faranno rivedere i listini delle case più blasonate?

http://www.qhyccd.com/QHY9.html

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che funzioni meglio del QHY8 (conosciuto anche come magzero mz-8 http://www.magzero.it/MZ-8.htm )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa ha il sensore mono, chissà? :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per me che non ho molto seguito le vicende delle ultime cam QHY cosa è che non va nel modello 8 e che quindi potrebbe ripetersi nel 9?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 20:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Quali problemi dà la MagZero 8? E' vero,come si dice, che si deposita un velo di ghiaccio sul sensore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono sicuramente stati dei casi di camere con il problema della formazione di ghiaccio sul vetro antistante il sensore (dalla parte interna).
Sembra che questo problema si verificasse in serate particolarmente umide. Chi se ne intende un po' di elettronica, ha risolto il problema manipolando il sistema di raffreddamento (ha inserito un interruttore per dimezzare la potenza della peltier, in modo da non raffreddare di botto il ccd e dare il tempo alla condensa di formarsi sul cold finger invece che sul sensore).
Non è ben chiaro, però, se è un problema che riguarda tutte le magzero 8 (o QHYCCD che dir si voglia).
Conosco gente che dice di non aver mai avuto questo problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un amico che ne ha una e non si deposita ghiaccio...però non gli riesce di fare foto all'altezza della strumentazione.
si ritrova le stelle sempre molto grosse (rispetto a foto fatte con 350d) ed è come se avesse una latitudine di posa molto piccola in quanto tende a saturare subito le parti più brillanti degli oggetti ripresi a discapito delle arti più effimere.
magari ha solo problemi di settaggio...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd low cost
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
volevo segnalare questo nuovo ccd, tra l'altro è uscita anche la ruota protafiltri mot.
che dite questi prezzi faranno rivedere i listini delle case più blasonate

Cavoli, e questo monta anche un sensore KAF della Kodak, mica bruscolini! Certo, bisogna vedere poi la qualità dell'elettronica che c'è dietro e tutto il resto, ma intanto la differenza di prezzo è mostruosa... :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque se non ci si fida della qhy o magzero anche la atik le ha proposte a prezzi decenti c'è una camera che monta il kaf4400 ed una che monta il kaf 11000 rispettivamente con 4 e8 Mpx a
3000 e 4500 euro...lo so è il doppio ma è sempre 2000 euro in meno delle rispettive sbig

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'8300 è un sensore eccellente in formato APS e sta per essere utilizzato da tutte le marche per CCD destinati strumenti a corta focale, visto il pixel piccolo. Per vedere come si comporta la versione "economica" della Finger Lakes, ad esempio, guardate qui. Economica, sì, ma non costa certo come quella di cui parliamo.
http://www.astro-pics.com/images.htm
Certo, l'elettronica ed il resto devono essere all'altezza...

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010