1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare e filtri...
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'OCA della mia futura torretta 2" ha infatti una lente di solo 27mm e non 35mm. Ma secondo Harry Siebert questo non è nessun problema perchè questo OCA non penetra così profondamente nel fok e catturerà ancora tutta la luce. Allora ho fatto un esperimento col mio tele e l'OCA 1,3x che ho attualmente.

Ho preso la mia collimatore laser e l'ho messo sul bordo estremo del mio primario (facendo attenzione di non veramente toccare lo speccio certamente!). L'ho puntato al bordo estremo del secondario per vedere dove sull'OCA il raggio finirebbe. E vedevo che il raggio infatti arrivava sul bordo metallo dell'OCA. Allora c'è una piccola perdita di luce e un OCA un pò più corto non avrà questo problema. Ecco:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_OCA1_1.jpg

Allora penso di avere scoperto perchè ho una perdità di luce molto più notevole quando uso un filtro (UHC, OIII,...). Ecco:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_OCA2_1.jpg

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante Peter
Non avevo pensato che mettendo il filtro in fondo all'OCA si potesse "diaframmare" il fascio ottico.
Però c'è da dire una cosa.
Se il filtro che usi è da 2", il suo diametro è ben superiore ai 27mm della lente dell'OCA.
Quindi non dovrebbe diaframmare nulla, anche se lo metti in fondo all'OCA....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente che penso anch'io. In tutto caso, l'OCA 1,575x per la torretta 2" è +/-3cm più corto. Allora spero che va bene così. Ma Harry mi ha anche promesso che se finalemente riceve la sua lente 35mm, la metterà nel mio OCA. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter.
Come hai fatto a fare la prova?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!

Come dicevo, ho preso la mia collimatore laser. L'ho messo al bordo del mio primario per simulare un raggio di luce che viene dal bordo dello specchio e che è riflesso per il bordo del secondario (il raggio il più estremo che puoi osservare). Il raggio laser è allora arrivato appena al bordo metallico del mio OCA. Così, è chiaro che perdo una frazione di luce a causa dell'OCA che si trova troppo profondamente nel fok. Se poi aggiungo il filtro UHC, il bordo estende ancora più profondamente e la perdità di luce diventa più notevole, come ho provato di spiegare nell'immagine.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Peter. Ciao a tutti.

Interessante la tua prova. La ripeterò anch'io con la mia strumentazione per vedere che succede! :wink:

Una curiosità: ma per simulare meglio ciò che accade con un raggio di luce, non sarebbe più opportuno posizionare il collimatore laser all'imboccatura della cella del secondario e rivolto verso lo specchio primario, facendo attenzione a mantenere il raggio del collimatore laser parallelo all'asse ottico del telescopio e puntandolo esattamente sul bordo del primario? Così facendo vedresti esattamente dove va a finire il raggio sul secondario (forse un po' più internamente del bordo...) e poi sulla lente dell'OCA (anche qui, forse un po' più internamente del bordo...)! Spero di essere riuscito a spiegarmi...! :oops:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Magenta! Certo, ho capito tutto! :D Non è mica una cattiva idea. Lo proverò stasera...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao peter, io se fossi in te lascerei perdere l'idea della torretta da 2".

A parte l'indispensabile OCA da 2", il portaoculari da 2" e' utile???

Io son rimasto fregato con i 2 panoptic 22.
A parte il peso sul tele e sulla torretta (che me la fanno chiudere in interpupillare) con questi oculari che son poco piu di 2" di spessore, nn riesco a starci comodamente con il naso.

Infatti dovro' venderli a malincuore e orientarmi sui 24mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vale!

Secondo me, non è 100% vero. Se la lente d'entrata è abbastanza davanti nel fok, una lente di 27mm può catturare tutta la luce. Così una torretta 2" ha senso se è totalmente illuminata per l'OCA. Colla mia prova ne sono certo che se l'OCA per la torretta 2" è davvero 3cm più corto che il mio, non c'è nessuna perdita di luce.

Un altro esempio: La lente d'entrata del "Big Barlow" di TV è - se non sbaglio - anche solo 27mm. Però, va perfettamente insieme con e.g. un 31mm Nagler.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La lente del mio denk OCS e' circa 35mm........ma deve andare 5 o 6cm internamente al tubo per pescare il fuoco, soprattutto col 1,4x.

E' sempre un casino con questi correttori e il backfocus dei newton.
Adesso pero' ho rimediato con la prolunga di 2cm e con il correttore allungato a circa mezza corsa va a fuoco sempre.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010