zondran ha scritto:
riporto esperienza personale:
ETX 105 sotto un lampione M57 si vedeva.
io ti consiglio di non fasciarti la testa prima di cadere, usa il tuo telescopio e vedrai che il divertimento sarà assicurato.
Quoto in pieno.
Io ho usato per qualche anno un mak 90/1250.
Se il cielo è appena decente (non parlo di cielo buono, ma decente, cioè mag. 5 o anche 4.5), puoi:
- Vedere una ottima M31 e le due galassiette satelliti con un oculare Plossl 32mm,
- Vedere una bellissima Nebulosa di Orione,
- Vedere bene M27 e M57,
- Vedere decentemente bene M81 e M82, e se il cielo è abbastanza buio distinguerne il diverso orientamento,
- Vedere in maniere appena discreta l'ammasso globulare M13.
Daccordo che non sono molti gli oggetti visibili con questo tipo di telescopi, ma i pochi che sono li puoi vedere e ti ci puoi divertire.
Secondo me ce ne sono altri che non ho citato che vale la pena provare, come le nebulose nel Sagittario d'estate, che non ho mai puntato col Mak perchè quando andavo in montagna a osservarle mi portavo solo binocoli e scroccavo il telescopio di amici.
Procurati solo un diagonale buono, che ho notato fa la differenza con i diagonali di serie di questi telescopietti, e oculari decenti (Plossl 32mm, e altri tipo un 12mm per M57)