1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che le torrette binoculari danno il loro meglio nell'osservazione in alta risoluzione, quindi Luna, Sole e pianeti. Questo non toglie il fatto che non possano essere utilizzate anche per il deep, dove dovrebbero dare il loro meglio magari sugli ammassi globulari (immaggino solamente m13....). Cmq sia, se ti fai una torretta per osservazioni magari planetarie, tanto vale prendersi altri 2 oculari per la visione deep (o viceversa).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora... diciamo che una torretta è generalmente costruita per oculari da 31,8mm.

Di misure posso parlare solo per la Baader Maxbright : ci vuole per forza il correttore da 1,7x da 2" con correttore di coma incorporato (200€) e si richiedono 31mm di corsa del fuocheggiatore e cioè : mettendo l'oculare (che si vorrebbe usare con la torretta) da solo, questo deve andare a fuoco a una distanza di 31mm (meglio se più) dalla battuta del fuocheggiatore.
Ora se su una focale di 1500mm opero 1,7x ottengo circa 2500mm e con degli oculari da 19/20mm 70° (pressochè il massimo utilizzabile senza vignettatura) che hanno il field stop analogo alla apertura libera di 22mm otterresti 130 ingrandimenti e quindi ingrandimenti molto adatti al deep sky, anche se con campo non molto esteso (poco più di 30 primi).
Non sono necessari oculari super poichè quando si lavora con due occhi anche oculari medi paiono "trasformarsi in Nagler".
Per un campo inquadrato più ampio occorre una torretta come la Denkmeier da 26mm di apertura oppure la costosa Baader/Zeiss, ma certo non si va molto più in là poiche ci vuol sempre il correttore di tiraggio.
Quella frazione di grado in più insomma comincia a costare, sia per la torretta sia per gli oculari.
Diciamo che per gli oggetti estesi usi un oculare 2" e per il resto la torretta.

Cieli sereni !

Alessandro Re


P.S.: sconsiglio vivamente le torrette economicissime, la Baader Maxbright (o al limite la W.O.) già sono economiche e vanno benissimo, scendere sotto livelli minimi di qualità non sembra saggio.
Io per esempio non ho alcun bisogno di due coppie di oculari, con diversi correttori di tiraggio posizionati in punti differenti (prima o dopo il diagonale Baader) ho sempre una gran comodità visiva e tutti gli ingrandimenti che necessito.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
King, sei prezioso!!!!! :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Ultimamente ho provato velocemente una Denk su un C11 ed il C14.
Inizialmente ho avuto i miei dubbi (i miei occhi non riuscivano a creare un'immagine unica :D ), ma dopo un pò ho capito come si guarda in una torretta...
L'ho trovata utile sia per il planetario, la visione cambia nettamente ed è molto più riposante, sia per alcuni oggetti deep (in particolare alcuni ammassi globulari).

Per molti oggetti deep continuo a preferire dei buoni oculari a largo campo da 2" (vorrei proprio provare una Siebert con un paio di oculari da 2")

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Patrizio ha scritto:
Ultimamente ho provato velocemente una Denk su un C11 ed il C14.
Inizialmente ho avuto i miei dubbi (i miei occhi non riuscivano a creare un'immagine unica :D ), ma dopo un pò ho capito come si guarda in una torretta...
L'ho trovata utile sia per il planetario, la visione cambia nettamente ed è molto più riposante, sia per alcuni oggetti deep (in particolare alcuni ammassi globulari).

