1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
cherubino ha scritto:
io non sarei molto contento di trovarmi nell'area sottostante la deflagrazione di un oggetto di un metro di diametro che entra nell'atmosfera, comunque..

Paolo


Se non ricordo male nel 2002 esplose un meteorite sul Tirreno, praticamente sulla verticale di alcune navi della marina USA in esercitazione.

Non ricordo che diametro potesse avere, ma pare che l'esplosione oltre ad avere una discreta magnitudine abbia provocato anche un bel boato.

Spero che qualcuno abbia dei dati più precisi.


Sicruo fosse 2002 e nel Tirreno? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
cherubino ha scritto:
io non sarei molto contento di trovarmi nell'area sottostante la deflagrazione di un oggetto di un metro di diametro che entra nell'atmosfera, comunque..

Paolo


Se non ricordo male nel 2002 esplose un meteorite sul Tirreno, praticamente sulla verticale di alcune navi della marina USA in esercitazione.

Non ricordo che diametro potesse avere, ma pare che l'esplosione oltre ad avere una discreta magnitudine abbia provocato anche un bel boato.

Spero che qualcuno abbia dei dati più precisi.


Sicruo fosse 2002 e nel Tirreno? :?:


Forse era Adriatico e 1992? :roll:

Per quello chiedevo a chi si ricordava meglio.
Se ne era parlato in una conferenza sugli Space Debries, se ricordo bene (e ci risiamo!) tenutasi a Piombino? :roll:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
cherubino ha scritto:
io non sarei molto contento di trovarmi nell'area sottostante la deflagrazione di un oggetto di un metro di diametro che entra nell'atmosfera, comunque..

Paolo


Se non ricordo male nel 2002 esplose un meteorite sul Tirreno, praticamente sulla verticale di alcune navi della marina USA in esercitazione.

Non ricordo che diametro potesse avere, ma pare che l'esplosione oltre ad avere una discreta magnitudine abbia provocato anche un bel boato.

Spero che qualcuno abbia dei dati più precisi.


Sicruo fosse 2002 e nel Tirreno? :?:


Forse era Adriatico e 1992? :roll:

Per quello chiedevo a chi si ricordava meglio.
Se ne era parlato in una conferenza sugli Space Debries, se ricordo bene (e ci risiamo!) tenutasi a Piombino? :roll:


1992 e adriatico mi dice gia qualcosa ma cosi e' troppo vago. Hai provato a vedere nel sito della sezioen meteore dell'UAI? Forse ti aiuta per ricordare li ci sono tutti gli eventi meteorici degli ultimi decenni. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
cherubino ha scritto:
io non sarei molto contento di trovarmi nell'area sottostante la deflagrazione di un oggetto di un metro di diametro che entra nell'atmosfera, comunque..

Paolo


Se non ricordo male nel 2002 esplose un meteorite sul Tirreno, praticamente sulla verticale di alcune navi della marina USA in esercitazione.

Non ricordo che diametro potesse avere, ma pare che l'esplosione oltre ad avere una discreta magnitudine abbia provocato anche un bel boato.

Spero che qualcuno abbia dei dati più precisi.


Sicruo fosse 2002 e nel Tirreno? :?:


Forse era Adriatico e 1992? :roll:

Per quello chiedevo a chi si ricordava meglio.
Se ne era parlato in una conferenza sugli Space Debries, se ricordo bene (e ci risiamo!) tenutasi a Piombino? :roll:


1992 e adriatico mi dice gia qualcosa ma cosi e' troppo vago. Hai provato a vedere nel sito della sezioen meteore dell'UAI? Forse ti aiuta per ricordare li ci sono tutti gli eventi meteorici degli ultimi decenni. :wink:


Appena ho 5 minuti faccio una ricerca nella memoria del server di posta, o chiedo direttamente alla lista meteore, visto che sono iscritto ;)

Purtroppo faccio spesso confusione con date e nomi simili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho fatto una ricerchina sulla mailing list dell'UAI.

Quello che ho appurato è che nel Giugno 2002 sul Mediterraneo (non ho scoperto se sul Tirreno, Adriatico o altrove) è esploso un asteroide di 10m di diametro, dimensione analoga a quello esploso sul Sudan.

La notizia era stata riportata anche dalla pagina web del governo USA a questo link:
http://www.house.gov/science/hearings/s ... worden.htm

Che però è andato perso.

Ricordavo male che fosse esploso sulla verticale di una nave, nell'articolo, di cui ho trovato un estratto, si parlava degli effetti "se" fosse esploso sulla verticale di una nave: i testimoni avrebbero assistito a un intenso flash e la nave sarebbe stata scossa dall'onda d'urto.

"THE THREAT

......few know of an event over the Mediterranean on June 6th of this year
that could have had a serious bearing on that outcome. U.S. early warning
satellites detected a flash that indicated an energy release comparable to
the Hiroshima burst. We see about 30 such bursts per year, but this one was
one of the largest we have ever seen. The event was caused by the impact
of a small asteroid, probably about 5-10 meters in diameter, on the earth's
atmosphere. Had you been situated on a vessel directly underneath, the
intensely bright flash would have been followed by a shock wave that would
have rattled the entire ship, and possibly caused minor damage."


Il fenomeno era interessante perchè mi pare che nell'intero articolo si parlasse della possibilità che satelliti militari scambiassero il flash di un evento del genere per l'esplosione di un ordigno atomico in atmosfera, e nel caso fosse accaduto su una zona "calda", avrebbe potuto provocare sgradevoli incidenti (tipo "Dottor Stranamore").

