1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore elettrico SW 80ED
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanco delle vibrazioni e del dover tenere il pc vicino al telescopio durante la focheggiatura per vedere le foto e affinare la maf mi son deciso e prendendo spunto da varie realizzazioni viste in giro per il mondo ho prodotto la mia soluzione (dal momento che l'accufocus non è importato in ITalia, che avrebbe risolto il tutto a prezzo abbordabilissimo...).
Quello che vedete è un servo utilizzato in modellismo, opportunamente modificato per poter ruotare a 360° continuativamente, visto che normalmente sono limitati a 90° di escursione. Questi servo altro non sono che motorini in DC altamente ridotti nel rapporto di trasmissione, garantendo un'elevata coppia e una velocità adeguata per la messa a fuoco.
La staffa è un pezzo d'alluminio sagomato ad hoc (ho avuto fortuna e ne ho trovato una che calza a pennello anche nei buchi delle viti originarie del focheggiatore del 80ED, senza quindi bucare la staffa). La cinghia di trasmissione è un O-ring comprato da un fornitore di materiali di idraulica.
Il servo è comandato dalla scatola grigia che vedete in foto, con un deviatore ON-OFF-ON nella classica configurazione da ponte H per l'inversione della polarità, 4 pile AA NiMH per circa 4.8V-5V. Visto che non ho trovato un potenziometro adatto per regolare la tensione (e quindi la velocità del motorino e di conseguenza del focheggiatore) ho dirottato la scelta su un deviatore rotante a 5 posizioni, mettendo nelle varie posizioni di uscita rispettivamente 0, 1, 2, 3, 4 diodi per far cadere la tensione e quindi ottenere 5 velocità differenti di focheggiatura per fare la focheggiatura grossolana e quella fine a bassa velocità.
La coppia sviluppata è più che sufficiente a muovere il focheggiatore con attaccata una EOS 40D come si può vedere dai video.
Il prezzo della realizzazione è molto basso:
1 servo Hitec HS-311 (12 euro)
Scatola, deviatori, portabatterie, diodi, faston, jack e cavi (circa 15 euro)
Staffa di alluminio (0,70 euro)
O-Ring (0,75 euro)

Diciamo quindi che con meno di 30 euro si compra tutto l'occorrente, poi qualche saldatura e il tutto è fatto.

Ora il prossimo passo che devo realizzare è la realizzazione di un circuito per interfacciare il focheggiatore con la seriale del PC e sviluppare un software di controllo così da renderlo compatibile con la remotizzazione completa, ho già qualche progetto in mente e un po' di soluzioni a disposizione, devo valutare la migliore, poi vi farò sapere.

Spero di aver fatto cosa gradita ai molti possessori di rifra 80ED che pensano ad un focheggiatore elettrico semplice e a basso costo per il loro telescopio e a tutti gli altri che troveranno ispirazione dal mio lavoro per il loro tele.
Come sempre commenti, critiche e suggerimenti alla mia realizzazione sono i benvenuti.

Immagine
Immagine
Immagine

Come riesco ad uploadare i video del focheggiatore in funzione metto i link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco i link ai video, appena caricati su youtube.
In questo caso il focheggiatore andava a piena potenza, alimentato da 4 stilo AA NiMH, prima di realizzare il sistema di regolazione della tensione coi diodi.
La camera montata è una 350D con la batteria inserita nell'alloggiamento.

Video #1: http://it.youtube.com/watch?v=jNudi5KcDyA
Video #2: http://it.youtube.com/watch?v=2lZN4EC0AD0


Ultima modifica di SergioTD il sabato 1 novembre 2008, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravissimo! magari avessi la tua manualità complimenti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
I miei complimenti!
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel progetto e bel risultato. Una domanda: hai provato a farlo andare a fine corsa? Cosa succede? L'O-ring è abbastanza lasco da slittare o si inchioda il motore?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Bel progetto e bel risultato. Una domanda: hai provato a farlo andare a fine corsa? Cosa succede? L'O-ring è abbastanza lasco da slittare o si inchioda il motore?

Simone


Il motore non si inchioda, il motore continua a girare e l'o-ring continua a far presa e l'asse del focheggiatore (ruote + albero) continua a girare ma slitta sul tubo del focheggiatore cryford.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione! Complimenti

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
SergioTD ha scritto:
gaeeb ha scritto:
Bel progetto e bel risultato. Una domanda: hai provato a farlo andare a fine corsa? Cosa succede? L'O-ring è abbastanza lasco da slittare o si inchioda il motore?

Simone


Il motore non si inchioda, il motore continua a girare e l'o-ring continua a far presa e l'asse del focheggiatore (ruote + albero) continua a girare ma slitta sul tubo del focheggiatore cryford.


esatto, il progetto e' ottimo con il crayford che ha questa caratteristica, un po' piu' complicato sarebbe con un P/C.
hai avuto un'ottima e semplice idea, complimenti

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
SergioTD ha scritto:
gaeeb ha scritto:
Bel progetto e bel risultato. Una domanda: hai provato a farlo andare a fine corsa? Cosa succede? L'O-ring è abbastanza lasco da slittare o si inchioda il motore?

Simone


Il motore non si inchioda, il motore continua a girare e l'o-ring continua a far presa e l'asse del focheggiatore (ruote + albero) continua a girare ma slitta sul tubo del focheggiatore cryford.


esatto, il progetto e' ottimo con il crayford che ha questa caratteristica, un po' piu' complicato sarebbe con un P/C.
hai avuto un'ottima e semplice idea, complimenti


Si col cryford si ha il vantaggio di una frizione incorporata che stacca ad un certo valore di coppia, anche se il motore ne potrebbe soffrire un po', perchè comunque un po' di attrito l'albero del focheggiatore lo fa sul tubo.
Con un cremagliera pignone o si fonde il motore perchè stalla e assorbe una marea di corrente o si rompe qualcosa del focheggiatore se c'è un punto più debole (ad esempio qualche ingranaggio in plastica un po' tenera o con facilità alla rottura).

Grazie per i complimenti a tutti, aspetto idee per migliorare qualcosa nella realizzazione o per aggiungere funzionalità, poi inizio a raccogliere gli ordinativi... :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per collegarlo al pc ed alimentarlo puoi provare ad usare ... ne trovi anche usati l'aggeggio della shoestring astronomy fcusb dovrebbe avere potenza a sufficienza per pilotare il tuo motore e puoi anche se hai poco backlash fare autofocus.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010