1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... ho osservato il Deep col mio 60mm f/15 rifra per quasi 15 anni. Allora perchè no col tuo Mak? Sarai ancora sorpreso che cose puoi vedere col tuo strumento! :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
riporto esperienza personale:
ETX 105 sotto un lampione M57 si vedeva.

io ti consiglio di non fasciarti la testa prima di cadere, usa il tuo telescopio e vedrai che il divertimento sarà assicurato.


Quoto in pieno.

Io ho usato per qualche anno un mak 90/1250.

Se il cielo è appena decente (non parlo di cielo buono, ma decente, cioè mag. 5 o anche 4.5), puoi:

- Vedere una ottima M31 e le due galassiette satelliti con un oculare Plossl 32mm,

- Vedere una bellissima Nebulosa di Orione,

- Vedere bene M27 e M57,

- Vedere decentemente bene M81 e M82, e se il cielo è abbastanza buio distinguerne il diverso orientamento,

- Vedere in maniere appena discreta l'ammasso globulare M13.

Daccordo che non sono molti gli oggetti visibili con questo tipo di telescopi, ma i pochi che sono li puoi vedere e ti ci puoi divertire.
Secondo me ce ne sono altri che non ho citato che vale la pena provare, come le nebulose nel Sagittario d'estate, che non ho mai puntato col Mak perchè quando andavo in montagna a osservarle mi portavo solo binocoli e scroccavo il telescopio di amici.

Procurati solo un diagonale buono, che ho notato fa la differenza con i diagonali di serie di questi telescopietti, e oculari decenti (Plossl 32mm, e altri tipo un 12mm per M57)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010