Purtroppo come dicevo, il link sopra non funziona e ho trovato solo l'estratto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento:

trovato il nuovo link e un articolo su Wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Eastern_Me ... nean_Event

http://www.spaceref.com/news/viewpr.html?pid=8834

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Aggiornamento:

trovato un nuovo link che riporta l'articolo citato prima e una voce su Wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Eastern_Me ... nean_Event

http://www.spaceref.com/news/viewpr.html?pid=8834

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
Allora, ho fatto una ricerchina sulla mailing list dell'UAI.

Quello che ho appurato è che nel Giugno 2002 sul Mediterraneo (non ho scoperto se sul Tirreno, Adriatico o altrove) è esploso un asteroide di 10m di diametro, dimensione analoga a quello esploso sul Sudan.

La notizia era stata riportata anche dalla pagina web del governo USA a questo link:
http://www.house.gov/science/hearings/s ... worden.htm

Che però è andato perso.

Ricordavo male che fosse esploso sulla verticale di una nave, nell'articolo, di cui ho trovato un estratto, si parlava degli effetti "se" fosse esploso sulla verticale di una nave: i testimoni avrebbero assistito a un intenso flash e la nave sarebbe stata scossa dall'onda d'urto.

"THE THREAT

......few know of an event over the Mediterranean on June 6th of this year
that could have had a serious bearing on that outcome. U.S. early warning
satellites detected a flash that indicated an energy release comparable to
the Hiroshima burst. We see about 30 such bursts per year, but this one was
one of the largest we have ever seen. The event was caused by the impact
of a small asteroid, probably about 5-10 meters in diameter, on the earth's
atmosphere. Had you been situated on a vessel directly underneath, the
intensely bright flash would have been followed by a shock wave that would
have rattled the entire ship, and possibly caused minor damage."


Il fenomeno era interessante perchè mi pare che nell'intero articolo si parlasse della possibilità che satelliti militari scambiassero il flash di un evento del genere per l'esplosione di un ordigno atomico in atmosfera, e nel caso fosse accaduto su una zona "calda", avrebbe potuto provocare sgradevoli incidenti (tipo "Dottor Stranamore").

Purtroppo come dicevo, il link sopra non funziona e ho trovato solo l'estratto.


Quello del Sudan era di circa 3 metri (se non piu' piccolo) e quello nel mediterraneo non si sa se era proprio 10m ma comunque piu grande di quello del sudan.
A proposito di satelliti di controllo militari leggi qui:
"The most promising systems for wide-area survey - particularly to observe close to the sun to see objects coming at up from that direction - are space-based surveillance systems. Today the only space-based space surveillance system is the DoD's "MSX" Satellite. This was a late 1990s missile defense test satellite and most of its sensors have now failed. However one small package weighing about 20 kg and called the "SBV" sensor is able to search and track satellites in Geosynchronous orbit using visible light".
esistono e si e' rischiato le prime volte all'inizio degli anni 90 di scambiare piccoli asteroidi per armi nucleri lanciati da chissa chi ma poi capendo la traiettoria si e capita la provenineza. Questo satellite (tra l'altro se ritrovo il sito i militari dopo un po mettiono a disposizione di tutti i dati di esplosione provenineti da oggetti celesti, compresi satlliti in rientro) riesce a registrare esplosioni minime equivalenti a certi megatoni (o frazioni) quindi anche a grossi oggetti asteroidali (forse sopra a 1/5 metri). Conosco diversi loro avvistamenti, diciamo quasi uno all'anno. Inoltre anche da terra i militari, ovviamnet, tengono sotto controllo i cieli. E con cosa? Con telescopi speciali!
Quello che fino a poco tempo fa scopriva un numero ipressionante di NEO, cioe' il telescopio Linear che si trova nel new mexico, e' un telescopio militare id cui si conscono le misure del tele e il tipo ma niente della CCD (e' una cosa speciale che solo i militari hanno, almeno son sicuro che lo e' stato per molti anni). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Ford Prefect ha scritto:
Allora, ho fatto una ricerchina sulla mailing list dell'UAI.

Quello che ho appurato è che nel Giugno 2002 sul Mediterraneo (non ho scoperto se sul Tirreno, Adriatico o altrove) è esploso un asteroide di 10m di diametro, dimensione analoga a quello esploso sul Sudan.

La notizia era stata riportata anche dalla pagina web del governo USA a questo link:
http://www.house.gov/science/hearings/s ... worden.htm

Che però è andato perso.

Ricordavo male che fosse esploso sulla verticale di una nave, nell'articolo, di cui ho trovato un estratto, si parlava degli effetti "se" fosse esploso sulla verticale di una nave: i testimoni avrebbero assistito a un intenso flash e la nave sarebbe stata scossa dall'onda d'urto.

"THE THREAT

......few know of an event over the Mediterranean on June 6th of this year
that could have had a serious bearing on that outcome. U.S. early warning
satellites detected a flash that indicated an energy release comparable to
the Hiroshima burst. We see about 30 such bursts per year, but this one was
one of the largest we have ever seen. The event was caused by the impact
of a small asteroid, probably about 5-10 meters in diameter, on the earth's
atmosphere. Had you been situated on a vessel directly underneath, the
intensely bright flash would have been followed by a shock wave that would
have rattled the entire ship, and possibly caused minor damage."


Il fenomeno era interessante perchè mi pare che nell'intero articolo si parlasse della possibilità che satelliti militari scambiassero il flash di un evento del genere per l'esplosione di un ordigno atomico in atmosfera, e nel caso fosse accaduto su una zona "calda", avrebbe potuto provocare sgradevoli incidenti (tipo "Dottor Stranamore").

Purtroppo come dicevo, il link sopra non funziona e ho trovato solo l'estratto.



Me lo ricordo! Esplose tra la Libia e Creta durante il periodo di tensione
tra India e Pakistan che avevano appena fatto test atomici, il succo del discorso e che se fosse esploso sopra uno dei due Paesi .......
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010