1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
in orione...... è un oggetto solo fotografico o una sfida quasi impossibile per il visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso sia molto molto difficile osservarlo, visto che è più debole della "Testa di Cavallo" ;mi azzarderei a dire impossibile, dai nostri cieli, ma lascio la parola ai visualisti esperti.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teoricamente non dovrebbe essere impossibile, in pratica è mooolto difficile trovare un cielo abbastanza buio (e una serata senza luna e senza pioggie monsoniche).

Il mese migliore dovrebbe ssere Febbraio, con Orione che transita alla massima altezza, in un articolo su Coelum del Febbraio 2004, David Riddle riferisce di averlo osservato con un rifrattore apocromatico da 70mm f 6,8 (Televue pronto) e filtro UHC a 16x , nel suo articolo conclude dicendo che "non c'è dubbio che l'intero anello di Barnard sia osservabile visualmente, anche con piccole aperture" e aggiunge che NGC1909 (la parte meridionale dell'anello) è "un oggetto reale e visibile in un rifrattore da 70mm"
le osservazioni le ha effettuate "sotto un buon cielo di campagna a livello del mare" utilizzando anche un rifrattore da 76mm , uno da 127mm e un newton da 18".

Non è un oggetto facile come i Messier, ma non dovrebbe nemmeno essere solo fotografico come a volte si dice, merita provare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
anch'io ricordo bene quell'articolo su coelum, ma come quasi tutte le osservazioni deep degli americani, bisogna prenderla con le molle. Una volta ho letto su S&T che con un 50cm hanno visto Simeis 147!! mentre qui in Italia si faceva fatica a riprenderla fotograficamente.
Comunque quest'inverno proverò sia col 45 che con il 120/600 (per via del grande campo): vi saprò dire....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ho letto di uno che lo vede ad occhio nudo mettendo, se non ricordo male, i filtri Oiii davanti agli occhi!
ho pensato che fosse pazzo :lol:
pero' a volte si danno giudizi affrettati ;)
devo ritrovare quello scritto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
con un 50cm hanno visto Simeis 147!! mentre qui in Italia si faceva fatica a riprenderla fotograficamente.


!!!!
Beh, francamente quella è proprio strana da immaginarsela da vedere all'oculare...

dob ha scritto:
che con il 120/600 (per via del grande campo): vi saprò dire....


Si, buona idea...ma...parli di Simeis 147 o del Barnard?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bisogna che ci provi con il binocolone non si sa mai (anche se ci redo poco che si veda). :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
dob ha scritto:
che con il 120/600 (per via del grande campo): vi saprò dire....


Si, buona idea...ma...parli di Simeis 147 o del Barnard?



ovviamente dell'anello di Barnard

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
ovviamente dell'anello di Barnard


Ok, mi tranquillizzi :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
tuvok ha scritto:
ho letto di uno che lo vede ad occhio nudo mettendo, se non ricordo male, i filtri Oiii davanti agli occhi!
ho pensato che fosse pazzo :lol:
pero' a volte si danno giudizi affrettati ;)
devo ritrovare quello scritto!


eccolo qua http://www.amazon.com/gp/reader/1931559 ... eader-link
vai avanti un pò di pagine nella "excerpt" e trovi dove descrive quella visione :wink:
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010