Per molti oggetti deep continuo a preferire dei buoni oculari a largo campo da 2" (vorrei proprio provare una Siebert con un paio di oculari da 2")


Vedo che non sono il solo ad aver tribolato un pò a fare combaciare le immagini, però anche per me dopo la terza seduta tutto si è sistemato.
La mia prima impressione è che la torretta è un vero spazzaturbolenza.
La seconda è che sugli oggetti deboli con un solo buon oculare si vede di più.
La terza è che io non voglio neanche più provare con un occhio solo e la magnitudine limite per me è quella che viene dalla torretta.
La quarta, non credo che con una Siebert si possa superare lo scoglio di caduta di luce tipico delle torrette binoculari.
La quinta credo che con buoni oculari e buona torretta il 2" possa anche essere lasciato in lista di attesa.
In una discreta serata ho visto una moltitudine di galassie nella Vergine, un M51 veramente bella, il tutto con un senso di relax impagabile.
Dato che la mia esperienza si basa su SC non mi pronuncio per quanto necessario per Newton.
Buon cielo a tutti Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Sergio E. ha scritto:
Vedo che non sono il solo ad aver tribolato un pò a fare combaciare le immagini, però anche per me dopo la terza seduta tutto si è sistemato.
La mia prima impressione è che la torretta è un vero spazzaturbolenza.
La seconda è che sugli oggetti deboli con un solo buon oculare si vede di più.
La terza è che io non voglio neanche più provare con un occhio solo e la magnitudine limite per me è quella che viene dalla torretta.
La quarta, non credo che con una Siebert si possa superare lo scoglio di caduta di luce tipico delle torrette binoculari.
La quinta credo che con buoni oculari e buona torretta il 2" possa anche essere lasciato in lista di attesa.
In una discreta serata ho visto una moltitudine di galassie nella Vergine, un M51 veramente bella, il tutto con un senso di relax impagabile.
Dato che la mia esperienza si basa su SC non mi pronuncio per quanto necessario per Newton.
Buon cielo a tutti Sergio


Ciao Sergio,
che torretta usi e con quali oculari ?

Quali sono gli svantaggi (a lungo andare se ne rilevi) in confronto agli oculari singoli nel deep ? Il capo reale con il 14" non ne soffre su alcuni oggetti deep?
Che fine hanno fatto gli oculari che usavi e non riutilizzabili con la torretta (es. 2", fuori serie e poco disponibili nel mercato, o anche troppo costosi per averne una coppia).

Altro dubbio da neofita sulle torrette. Dato che abbiamo analogo strumento (se ben ricordo), perché hai deciso di investire in una torretta+oculari invece di un buon binocolone (dato che un SCT 14" avrà pur sempre un campo reale piuttosto piccolo?).

Grazie

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per le vostre risposte.
Sono stato lontano dal pc durante il weekend, quindi mi sono letto per bene i vostri interventi solo adesso.

A quanto mi sembra di capire, ci sono un po' di considerazioni contrastanti.

Siamo tutti d'accordo che l'applicazione principale della torretta è quella dell'alta risoluzione.
Per quanto riguarda il deep invece cominciano i dubbi.
C'è chi dice che per gli oggetti deboli è meglio il singolo oculare, però poi comunque si afferma di aver avuto bellissime immagini di M51... Secondo la mia esperienza, m51 non è proprio uno degli oggetti più luminosi in assoluto, forse è tra le galassie più luminose.... se con la torretta riuscissi a vedere questo oggetto meglio che con il singolo oculare, potrei affermare allora che la torretta funziona bene ANCHE sul deep, non credete?
Resterebbe il discorso degli oggetti estesi, a causa del limite dell'apertura libera.
Oltre a questo, anche il prezzo non è da sottovalutare: guardando sul sito di unitronitalia, il kit di base costa 300 euro. In più dovrei acquistare un secondo oculare da accoppiare ad uno dei miei che già possiedo (ad esempio un secondo GSO superview 20mm, 70° di campo, potrebbe andare?).

Diciamo che me la caverei con circa 370 / 400 euro.

A questo punto sorge il problema: meglio la torretta oppure meglio attrezzarsi con un bel panoptic35mm e magari anche un nagler13mm type6 (entrambi usati e resterei più o meno nella cifra dei 400 euro)?
Considerando che prediligo l'osservazione deepsky a quella in alta risoluzione, voi che fareste?

