1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
credo di poterti dire di si,ti fa il diametro e la focale che vuoi,ma ti conviene chiamarlo direttamente così gli spieghi bene cosa vuoi,nel listino che hai c'è il tel :wink: ,ma se vuoi la prossima volta che lo sento glielo chiedo io.
la sua mail è romano.zen@tiscali.it e di che mi conosci.


Dai Marco, se gli parli tu la prossima volta che lo senti mi fai un grande piacere, mi interessa un D/K 280/285 f16 con la minore ostruzione possibile.

GRAZIE

Mario


Marietto, quando capisci di sfruttare almeno un pò le potenzialità del tuo strumento???? Mi hai detto al telefono che il seeing fa schifo...con un diametro maggiore sicuramente sarà peggio allora.
Penso invece che tu debba sfruttare a meglio ciò che hai per le mani. Ricordati che la settimana del 13/14/15 Feb io sono stato lì fuori a prendermi freddo fino anche le 2 e mezza del mattino per cinque giorni consecutivi. Mi sono beccato mal di gola, raffreddore, ecc. Alla fine ho tirato fuori qualcosina. Purtroppo ormai bisogna fare così...Sono finiti i tempi del 2003-2004 ed anche prima.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
ciao Raf, com' è andata la serata? Hai fatto qualcosa?

Mario


Stasera il seeing non c'era proprio!!!! Le nuvole invece si!!!
Nisba

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
antropologo ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
ma il tuo che ostruzione ha?
se è 5040 di foc. ed il mio è 5000 dovrebbe essere molto simile.... :?


Ciao Marco, ma non avevi detto 4500???

come ho scritto ho preso un dall-kirkham da 316mm f/4500 Zen Very Happy

Mario


in realtà la focale definitiva non la so ,so solo che è tra i 4500 e 5000 mi ha detto Zen che la decide in fase di lavorazione,x avere un ostruzione del 20% avrei dovuto fare un f/8000 o più.


Marco ascolta bene.
Prima di determinare bene la focale, ti conviene chiederti a cosa ti serve. Cioè cosa pensi di farci con il tele? Se pensi di riprendere in prevalenza, ti conviene calcolare bene la focale in funzione anche della camera ccd con la quale riprendi. Un conto è se è la Vesta o simili con pixel da 5,6; un conto sono le DMK maggiori con pixel da 4,6; un conto le lumenera e così via. Penso tu sappia la differenza nel campionamento dell'immagine.
Per quanto riguarda poi l'ostruzione, considera che oltre al peso è anche importante la lunghezza e cioè un conto sono un metro ed un altra un metro e quaranta di bazooka!!!! Cerca di valutare anche la traportabilità perchè l'idea di spostarsi ogni tanto in cerca di seeing o di amici, non è malvagia!
Il mio tubo di un metro non è per niente simile al tuo: tu hai parlato del 31% di ostruzione mentre il mio è del 26% quella totale e del 23% sul secondario. Quest'ultima non è rilevante ma....E' L'OSTRUZIONE CHE DI SOLITO DICHIARANO QUASI TUTTI I RIVENDITORI DI TELE!!!! Infatti la reale ostruzione è quella determinata dal secondario nel suo supporto e non serve a niente il mero diametro dello specchio. Per esempio il mio secondario è di "soli" 74mm mentre con il supporto la REALE ostruzione è di "soli" 82mm!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco Guidi ha scritto:
antropologo ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
ma il tuo che ostruzione ha?
se è 5040 di foc. ed il mio è 5000 dovrebbe essere molto simile.... :?


Ciao Marco, ma non avevi detto 4500???

come ho scritto ho preso un dall-kirkham da 316mm f/4500 Zen Very Happy

Mario


in realtà la focale definitiva non la so ,so solo che è tra i 4500 e 5000 mi ha detto Zen che la decide in fase di lavorazione,x avere un ostruzione del 20% avrei dovuto fare un f/8000 o più.


ma compri una cosa senza conoscere con precisione la focale?
Penso che sia strana anche la cosa che per avere una ostruzione del 20% devi avere un f/25 o piu', mi sembra veramente stranissimo! E poi per avere un campo in piena luce grande quanto? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l' acquisto Marco, sono sicuro che sarà un ottimo strumento :D.
Per quanto riguarda l' ostruzione, da autocostruttore felice che sono, elenco i parametri che direttamente ne influenzano la quantità, anche se sono sicuro che la maggior parte di voi conoscano già questi elementi.

L' ostruzione dipende da più fattori ed in fase di progettazione, se si considerano tutti, si possono raggiungere valori decisamente bassi in confronto con la maggior parte degli strumenti commerciali.

Prima di tutto si deve decidere qual' è il campo di piena luce che ci interessa, ben diverso infatti è usare camere per alta risoluzione da 5-10 mm di sensore oppure un formato pieno da 24x36mm.
Poi si calcola il valore di focale che porta il campionamento ideale per la misura dei pixel utilizzati.
Si decide così la focale ideale ed in base alle dimensioni minime del tubo si cerca di avere il minor tiraggio esterno per raggiungere il fuoco sul nostro sensore.
Ovviamente anche la configurazione che si è deciso di scegliere, Newton, Cassegrain, RC od altri è fondamentale per dimensionare il secondario.

