1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione...vorrei sapere se qualcuno mi può indicare quale binocolo da acquistare per iniziare le mie prime osservazioni....avrei visto dei celestron 15*70 che non erano affatto male...ke mi dite a proposito???grazie per le eventuali risposte!


Ultima modifica di maverick89 il giovedì 30 ottobre 2008, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maverick!

Un 15x70 non è mica scadente e ti darà un immagine incredibile del cielo. Però, devi sapere che è cmq già uno strumento pesante. Anche, l'ingrandimento è troppo alto per potere osservare senza treppiede. Allora sia certo che avrai anche un budget per un treppiede stabile e pratico, considerando che devi ancora potere guardare nel binocolo anche quando punti alto nel cielo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
eh si grazie per le informazioni,ma siccome sono ignorante in materia di binocoli appunto volevo qualche dritta a riguardo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... mi scuso allora! :D In tutto caso non penso che il Celestron sia mica uno strumento scadente. Ma non sono un specialista...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ma infatti!sto vedendo un po in giro per la montatura ma nn ho trovato molto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
secondo voi fermo restando sul celestron bigbino 15*70 ke pesa 1.36 kg ke tipo di montatura dovrei acquistare???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un buon treppiede fotografico, lo compri una volta e lo tieni a vita.
Ti consiglio un modello con la colonna centrale a cremagliera, così puoi alzare ed addassare il bino a seconda dell'altezza in cielo dell'oggetto che vuoi osservare senza dover regolare le tre gambe ogni volta o assumere posizioni che ti renderebbero le osservazioni una tortura.
Poi una testa che ti consenta di muovere in altezza e azimuth lo strumento, ce ne sono anche cinesi a poco prezzo e sufficienti per 2 o 3 chili di peso.
Tieni presente che comunque spenderai per treppiede e testa almeno quanto spendi per il bino.
Ciao.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto, se si parla di binocoli, il primo consiglio è di spulciarti per bene il sito di Salimbeni:
http://www.binomania.it
Fatto questo avrai sicuramente le idee più chiare!
Per quanto riguarda i binocoli, praticamente i vari 15x70, 20x80, 20x90 e 20x100 sono più o meno tuti uguali e tutti cinesi.
Questo non significa che siano di qualità scadente, ma semplicemente che spesso e volentieri le marche più blasonate possono permettersi di alzare i prezzi anche se i prodotti venduti solo identici a quelli di marche meno conosciute.
Io ti consiglio di orientarti verso i general hi-t oppure gli astrotech optik, o ancora gli rp otix.
Con questi marchi vai praticamente sul sicuro.
Chiedi al negoziante di verificare la collimazione prima di spedirtelo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un 15x70 come ti hanno detto, necessita già di un supporto, mentre se vuoi osservare in manuale meglio un 10x50
sui 70 mm in generale sono un po' freddino, mi autocito da binomania:

"Confesso una certa mia indifferenza verso i bino da 70 mm, almeno relativamente all’impiego astronomico che è per me prevalente: eccessivi per un uso a mano a libera, insufficienti per farmi venire la voglia di tirare fuori un cavalletto; a quel punto tanto vale un 80 o un 90 mm a 20x, ma questa è una mia personalissima opinione. Peraltro un 70 mm rivela dei vantaggi non trascurabili in primis nella loro ancora notevole portabilità e poi un campo reale sempre intorno ai 4°, piacevolissimo per andarsene in giro per l’universo. Ho però la sensazione che a lungo andare negli anni lo sviluppo degli stabilizzati potrebbe rivelarsi la causa di una lenta estinzione di questi binocoli, a ponte fra uno strumento a mano libera e un cosiddetto binocolone da cavalletto."

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre difficile intervenire a parlare di binocoli dopo l'ottimo deneb....
Concordo col suo pensiero. Un 15x70, per osservare il cielo, non è né carne né pesce.
Io comincerei col prendere un discreto 10x50; è un amico che non ti deluderà mai.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010