Cieli sereni a tutti
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
1° : non so se te la cavi con 370/400€, prima devi prendere le misure al Dobson e potrebbe risultare che ti occorre il costoso (200€) accessorio da 2" per estrarre il fuoco.
Da Telescope Service la torretta viene 250€ e la coppia di oculari 19mm 70° poco più di 100€... il prezzo di un singolo oculare Nagler !!!
2° : la visione è molto riposante e questo migliora la capacità visiva facendo dimenticare quei 2-3 decimi di magnitudine persi su oggetti estremamente deboli.
3° : oculari in alternativa alla torretta ? vedi tu, io un bel Nagler 13 all'occorrenza ce l'ho e resterà per sempre con me, così come la torretta !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. per Patrizio : e con un binocolone come fai ad osservare Giove o Saturno ad oltre 300 ingrandimenti ? non avresti comunque la stessa qualità poichè un telescopio è realizzato molto bene, apposta per queste prestazioni, a meno che non si compri un binoscopio realizzato con due apo da 130mm...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
king ha scritto:
P.S. per Patrizio : e con un binocolone come fai ad osservare Giove o Saturno ad oltre 300 ingrandimenti ? non avresti comunque la stessa qualità poichè un telescopio è realizzato molto bene, apposta per queste prestazioni, a meno che non si compri un binoscopio realizzato con due apo da 130mm...


Il dubbio riguarda il poco campo reale disponibile con il C14 per alcuni oggetti deep.

A questo punto, un bel binocolo darebbe forse maggiori vantaggi in rapporti ai soldi spesi, in termini di differenti oggetti visibili e trasportabilità (restando sempre sui costi di una torretta).

Nel dubbio, vedrò nelle prossime uscite se mi sarà possibile sperimentare ancora la Denk, magari su più oggetti deep e con accanto un bel binocolo :wink: .

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:twisted:
Sfortunatamente un "bel binocolo" costa come un "bel" tele più "bella" torretta, più "begli" oculari. Poi, tanto il problema del piccolo campo è rilevante nel tele, tanto quello del grande campo (pochi ingrandimenti), risulta vincolante per il "binocolone". Tralascio altri problemi per niente marginali, tipo collimazione, ecc. per i detti binocoloni. :cry: In ogni caso se le risorse fossero infinite, anche un gran bel binocolone, darebbe grandissime soddisfazioni.
La torretta invece come al solito è un compromesso, che in cambio della comodità di visione binoculare, si mangia circa 1/3, o 1/4 del diametro del tele in raccolta luce, oltre a ingrossare un pò tutto.
Per il deep quindi, se si parte da un diametro di tele considerevole, pur tagliando luce resta sempre un bel vedere, anche grazie al considerevole vantaggio che deriva dall'effetto "adattivo" dei due occhi rispetto alla turbolenza.
Nel mio caso 355mm, e con focale 3910 risulta importante cercare di usare tutta la luce libera degli oculari da 1"1/4, altrimenti la citata M51 non entra neppure per intero nel campo di visione, ho cercato la torretta con il maggiore prisma, 30mm e maggiore luce libera, 28mm, questi danno la possibilita di usare appieno qualunque oculare da 1"1/4.( Non uso riduttori di focale)
Tolta l'impressione di grande confort e l'indubbio vantaggio sugli oggetti luminosi, per il deep, stò aspettando la giornata buona per confrontare i due metodi di visione ed avere le idee più chiare.
Per ora tanto per fare un'esempio dalla mia postazione, da quando possiedo la bino Mark V, la stella centrale di M57, non è stata vista, ne in mono ne in bino, ma non dispero. ( :twisted: certo se avessi un Meade RC con la quale si vede netta, forse? :twisted: ).
A chi deve comprare gli oculari, anche se ancora non ha la torretta, consiglierei di comprare in singolo quelli che poi andranno bene anche in bino, a meno che questa sia bandita per sempre.
Sono per ora a meno di dieci sedute osservative, tutte interrotte dalle nubi, non posso quindi esprimere pareri di un certo valore, se non l'estrema gradevolezza della visione binoculare.
Buon cielo a tutti Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010