1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Fabio.C ha scritto:
Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda il software di messa a fuoco è il classico eos utility (che va anche con altre canon). Ti permette di avere il controllo dal pc e la visualizzazione del risultato mediante Photo Professional.


questo software di messa a fuoco della 40d funziona anche con la 350d?

Non lo so ma credo di sì. Non ho la 350 per fare la prova


sarebbe interessante questo test!! secondo sul sito canon trovo il cd della 40d?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non lo trovi fammi un fischio. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se non lo trovi fammi un fischio. :-)


riesci a dirmi almeno il nome dei programmi che occorrono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://software.canon-europe.com/softwa ... asp?model=
http://it.software.canon-europe.com/sof ... asp?model=
Il primo è Digital Photo Professional e il secondo Eos Utility.
Puoi anche scaricare Zoom browser.
Poi hai tutti quelli che ho io

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzo 350D e 40D con Canon Eos Utility
Ho entrambi i modelli ma per ora non utilizzo la nuova 40D per foto astronomiche.
Con Eos Utility, ultima versione,il pannelo del sw si presenta in maniera diversa tra fotocamera tradizionali e nuove fotocamere con Live View (come la 40D).
Con la 40D si può vedere il Live View direttamente sul PC, si possono fare pose di lunghezza > di 30s
Con la 350D niente Live View, pose massime di 30 secondi.

Per discorso della tropicalizzazione ho letto parecchi forum tra cui quello di Juza dove si parla della non tropicalizzazione di tutte le serie XXD.
In particoalre per la 40D:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/re ... on_40d.htm

Una vera tropicalizzazione: la 40D ha solo alcune inutili guarnizioni sullo sportello batteria e sportello CF; mi piacerebbe davvero una tropicalizzazione serie come quella della Nikon D300 e Olympus E-3.

Cmq non ho mai visto un problema particolare la condensa anche nelle notti molto umide. Eventualmente basta qualcosa di impermeabile da mettere in coda la telescopio, sopra la camera. Se entra umidità nella DSLR non oso immaginare come sia l'ottica del telescopio..........


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma per la messa a fuoco c'è qualche comando particolare o basta semplicemente fare la foto di qualche secondo e poi andare ad aprirsi la foto per vedere com'è venuta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
http://software.canon-europe.com/software/0029164.asp?model=
http://it.software.canon-europe.com/sof ... asp?model=
Il primo è Digital Photo Professional e il secondo Eos Utility.
Puoi anche scaricare Zoom browser.
Poi hai tutti quelli che ho io

Nota bene: bisogna avere il CD originale con la vecchie versioni.
In rete non mi pare che esistono installazioni complete


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio.C ha scritto:
Renzo ha scritto:
Se non lo trovi fammi un fischio. :-)


riesci a dirmi almeno il nome dei programmi che occorrono?


Caro Fabio, io ho i cd originali, la 40D l'ho venduta ma siccome nella confezione cen'erano due copie uno l'ho tenuto...
Quando vuoi passa a prenderli.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
valerio ha scritto:
Renzo ha scritto:
...
Il live view della 40d non sono ancora riuscito a farlo funzionare a modo sulle stelle mentre nelle foto giornaliere funziona (benino).
...


come mai? che problemi hai riscontrato sulle stelle?

V

Non le vede!!
Probabilmente devo correggere qualche settaggio per aumentare la sensibilità e la durata dell'esposizione ma non mi ci sono sbattuto più di tanto, per la verità

Se non ricordo male bisogna settare la sensibilità iso specificatamente per il live view, certo non è sensibilissimo ma su stelle luminose facevo il fuoco in pochi secondi

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Accidenti, questa cosa che si può usare il live view a monitor non la sapevo proprio! In pratica è come avere una web cam, si va su una stella luminosa e via, bè così è più veloce che combattere con i valore fmwh!
Anche la 450 d lo fa? E con la 450d posso recuperare batterie (lo dico soprattutto per l'accrocchio di collegamento a 12v che mi fece astrobond) e soprattutto il telecomando?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010