1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misteri su Mercurio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.corriere.it

gli scienziati: «contiene ferro e titanio, forse silicio»
Mercurio e il mistero della materia blu
Scoperta sul pianeta dalla sonda Messenger una sostanza sconosciuta di colore bluastro


Sulla superficie di Mercurio c’è una sostanza misteriosa la cui natura gli scienziati non riescono ancora a decifrare. Lo hanno rivelato le immagini raccolte dalla sonda Messenger della Nasa durante il suo passaggio ravvicinato al primo pianeta del sistema solare il 6 ottobre scorso. La sostanza è di colore bluastro e Mark Robinson dell’Arizona State University l’ha battezzata «mysterious dark blue material». Si ipotizza che sia stata eiettata dal cuore del pianeta durante le eruzioni vulcaniche le quali erano numerose in un’età tra i 3,8 e 4 miliardi di anni fa distribuendo lava in grande quantità.

LE FOTO - Le foto trasmesse sono affascinanti con le loro velature blù e studiandole i geologi planetari cercano di dare risposta all’enigma rappresentato dalle estese superfici piatte, molto più piatte di quanto si potesse ritenere data la storia del corpo celeste più vicino al Sole. La sonda è transitata ad appena duecento chilometri dal suolo mostrando dettagli notevoli. Questo è il secondo transito ravvicinato. Ne seguirà un terzo prima che Messenger entri in orbita attorno al pianeta nel 2011. La ricognizione ha scandagliato il 30% della superficie finora mai osservata e così con due passaggi già si è arrivati a costruire una mappa del 95% per cento dell’intero pianeta. «Ipotizziamo che questa sostanza blù contenga ferro e titanio, forse silicio, ma probabilmente la colorazione è data dalla loro insolita combinazione. Per il momento non ne sappiamo molto di più» ha precisato Robinson aggiungendo che l’enigma sarà risolto quando lo studio potrà essere approfondito dall’orbita nei prossimi anni.

LA PRIMA SPEDIZIONE - La prima e unica spedizione spaziale effettuata per studiare Mercurio da vicino era avvenuta nel 1973 da parte della Nasa ed era Mariner-10. Ad essa aveva contribuito il professor Giuseppe Colombo dell’Università di Padova (ora scomparso) suggerendo un’orbita più opportuna agli specialisti del JPL . Così la sonda riuscì a compiere tre passaggi invece di uno come previsto e Colombo finì sulla prima pagina del New York Times con tutti gli onori per i vantaggi offerti. Colombo era un grande scienziato ed aveva scoperto anche gli esatti movimenti di Mercurio intorno al Sole. Per questa ragione l’ESA europea ha battezzato con il nome BepiColombo la sonda che sta costruendo e che andrà ad esplorare il pianeta nel 2013.

Giovanni Caprara
30 ottobre 2008

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Beh.... è sperabile che la sonda abbia su uno spettrometro: se ce l'ha il mistero non dovrebbe durare a lungo...

Comunque è bello sapere che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, una notizia molto affascinante...speriamo riescano presto a svelare il mistero!

ciao

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Beh.... è sperabile che la sonda abbia su uno spettrometro: se ce l'ha il mistero non dovrebbe durare a lungo...

Comunque è bello sapere che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!! ;-)

J.


beh non potrebbe essere un nuovo elemento della tavola periodica?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Vale91 ha scritto:

beh non potrebbe essere un nuovo elemento della tavola periodica?


No...

Tutti quelli transuranici sono radioattivi e man mano che aumenti il loro numero atomico diminuisce la loro tempo di dimezzamento..
Ad esempio:

- il nobelio (NA=102) ha un tempo di dimezzamento di pochi minuti... dopo un paio d'ore non ne trovi quasi più traccia

- il laurenzio (NA=103) ha un tempo di dimezzamento nell'ordine di un centinaio di minuti.... dopo un paio di giorni fa la fine del nobelio

Degli elementi successivi, man mano che si cresce col numero atomico, si sa poco e nulla perchè i tempi di dimezzamento sono comunque tali da non poterne stabilire le caratteristiche.

Ma almeno il tempo di dimezzamento è misurabile... e nessuno è stabile a sufficienza per durare talmente tanto da lasciare tracce visibili dopo pochi giorni.

J.

EDIT.
Questo sempre nell'ipotesi che su Mercurio non ci sia un "acceleratore di particelle" sufficientemente potente da produrre in continuazione questo elemento... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
magari e solo una strana lega di minerali formata da chi sa quale strano fenomeno....non penso proprio sia un nuovo elemento....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma andare a cercare la fonte scientifica invece di fidarsi del sensazionalismo dei quotidiani italioti, no? :)

http://www.nasa.gov/mission_pages/messe ... 81029.html

Nessun mistero.

Innanzi tutto Messenger ha preso le foto a colori con uno strumento chiamato Mercury Dual Imaging System (MDIS), che filtra determinate lunghezze d'onda e le ricombina per creare delle foto con maggiore contrasto tra un materiale e l'altro. In pratica come se "amplificasse" le differenze cromatiche ("enhanced colors").

"A mysterious dark bluish material is seen in many places on Mercury, and new data from the second flyby reveal a small area with a high concentration (right arrow). Once MESSENGER goes into orbit about Mercury its full complement of instruments will examine these diverse locations and help unravel the processes that accompanied formation and later modification of Mercury’s crust."

E' bastato l'aggettivo "misterioso" per scatenare il sensazionalismo nella stampa non scientifica.
In pratica, in queste foto con contrasti cromatici esagerati artificialmente, sono stati ripresi materiali che appaiono bluastri, e che saranno analizzati quando Messenger entrerà in orbita stabile e accenderà tutti gli altri strumenti, e potrà dire di che tipo di minerali si tratti.

Quando si legge una notizia di scienza su un quotidiano italiano, o peggio sul sito internet di un quotidiano, va sempre presa con delle pinze mooolto lunghe, e se possibile si cerca ,a fonte o la stessa notizia su una rivista scientifica o il suo sito (Le Scienze, Orione, il sito dell'UAI,...).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Ford, sei un grande :)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010