1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la posizione corrisponde è un ottimo punto a favore, ma il vedere la stella 'a' spotacciata mi lascia ancora un margine di dubbio. Non so che dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico, Guido e Mars :)

@Mars: sono pienamente d'accordo con la tua osservazione, ma guardando
la stella (b) mi sono rincuorato.
La stella (a) come si vede già nel RAW è una doppia visuale e non può subire
lo stesso procedimento della coppia plutone-caronte nell'elaborazione.
Difatti l'acquisizione è stata tarata in modo da ottenere plutone (prove di giugno
e luglio) palliniforme senza saturazione del picco centrale del dischetto.
Le due stelle vicine e strette che sono capitate nel campo la sera del 19 non
ricoprono le caratteristiche per avere una reale separazione dovuto al fatto che
la loro magnitudine, in particolare quella della stella più luminosa, va in sovrasaturazione
quando si applica già il primo passaggio con la RL.
I livelli di intensità di plutone erano fissati in modo da avere valori compresi
tra 2500 e 6500 ADU quindi in media sui 21 frames circa 5000.
La stella in questione ha presentato valori variabili tra 17000 e 25000,
dunque è chiaro che il metodo adottato per plutone non ha dato risultati
sin dalla prima applicazione della RL.
Difatti poi non me ne sono curato più di tanto nelle analisi.
Allego un singolo frame preso a caso tra i migliori per la curiosità di tutti e
per qualche suggerimento al discorso ben evidenziato da Mars:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_plt_pmx_024W_5.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica Impresa. :wink: ..

Questo genere di Riprese come dice Ottimamente Raf, e' studio, passione costante,di tanta tanta bravura acquisita in questi anni, denotano
un risultato appagante in tutti i sensi, sia per noi, che entusiasmati dal tuo risultato ,sia per una Tua Soddisfazione Unica e peronale.

I miei piu' sinceri Complimenti, Campione. :wink: :wink: :wink: ...

Immagino la difficolta', io qualche mese fa ci provai con Urano, :?

Ho avuto da piangere parecchio, praticamente Difficile e stressante...credetemi. :cry:

Quindi non oso immaginare la pazienza, e la calma che ti ha dominato in questa ripresa.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo :)

Riporto le tue ultime parole:

pippo ha scritto:
...
Quindi non oso immaginare la Pazienza, e la calma che ti ha dominato in questa ripresa.


La pazienza talora l'ho persa :D in due sessioni ho anche inquadrato qualcosa
che non era pluto...ma era comprensibile.
Non sempre i quadri di stelle nel campo erano facilmente leggibili fosse solo
per il fatto che una volta individuato il pianetino a f/10, inserendo la powermate da 2,5x
le cose cambiavano e dovevo cercare di nuovo i riferimenti.
Ecco perché il minimo era un'ora per beccarlo con certezza matematica.
Una sera ho anche rinunciato quando ho visto che ho superato l'ora e mezza...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io approfitto di questo post per farti i miei più vivi complimenti, ovviamente anche a Gasparri...
Bravissimi.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
La stella (a) come si vede già nel RAW è una doppia visuale

Questo spiega tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimentoni Antonello :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti (a dir poco) Anto!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 11:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Anto!!!
Quanto ha voluto il vecchiaccio (Caronte) per traghettarti nell'impresa?
Il solito obolo, suppongo..
Però che viaggio.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel rinnovare i miei complimenti ad Anto e pure a Daniele Gasparri, desidero segnalare che la rivista Coelum di questo mese ha dedicato un articolo (a cura di Gasparri) che spiega nel dettaglio le modalità della ripresa e le misurazioni condotte a distanza e con diversi software. Sembra proprio che al 99,9% l'impresa sia riuscita. I miei più sinceri complimenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010