1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Fulvio, ora però devo poter calibrare lo spettro e per farlo ho bisogno di identificare due linee. La calibrazione è tanto più accurata quanto più le linee sono tra loro distanti: saresti in grado di fornirmi le lunghezze d'onda relative alle due linee che ho indicato come 1 e 2?

http://forum.astrofili.org/userpix/442_sodium1_1.jpg

E se no, potresti fornirmi la lunghezza d'onda di due linee ed indicarmi quali sono?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Le linee da te indicate dovrebbero essere quelle del ferro Fe1 a 5883,82 e 5905,68 A.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Le linee da te indicate dovrebbero essere quelle del ferro Fe1 a 5883,82 e 5905,68 A.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Ivaldo:
Le linee da te indicate dovrebbero essere quelle del ferro Fe1 a 5883,82 e 5905,68 A.

In questo caso AstroSpectrum mi da un valore di dispersione di 0.050 Angstrom/Pixel (accidenti!) e, ad esempio, per le linee che ho evidenziato (da sinistra a destra in questa immagine) mi da i seguenti valori di lunghezza d'onda:
5877.776
5885.986
5889.663
5889.965
5892.886
5895.908
5901.449

Ti paiono valori coerenti? La precisione è decorosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
scusatemi sull OT però visto che si parla di star analyser la domanda la butto qui.
Sarei interessato a comprare lo SA, ma ho trovato in rete anche lo spettrografo della baader che costa sui 200 euro, quali sono le differenze tra i due filtri? Quali mi consigliereste?
A presto
Grazie per i consigli

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra di ricordare (non trovo info sul reticolo baader nel loro sito in tedesco) che il baader sia un 200l/mm mentre lo SA è un 100l/mm. con 100l/mm hai una dispersione minore e quindi è più "luminoso"

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo ora noto questo tuo grande e bel lavoro Ivaldo :shock: non ho parole.
Davvero...
A breve ti chiederò delucidazioni :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Il valore di dispersione spettrale di HIRSS è esatto,.
Le righe del Na1 sono esattamente a 5889,97 e 5895,94 quindi la calibrazione è eccellente.
Solo che ho qualche problema col programma, probabilmente per mia colpa.
Mi puoi far avere il tuo cell., che ci sentiamo a voce?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Tony:
Non credo che il reticolo di Baader cui fai riferimento sia ancora in produzione, ma puoi chiedere a Quarra di Unitron Italia .
Per quanto mi riguarda, non credo che ci siano gosse differenze quanto a risoluzione, anzi forse qualche problema in più per fare entrare lo spettro nel campo inquadrato.
Quanto alla luminosità dello spettro cui accenna Zondran, credo che abbia ragione,solo che la maggiore luminosità è dovuta al fatto che lo SA è blazed per il 1 ordine, quindi buona parte della luce di diffrazione è inviata a tale spettro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
grazie Fulvio e Zondran, mi sa che mi conviene lo star analyzer e costa pure di meno.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010