Comunque l' ostruzione rappresenta un fattore a mio avviso determinante per la qualità finale dell' immagine, qualsiasi sia la dimensione del primario; a parità di qualità ottica del primario, il disco di Airy, con tutti gli annessi e connessi, dipende direttamente dall' ostruzione.
...se si può scegliere tra un 350mm ostr 0,37 oppure tra un 350mm ostr 0,20 penso ci siano pochi dubbi :lol: .

Salutoni a tutti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Complimenti per l' acquisto Marco, sono sicuro che sarà un ottimo strumento :D.
Per quanto riguarda l' ostruzione, da autocostruttore felice che sono, elenco i parametri che direttamente ne influenzano la quantità, anche se sono sicuro che la maggior parte di voi conoscano già questi elementi.

L' ostruzione dipende da più fattori ed in fase di progettazione, se si considerano tutti, si possono raggiungere valori decisamente bassi in confronto con la maggior parte degli strumenti commerciali.

Prima di tutto si deve decidere qual' è il campo di piena luce che ci interessa, ben diverso infatti è usare camere per alta risoluzione da 5-10 mm di sensore oppure un formato pieno da 24x36mm.
Poi si calcola il valore di focale che porta il campionamento ideale per la misura dei pixel utilizzati.
Si decide così la focale ideale ed in base alle dimensioni minime del tubo si cerca di avere il minor tiraggio esterno per raggiungere il fuoco sul nostro sensore.
Ovviamente anche la configurazione che si è deciso di scegliere, Newton, Cassegrain, RC od altri è fondamentale per dimensionare il secondario.

Comunque l' ostruzione rappresenta un fattore a mio avviso determinante per la qualità finale dell' immagine, qualsiasi sia la dimensione del primario; a parità di qualità ottica del primario, il disco di Airy, con tutti gli annessi e connessi, dipende direttamente dall' ostruzione.
...se si può scegliere tra un 350mm ostr 0,37 oppure tra un 350mm ostr 0,20 penso ci siano pochi dubbi :lol: .



Gianluca...direi che è quello che gli ho detto io.
C'è però un altro parametro da non trascurare: la focale del primario ed il fattore di moltiplicazione del secondario. Per esempio il mio precedente DK, Tak Mewlon 250, era un F/3. Il secondario X4. In realtà un F/3 è sconsigliato per il forte coma ai bordi di un DK. A meno che sia un Taka...garantisco che non aveva coma. Ma il motivo c'era: oltre alla superba lavorazione, in realtà il primario era un 260 e quindi un centimetro in più. La focale finale reale quindi è superiore!
Io ho scelto accuratamente un F/3.2 con X5. Quindi un F/16. Questo mi ha permasso di avere una bassa ostruzione per un DK, un ottimo campo a piena luce di ben 25mm e una focale perfetta per l'hi-res con barlow o senza barlow se il seeing non lo permette!
Marco fai bene i conti perchè poi non torni più indietro!
Raf
Salutoni a tutti[/quote]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, ritengo che la scelta di un 316/4500 in configurazione DK sia
un'ottima scelta per l'alta risoluzione. E' ben chiaro che il settore di utilizzo
resterà quello sia per la focale nativa che per il rapporto focale.
Sul discorso ostruzione c'è poco da mettersi a pensare: uno strumento meno
ostruito fornisce già tecnicamente delle immagini con un maggior contrasto.
Quindi ben vengano ostruzioni del 25% e anche meno con i limiti che ha già
sottolineato Raf.
Non deve però questa questione, secondo il mio modesto parere da "SCista",
prendere una priorità decisionale sulla scelta dello strumento.
Tra 4000 e 6000 di focale credo che ci sia un adeguato equilibrio, anche
perché aumentando a dismisura la focale nativa si corre il rischio di tenere
lo strumento a prendere polvere per la maggior parte dell'anno. Quindi, a
parte i tecnicismi, un po di sano equilibrio credo che ti possa far godere lo
strumento quasi ogni sera ;)

Attendiamo con ansia gli sviluppi...sebbene sai come la penso sullo strumento
che hai usato tuttora.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
........
Tra 4000 e 6000 di focale credo che ci sia un adeguato equilibrio, anche
perché aumentando a dismisura la focale nativa si corre il rischio di tenere
lo strumento a prendere polvere per la maggior parte dell'anno. Quindi, a
parte i tecnicismi, un po di sano equilibrio credo che ti possa far godere lo
strumento quasi ogni sera ;)

Attendiamo con ansia gli sviluppi...sebbene sai come la penso sullo strumento
che hai usato tuttora.


Anto ha ragione Marco.
In realtà la mia scelta ottimale ricadeva su 4500-5000mm di focale. Di più non ti consiglio assolutamente di andare.
Guarda il Lazz. Ha circa 7800 di focale. Se il seeing è buono, gli tocca ricampionare l'immagine. Se è scarso deve riprendere con pixel da 6.4. Se utilizza i 4.6 tipo Infinity in mediocri condizioni non ci ricava niente. Io per esempio, ho dovuto riprendere a fuoco diretto di 5040mm con la DMK da 4.6. Oltre era impossibile. Lui ha avuto la fortuna di beccare forse un seeing di poco migliore del mio. Comunque ha ripreso con la sua ccd di prova con pixel da 6.4 quindi la mia stessa ed identica campionatura da 0.18 arcsec/pixel!
Ciao ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MP x Marco.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora indeciso eh???
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il giovedì 30 ottobre 2008, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010