1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sono pienamente concorde, Ras.

I beta-test infatti credo che possano avere valore non tanto per determinare se un'ottica è corretta: questo un interferometro (usato correttamente e non come si vede in giro) offre indicazioni più precise e "oggettive". Ognuno di noi ha il suo occhio, la sua esperienza, le sue idee e quindi olr certi livelli di perfettibilità non è logico affidare a "uomini" ciò che uno strumento fa meglio...
Quello che lo strumento non può fare è invece la simulazione dell'utilizzo del telescopio.
Un conto è mettere a banco ottico uno strumento e vedere, in condizioni ottimali, cme si comporta. Un altro conto è "provarlo sul campo". Quindi tempi di adattamento termico, dilatazioni, esistenza di riflessi interni che si palesano avendo una stella luminosa o la Luna appena fuori campo inquadrato, immagine con alcuni e con altri oculari, anche (in fin dei conti) facilità d'uso di uno strumento.
Intendo tutte quelle impressioni di più o meno gradevolezza che l'utilizzo di uno strumento palesa solo dopo qualche notte di utilizzo.
Forse anche il "gusto" che una certa immagine offre. Certamente sono dati soggettivi ma se a fornirli è qualcuno a cui non interessa bocciare o promuovere un prodotto e lo fa solo per il piacere di farlo ecco che questi dati una certa importanza possono fornirla al produttore.
Inoltre il "vero" beta test non è quello che farò io ma è quello che stanno facendo altri, più esperti di me in campo fotografico ad esempio, nel migliorare un progetto. Non solo dire "sì va bene, no non va bene". Ma dire: "non va bene perché c'è questa cosa qui che non funziona al meglio, io la farei in questo modo... bla bla". Ecco che questo tipo di beta-test, invero di "sviluppo" finale del progetto, ha una importanza enorme.
Aiuta a smussare alcune incongruenze operative che magari a progetto funzionano benissimo ma si rivelano degli "autogoal" sul campo.

Staremo a vedere.

Intanto ho con molto piacere visto che anche Zen ha, finalmente, fatto far un sito internet. E non posso non adocchiare con un certo languore certi acromatici a corto fuoco e grande diametro che ha in listino.
E' un bel sito, anche molto chiaro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Bello il NortheK RC 250 , li fanno a pochi km da casa mia ! se lo sapevo prima di comprare il mio flt132 un giretto me lo facevo.
ma... una volta non facevano filati ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io concordo pressochè in tutta l'analisi tecnica fatta da cherubino, tuttavia mi viene da rilanciare sul come mai le immagini spettacolari degli astroimagers più gettonati (Grafton, Di Sciullo, Legault, Cidadao, Gasparri ecc.) sono fatte con strumentazione consumer e non con degli R-C da 15000 euro 8)
Evidentemente c'è qualcosa di buono anche negli SC comerciali, oltre alla bravura dei personaggi citati :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh beh... per fortuna sì... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1409
Località: Veneto
non vorrei sollevare un vespaio tipo quelli su specchio vs lente....ma mi chiedo e chiedo a voi: nel visuale si noterebbe una grossa differenza di prestazioni tra uno di questi strumenti da 15000 euro e uno di pari diametro ma dal prezzo più umano ? In altre parole, nel visuale, ne vale la pena?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
molte delle immagini che si vedono (le immagini finali intendo) sono il risultato sì di buone immagini di base ma anche e soprattutto di elaborazioni lunghissime effettuate a pc, talvolta nemmeno degli stessi autori.
Con questo non voglio sollevare alcun vespaio né togliere merito ai nomi che firmano le foto, ci mancherebbe.
La verità è che le immagini che siamo soliti vedere dipendono molto dalla bravura dell'imager, un po' dallo strumento, tantissimo dall'elaborazione.
Io so di persone che fanno elaborare "fuori casa" le immagini. Questo spiega come mai si riesca a tirar fuori dell'"ottimo" anche da strumenti amatoriali.


P.S.: spero che non sollevi lo stesso vespaio del mio indicare il sito di Northek, cosa che mi ha portato tanti messaggi in pvt nonché minacce alle mie mail personali.
Io faccio l'astrofilo (e non dedico nemmeno tanto tempo a questo), non il commerciante o il rappresentante.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
per rispondere a Dob invece, secondo me, nell'uso che molti di noi hanno dei propri strumenti (che è un utilizzo amatoriale e a volte anche non eccessivamente pretenzioso) non è necessario spendere tanto in strumenti super ben fatti.
E' vero che questi funzionano meglio, ma è anche vero che più ci si avvicina al limite di "perfezione" e più piccoli incrementi richiedono grandi risorse. Questo avviene in ogni campo.
La scelta di come si vuole vivere una passione come quella per l'astronomia amatoriale dipende da chi la compie e dalle sue disponibilità. Un po' come andare in automobile. Al mare ci arrivo anche con la Punto, però non posso dire che viaggio comodo come su una Bentley.
Inoltre va posta attenzione al tipo di strumento. Un newton, ad esempio, è relativamente facile da fare e anche a farlo molto molto bene si spendono sì un po' di soldi, ma certo non le cifre che sono necessarie per produrre un R-C (ad esempio) con le medesima qualità.
Se un newton da 25 cm. fatto come si deve costa (faccio per dire) 3500 euro un R-C di pari diametro e pari qualità "top" ne costa 3 volte tanto.
E per assurdo vedo meglio nel newton...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 18:11
Messaggi: 8
Località: Ivrea
Accidenti interessante, sono anche vicini, posso andare da loro a vedere che fanno, magari mi fanno qualcosa su misura.
Chiedero' e poi vi sapro' dire.
Ciao
Pasquale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
cherubino ha scritto:
[cut]
P.S.: spero che non sollevi lo stesso vespaio del mio indicare il sito di Northek, cosa che mi ha portato tanti messaggi in pvt nonché minacce alle mie mail personali.[cut]
Paolo


questo mi sembra incredibile.
se siamo arrivati alle minacce penso che sia arrivato il momento di fermarsi un attimo.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
molte delle immagini che si vedono (le immagini finali intendo) sono il risultato sì di buone immagini di base ma anche e soprattutto di elaborazioni lunghissime effettuate a pc, talvolta nemmeno degli stessi autori.


Ma se il dettaglio non è stato ripreso, puoi farla elaborare anche dal Papa che non salta fuori niente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010