1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su Imaging Source DMK
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo visto le bellissime immagini tirate fuori dai possessori delle imaging source Meade vorrei dei consigli in merito.
Il mio unico sistema di ripresa è una webcam neximage celestron di cui non vado pazzo in maniera particolare. È una web rumorosa e nel suo campo c'è in giro moolto di meglio.
Sono alla ricerca di un sistema di ripresa che vada bene sia sui pianeti che sul deep e volevo consigli sul modello Imaging Source. Ho notato che ci sono sia in b/n che a colori e con sensori di diverse dimensioni. Quale mi consigliate, fermo restando che prenderei il modello a connessione USB?
Devo usare il tutto sul mio cpc800. Grazie.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, volevo solo far presente che se non hai una testa equatoriale sul tuo CPC, sarà difficile fare Deep. Tenendo conto poi che avrai bisogno di un buon stazionamento sulla polare, con un telescopio di quel genere ti sarà molto difficile. :(

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai Astrolab non scoraggiarlo così, montando una testa equatoriale si fa lo stazinemento polare tranquillamente. forse il problema più grande è bilanciare lo strumento se gli si montano altri strumenti in parallelo.

p.s. le imaging source non sono della meade

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, volevo farti presente che le Imaging Source non sono Meade, ma il produttore è proprio la Imaging Source. In ogni caso di quelle con connessione USB ce ne sono di 3 tipologie DFK, DBK e DMK rispettivamente a colori, colori raw e monocromatiche. Per ogni tipologia sono disponibili con 3 risoluzioni diverse (con differenze di costi non indifferenti, in particolare tra la più piccola e le altre). Anche se consentono di effettuare singole pose fino a 1 ora di esposizione, sono camere nate per la ripresa planetaria in alta risuluzione mediante filmati avi con un alto fps. Quelle monocromatiche sono più sensibili, ma per poter realizzare immagini a colori dei pianeti (per la luna va benissimo anche il b/n) occorre anche una serie di filtri RGB (meglio se con ruota portafiltri) che, costo a parte creano qualche complicazione in più per le riprese. Quale scegliere a livello di risoluzione dipende sia da cosa vuoi farci che da quanto vuoi spendere. Tieni anche presente che aumentando la risoluzione diminuisce il framerate, la più piccola arriva fino a 60fps mentre la più grande si limita a 15fps. In ogni caso, anche la più piccola, se paragonata alla Neximage, è un altro pianeta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Ciao, volevo solo far presente che se non hai una testa equatoriale sul tuo CPC, sarà difficile fare Deep. Tenendo conto poi che avrai bisogno di un buon stazionamento sulla polare, con un telescopio di quel genere ti sarà molto difficile. :(


Ce l'ho la testa equatoriale, tranquillo, non sono poi tanto sprovveduto :lol:
Ma non capisco la battuta sul fatto che mi sarebbe difficile, forse ti riferisci al fatto che in altazimutale non posso fare foto deep ma ti assicuro che il cpc è un buon telescopio, fidati :wink:
e poi ho esperienza con strumenti a forcella, diciamo ventennale... anche se prevalentemente in visuale.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
concordo il CPC come il mio Meade lx 90 sono ottimi telescopi :)

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già con qualche minuto di posa grazie al fatto che avete montature altazimutali si vedrebbe una rotazione di campo quindi foto deep solo con supporto equatoriale...non è questione che siano o no buoni telescopi

le dmk non sono nate per le riprese a lunga posa potete fare qualcosa ma restando sotto il minutoper singola posa...per quello che costano ti prendi una reflex canon e ti si apre il mondo della fotografia deepsky

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sistemi di ripresa che vadano bene sia per il deep che per i pianeti non ne esistono (che io sappia), anche se qualche nuovo progetto interessante inizia a vedersi.
Le dmk vanno benissimo per i pianeti ma hanno grossissimi limiti nel deep.
D'altro canto, anche le montature a forcella di questo tipo non sono esattamente l'ideale per fare deep "serio".
Secondo me dovresti procedere per gradi. Già che hai una nexstar, puoi iniziare a spremere quella come si deve e intanto pensare a un piccolo ccd o una reflex digitale per il deep.
Mi sembra di capire, però, che ti manca ancora parecchia roba: tele guida, anelli disassabili, cavi di collegamento per la guida... e camera di guida.
Con la nexstar potresti guidare solo su stelle molto luminose, quindi anche prendere una dmk come camera di guida (e poi planeario) potrebbe essere una buona idea. Però non puoi davvero sperare di fare tutto (a livelli alti) con una camera sola.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010