1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La solita domanda...
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto e un principiante in materia.
Come ogni neofita si pone la domanda... quale telescopio comprare?
Leggendo il forum e vari siti ho capito che non c'è il telescopio che va bene per tutti, ma bisogna sceglierlo in base alle proprie esigenze, ma da solo non sono riuscito a trovarlo :cry: .
Vorrei un help.

I parametri sono:
Budget: 300/400 eur
Postazione: citta con molto inquinamento luminoso.
Oggetti da vedere: nessuno in particolare, ovviamente il più possibile.
Non escludere la possibilità di fare foto anche se non saranno di qualità.

E l'ultima domanda è quanto tempo ci vuole a montarlo e smontarlo?..

Non mi viene in mente nient'altro.

Grazie a tutti per l'aiuto!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum kyber84,
con il budget che disponi questo potrebbe essere una buona soluzione:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/o ... sier-n-130
oppure questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

Sono corredati da oculari ed accessori che ti bastano per iniziare, poi per la fotografia vedrai più avanti.......e così avrai il tempo di valutare quanto "tempo" ci si impiega a smontare il tele......cosa che non ha "tempo" per nessuno, ma solo piacere :wink: :wink:

Buon inizio e cieli sereni!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io andrei su questi:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19476.html

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19456.html

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2577.html


Sono tre bei telescopi, secondo me: i primi due belli luminosi, il terzo buono viste le recensioni che ci sono sul web.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
una volta montato lo tieni ben posato e lo esci quando ti serve.
poi il problema di montarlo o smontarlo non è così importante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Quoto il consiglio di Andrea e ti consiglio il primo telescopio da lui linkato, il 150/750.
Ha già un discreto diametro per muovere i primi passi e dà soddisfazioni sia per gli oggetti del cielo profondo (ammassi, galassie eccetera...) che su pianeti.
Tra l'altro per questi ultimi non occorre avere un cielo così buio come invece è indispensabile per i primi.
Però fa sempre piacere sapere di possedere uno strumento che ha delle ottime potenzialità quando lo porterai sotto cieli meritevoli.
Va anche bene per muovere i primi passi in astrofotografia se avrai l'accortezza di fornirlo di motorizzazione in Ascensione Retta.
A mio avviso è molto più eclettico degli altri strumenti consigliati e siccome non sai ancora su cosa sei veramente interessato non sarebbe meglio avere uno strumento che fa tutto mediamente bene? ;) :)
In bocca al lupo e facci sapere!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
grazie mille...il Saturn 150/750 N è quello ke avevo visto anche io ma non sapevo se per la citta andasse bene...esiste un parametro per capirlo??...ed infine, oltre alla motorizzazione a.r. quali accessori potrebbero servire sul satrun?

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate cosa vende OSM:
http://www.otticasanmarco.it/150EQMOTOR.htm
Costa come il Bresser 130 + motorizzazione, ma ha un diametro maggiore e montatura di tutto rispetto. Come oculari (come minimo) puoi prendere i plossl della skywatcher che costano 40€, i meade a 45€ o i bresser a 25€.

Comunque, visto che dove osservi c'è molto inquinamento luminoso, io preferirei il mak mc127, molto indicato per luna e pianeti, più leggero e pratico da usare e soprattutto da trasportare verso cieli decenti. Costa 500€ ma non ha motorizzazione (è comoda ma non indispensabile e puoi sempre prenderla in seguito a circa 100€). Con un plossl da 32mm avresti 47x e più di 1° di campo, sufficiente per parecchi oggetti del profondo cielo (naturalmente senza pretendere nulla di speciale).

Gli oculari e gli altri accessori sono acquisti secondari; prima è bene comprare un buon tele sul quale in seguito investire.

Infine, prima di comprare qualcosa, spulciati tutte le pagine dei siti dei principali venditori; capiresti cosa mette a disposizione il merato e potresti trovare offerte su telescopi che in un primo momento avevi escluso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Voi sapete quale fra questi 4 telescopi è il meno ingombrante (scatole comprese) o se non ce molta differenza....visto che in casa non ho moltissimo spazio :(

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19449.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2576.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19476.html

Cmq andro' direttamente in negozio per rendermene conto..

ciao e grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kyber84 ha scritto:
grazie mille...il Saturn 150/750 N è quello ke avevo visto anche io ma non sapevo se per la citta andasse bene...esiste un parametro per capirlo??...ed infine, oltre alla motorizzazione a.r. quali accessori potrebbero servire sul satrun?

Grazie a tutti.

Intanto benvenuto :) io posseggo il saturn 150/750 da un'anno ed è un buono strumento, molto luminoso con una montatura buona solo in visuale. Se parliamo di qualità di ottica siamo al livello della bresser e sky watcher.
Io mi sento di consigliartelo come acquisto in quanto conosco lo strumento, anche se mi ci vorrà ancora un pò per spremerlo al masssimo

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kyber84 ha scritto:
Voi sapete quale fra questi 4 telescopi è il meno ingombrante (scatole comprese) o se non ce molta differenza....visto che in casa non ho moltissimo spazio :(

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19449.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2576.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19476.html

Cmq andro' direttamente in negozio per rendermene conto..

ciao e grazie ancora

Per l'ingombro con i modelli da te elencati è relativo visto che basta comprare una borsa un pò piu' lunga del telescopio, rimediare dellla gomma piuma e puoi fare come me, una borsa autocostuita :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010