1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 22:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
cherubino ha scritto:
molte delle immagini che si vedono (le immagini finali intendo) sono il risultato sì di buone immagini di base ma anche e soprattutto di elaborazioni lunghissime effettuate a pc, talvolta nemmeno degli stessi autori.


Ma se il dettaglio non è stato ripreso, puoi farla elaborare anche dal Papa che non salta fuori niente. :)


Ustia, non sapevo che il Papa era un astroimager :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma certo, Pilolli. Indubbiamente. Anche il Papa ha i suoi limiti! 8)
Infatti dietro c'è un imager di qualità e uno strumento che comunque "lavora". Ma tutta la pulizia di immagine che poi ci viene restituita è frutto di un lavoro di elaborazione importante e che contribuisce non a farci vedere di più ma a farci vedere meglio.
La mia non voleva sminuire la capacità dei fotografi, anche perché io non sono capace quindi parlo da un pulpito bassissimo. Per giungere ai risultati anche "medi" che vediamo su questo o su altri forurm ci vuole una marea di tempo, pazienza, dedizione ed esperienza. Io non ne avrei il 10% di quella che serve quindi "mollo il colpo" prima ancora di afferrarlo! :roll:

Ma questo era per rispondere a chi, giustamente, chiede se sia necessario spendere tanto per ottenere risultati di rilievo.

Probabilmente no, a meno che non si voglia implementare di quel "poco" che richiede però importanti investimenti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

io del sito della Northek,trovo almeno che siano interessanti anche tutte le varie informazioni tecniche che si possono leggere sull'uso appropriato del carbonio per le intubazioni dei tele e quant'altro sulla meccanica,nozioni che sinceramente fino ad ora non si leggevano nei vari siti commerciali.

dob ha scritto :
Cita:
non vorrei sollevare un vespaio tipo quelli su specchio vs lente....ma mi chiedo e chiedo a voi: nel visuale si noterebbe una grossa differenza di prestazioni tra uno di questi strumenti da 15000 euro


ho guardato bene il listino ma per il momento non vedo prezzi di quel genere almeno dalla Northek

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giampaolo.
Grazie per il tuo commento ma... posso chiederti quale è il tuo ruolo in Northek?
Posso capire che Paolo abbia aperto questo topic, forse un po' celebrativo, trainato dall'entusiasmo di esser stato "nominato" beta tester da persone che stima molto, ma lui non ha un ruolo nella società e parla da semplice appassionato.
Tu invece figuri nel Maxproject. Puoi illustrarmi cos'è? Perché ci teniamo che nel forum gli interventi degli operatori del settore siano quanto più trasparenti possibile.
Capirai che non è molto sensato dire, faccio un esempio, "mi piace molto questa parte del sito internet di questa azienda" se poi nell'azienda ci lavori e magari ti occupi pure in prima persona di quella sezione. :)
Questo non è un richiamo, ma solo una richiesta per cercare di essere quanto più chiari possibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il rifrattore acromatico aplanatico che tipo di destinazione d'uso avrebbe ? l'aggettivo acro è strano in tempi di semiquasicirca apo, sono diventati la regola.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

per rispondere a Pilolli,

non mi sembra di aver portato nessun elemento o parere personale ma solo un dato di fatto,per quanto riguarda il listino
ed alla fine mi sembra di non aver scritto nulla di promozionale

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giampaolo Salvato ha scritto:
Ciao,a tutti

per rispondere a Pilolli,


Scusami Giampaolo, ma veramente non hai risposto a nessuna delle due domande che ho fatto. :)

Giampaolo Salvato ha scritto:
non mi sembra di aver portato nessun elemento o parere personale ma solo un dato di fatto


Questo è un parere...

Giampaolo Salvato ha scritto:
vo almeno che siano interessanti anche tutte le varie informazioni tecniche che si possono leggere sull'uso appropriato del carbonio per le intubazioni dei tele e quant'altro sulla meccanica


Non credi?

Ma non è quello il punto. Nessuno ti ha accusato di niente, ma dato che sei parte del maxproject (che presumo essere semplicemente il team che lavora con Massimo Boetto in Northek, ma potrei sbagliarmi) volevo che tutti sappiano esattamente cosa fai, dato che qui si parla dell'attività commerciale in cui sei coinvolto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
concordo Pilloli, tutto molto interessante, come sarebbe interessante conoscere il Team di sviluppo che ci sta' dietro al progetto Northek
Qui si parla solo a nickname, giusto per la trasparenza correttamente da te auspicata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
concordo Pilloli, tutto molto interessante, come sarebbe interessante conoscere il Team di sviluppo che ci sta' dietro al progetto Northek
Qui si parla solo a nickname, giusto per la trasparenza correttamente da te auspicata...
hai perfettamente ragione io chiederei anche il nome delle fidanzate e i rispettivi cellulari e fare la stessa cosa per gli altri team di sviluppo come quello di Marcon, Toscano, Ariete, Astrotech e già che ci siamo anche alla takahashi hahah :lol: era una battuta, posso capire che si chiede chi sia il titolare, am i nomi dei tecnici del team....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabrizio marchi ha scritto:
concordo Pilloli, tutto molto interessante, come sarebbe interessante conoscere il Team di sviluppo che ci sta' dietro al progetto Northek


Beh, questo è facile. Se fai un salto sul sito, alla voce "contattaci" trovi l'elenco di chi lavora con Massimo Boetto (è lì che ho visto il nome di Giampaolo).

Cita:
Qui si parla solo a nickname, giusto per la trasparenza correttamente da te auspicata...


Veramente Giampaolo non si è mica nascosto dietro a un Nick. O ti riferisci ad altri?
:)
In questo caso, magari lasciamo perdere il discorso qui che si va OT.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010