1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri e infrarosso
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
avrei deciso di acquistare un filtro halpha per il mio ccd,
un primo passo per la triade Halpha, SII e OIII :D
ma ho un pò di dubbi per quanto riguarda la marca, e comunque vorrei prenderli tutti della stessa,
dovrebbe essere una garanzia di parafocalità, o no?
escludo gli astrodon troppo costosi, baader o astronomik?
Il problema è sul halpha:
i baader costano meno e hanno l'halpha 35nm mentre astronomik solo 13nm siccome ho il doppio sensore di guida e la st2000 ha meno sensibilità degli altri modelli una banda larga è meglio.

qualcuno può darmi qualche parere?

Ora tutt'altro argomento...
non vorrei dire una cavolata (corregetemi se sbaglio :wink: ) ma molti oggetti, non planetari, emettono anche nel IR e i ccd non sono cechi a queste lunghezze d'onda
se fosse così avrebbe senso un esposizione con un filtro IRpass?
qualcuno ha mai provato?
Nelle pose di luminanza senza filtri invece mischiamo tutto insieme infrarosso e UV, anche se molto spesso si usano filtri clear che lasciano passare tutto tranne UV e IR
che senso ha usarlo? cosa cambia nell'immagine finale?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri e infrarosso
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao a tutti
avrei deciso di acquistare un filtro halpha per il mio ccd,
un primo passo per la triade Halpha, SII e OIII :D
ma ho un pò di dubbi per quanto riguarda la marca, e comunque vorrei prenderli tutti della stessa,
dovrebbe essere una garanzia di parafocalità, o no?
escludo gli astrodon troppo costosi, baader o astronomik?
Il problema è sul halpha:
i baader costano meno e hanno l'halpha 35nm mentre astronomik solo 13nm siccome ho il doppio sensore di guida e la st2000 ha meno sensibilità degli altri modelli una banda larga è meglio.

Tra le due marche che hai citato ti consiglio gli Astronomik. 13 nanometri non sono certo una banda strettissima ne in Halfa, ne in Oiii ne in Sii e la tua camera ce la farà senz'altro (semmai il problema potrebbe essere la montatura, visto che dovrai allungare i tempi di posa). Gli Astronomik per CCD sono parafocali (attento perché Astronomik fa anche un Oiii per uso visuale che invece non lo è).

LorenzoM ha scritto:
Ora tutt'altro argomento...
non vorrei dire una cavolata (corregetemi se sbaglio :wink: ) ma molti oggetti, non planetari, emettono anche nel IR e i ccd non sono cechi a queste lunghezze d'onda
se fosse così avrebbe senso un esposizione con un filtro IRpass?
qualcuno ha mai provato?
Nelle pose di luminanza senza filtri invece mischiamo tutto insieme infrarosso e UV, anche se molto spesso si usano filtri clear che lasciano passare tutto tranne UV e IR
che senso ha usarlo? cosa cambia nell'immagine finale?

Normalmente i set di filtri per quadricromia (Clear, Red, Green e Blue) tagliano già sia IR che UV. Lasciare le componenti IR e UV falserebbe i colori nell'immagine finale. Si possono senz'altro fare esperimenti di riprese con filtri IR pass nel deep, ma in genere non offrono risultati spettacolari.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lorenzo:
I filtri Astronomik sono per me un'ottima scelta, quindi vai sicuro.
Per quanto riguarda l'IR, premesso che quasi tutti gli oggetti hanno un'emissione IR,l'unica diversità dipende dalla banda e dall'intensità, l'astronomia infrarossa costituisce un vero e proprio settore di ricerca.
I filtri IR pass consentono, inoltre, di penetrare il pulviscolo e la materia oscura che si interpone tra noi e le galassie esterne situate sul piano galattico, in modo che risulta più facile riprenderle.
Al seguente link del mio sito osservi le galassie del gruppo Maffei riprese addirittura dal centro di Roma con un filtro Astronomik IR pass.
http://www.lightfrominfinity.org/Galass ... n%20IR.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010