1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehhhh Giancarlo :) sei indietro di molto allora :D
L'SM60 risale all'Amiata. E' in quei giorni che ho approfittato per andarlo a prendere
assieme agli adattatori costruiti su misura per i due borg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 8:27 
a parte la stupefacente ripresa :shock: ci dici tutti i dettegli di ripresa?
anch'io mi sto attrezzando x riprendere il sole,ma sono indeciso su cosa prendere,ho letto che si ottengono buoni risultati con il filtro in astrosolar abbinato al filtro continuum ,ma pensavo anche al filtro al calcio K.
secondo voi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Che bella Antonello, molto suggestiva :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Anto, è davvero una bella ripresa,
ma io vorrei da te un parere:
Alla prima occhiata nell'oculare, come rende il tuo SM60?
Nel nostro gruppo abbiamo il SM60 + il BF30, che usiamo in genere applicato a un Astrophisics 130 F.8, quindi non un setup da buttare via, ebbene, in ogni occasione abbiamo apprezzato MOLTO di più le immagini che ci dava il PST40, e queswto, finora, in ogni occasione. Immagini più immediate e soprattutto più incise e secche. In principio pensavamo che fosse dovuto alla maggiore sensibilità alla turbolenza, che durante il giorno raggiunge il massimo, ma è possibile che non ci sia stata una volta una che il maggior diametro di uno strumento più performante l'abbia vinta?

Le volte che voglio osservare in Halpha , ormai uso solo il PST, visto che con il SM60 ricavo solo inc*****ure.


rispondimi ti prego

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
a parte la stupefacente ripresa :shock: ci dici tutti i dettegli di ripresa?
anch'io mi sto attrezzando x riprendere il sole,ma sono indeciso su cosa prendere,ho letto che si ottengono buoni risultati con il filtro in astrosolar abbinato al filtro continuum ,ma pensavo anche al filtro al calcio K.
secondo voi?


Ciao Marco e grazie dell'apprezzamento.
Per i dettagli: riprese da 30" ogni 3 minuti con Lumenera (che sta sostituendo
la DMK21) con gain e al minimo e tempi di 3ms nonstante il BF10.
Elaborazione minimale e impacchettamento con PS2 e poi animazione in gif
con ulead.

Per gli approcci solari ti consiglio l'astrosolar possibilmente densità fotografica
e un semplice IRcut.
Tra i due filtri sceglierei il Calcio K che a vedere in giro è un ottimo filtro
al contrario del continuum che mostra qualcosa solo con grossi diametri.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido ;)

Per Paolo, premesso che il diametro dello strumento non conta se superiore
al diametro del SM se non per il fatto che si ottengono ingrandimenti superiori
partendo da focali maggiori a parità di luce che arriva al BF.
Ho apprezzato positivamente l'SM60 sul Borg101 due settimane fa in una
dimostrazione pubblica che ho tenuto presso una scuola superiore della mia zona.
Devo dire di essere stato anche fortunato ad avere una protuberanza
di interessanti proporzioni e con l'8.8 della Meade, sebbene necessitassi
di qualche secondo di accomodamento visuale, la protuberanza era ben
visibile, netta e ricca di particolari.
Non so come si sarebbe comportato il PST in quella condizione, ma spero
ti abbia reso l'idea di come invece si è comportato l'SM60 con BF10.

Devo aggiungere una nota che ho già sottolineato tempo fa: l'SM60 e credo
anche i diametri superiori, necessitano di un acclimatamento termico e di
una stabilizzazione meccanica.
La prima seconda la ottengo lasciando il filtro a faccia in giu nella sua costodia
anch'essa a faccia in giù, la prima invece è molto labile, difatti se il telescopio
non insegue perfettamente il sole, dopo 5-10 minuti ti ritrovi immagini
scure e difficili da focheggiare. Il tutto si ristabilisce dopo meno di 3-5 minuti
di inseguimento solare.
Voglio credere che quest'ultimo effetto sia specifico del mio SM60
visto che chiedendo in giro non ho avuto risposte circa la questione termica,
sebbene da punto di vista tecnico ci potrebbe anche stare.
Di fatto però, appena va "in temperatura" la visione è chiarissima già con
il mio BF10 e raggiunge un livello di dettaglio che prima dell'acclimatamento
era impossibile.

Spero di averti dato ragguagli su quanto ho riscontrato io sul SM60.
Aggiungo che la focale di questa ripresa è comunque tirata per il BF10
(circa 2mt rispetto ai 0.64 nativi del Borg101)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello

Complimenti una sequenza molto bella sembra davvero un tornado :shock:

CIAOOO

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Voglio credere che quest'ultimo effetto sia specifico del mio SM60
visto che chiedendo in giro non ho avuto risposte circa la questione termica,


Beh, sarà un problema del "tuo" SM60 ma è una caratteristica anche del MIO :) PST.
Dopo un minuto circa di inseguimento, le sue performance migliorano nettamente.

Mi è venuto un dubbio... ma non è che il problema delle immaigini slavate di GP consiste proprio nel fatto che usa una focale troppo corta con il BF15? Coronado avverte che ci potrebbero essere problemi di luce diffusa se si usa il BF troppo "largo" con un tele troppo "corto".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico :)

Pilolli ha scritto:
...Mi è venuto un dubbio... ma non è che il problema delle immaigini slavate di GP consiste proprio nel fatto che usa una focale troppo corta con il BF15? Coronado avverte che ci potrebbero essere problemi di luce diffusa se si usa il BF troppo "largo" con un tele troppo "corto"


Concordo con l'idea...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Anto ha scritto:
Grazie Domenico :)

Pilolli ha scritto:
...Mi è venuto un dubbio... ma non è che il problema delle immaigini slavate di GP consiste proprio nel fatto che usa una focale troppo corta con il BF15? Coronado avverte che ci potrebbero essere problemi di luce diffusa se si usa il BF troppo "largo" con un tele troppo "corto"


Concordo con l'idea...


UHM, :? :?
noi usiamo il BF30, quindi il doppio rispetto al BF15, e la focale più lunga finora impiegata è un F.8, se fosse solo questo il problema, secondo voi sarebbe aggirabile inserendo una Barlow Powermate 2x, oppure si deve necessariamente usare uno strumento dalla focale originaria lunga?

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010