1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Pilolli ha scritto:
superpolaris ha scritto:
Renzo ha scritto:
Provato il 40 (di Ivaldo) accanto al PST e non c'era storia a mio parere.
Provato anni fa (quando arrivò in Italia) il 90 con la torretta binoculare o gli oculari cemax e ho ancora davanti la visione di quella sfera rossa, piena di filamenti e facole, sospesa in un nero perfetto. L'immagine era tridimensionale.
E il sole era basso (pomeriggio inoltrato) sull'orizzonte in pieno inverno.


La prossima volta, in osservatorio mi porterò un bel martello... :evil: :evil:


NO! Ve lo scambio col mio pst! :)
Scherzi a parte, la cosa è davvero strana. Prova a dare un occhio attento al BF. Magari il problema è lì.
Lo avete magari provato su di un altro tele?



Il BF che avevamo mostrava una "fioritura" degli strati dell'antiriflesso sulla lente che guarda l'obiettivo, e contattata la Coronado, lo hanno gentilmente sostituito, in 4 settimane è andato e tornato dagli States.
Pensavamo che il problema di resa fosse risolto, ma purtroppo non è cambiato nulla. Abbiamo provato anche con un Taka 102, e con il mio 80ED Skywatcher, ma sempre con analoghi risultati. Una mattina di luglio siamo andati da Giuliano (Tecnosky) e abbiamo provato il filtro con un suo BF15, e non ci è sembrato di vedere miglioramenti. O è un sistema MOLTO diffile da sintonizzare, e che richiede un seeing perfetto, oppure c'è qualche problema nel filtro vero e proprio, visto che con un altro BF le cose non sono cambiate.

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
e invece i nuovi LUNT?
Qualcun mi ha detto di averci messo l'occhio dentro (dietro) alla "fiera" di Biella e di esserne rimasto deluso.
Il problema è che Coronado è cara: comprerei volentieri il 90 ma costa come una punto! (ammesso che la Punto costi così tanto... :roll: )

P.S.: intanto grazie per le prime risposte. Vi leggo molto volentieri poiché la mia esperienza con i filtri h-Alpha è molto molto limitata e prima di "buttarmi" divento spugna e ascolto tutto quanto mi viene detto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
Qualcun mi ha detto di averci messo l'occhio dentro (dietro) alla "fiera" di Biella e di esserne rimasto deluso.

Sono io il "deluso". Deluso forse da un eccesso di aspettativa più che da una vera carenza delle prestazioni: ancora i Lunt erano solo un modello 3D e già erano venduti come rivoluzionari, ed invece...

A me il 6 cm H alfa Lunt è parso a metà strada tra un PST ed un SolarMax (coerentemente col fatto che la banda passante sia più stretta di quella del PST, ma più ampia di quella dei SolarMax). Sull'esemplare che ho visto la sintonia del filtro era difficoltosa, ma la sensazione che ho avuto è che fosse più che altro un problema del raccordo al paraluce.

Parere tutt'altro che definitivo il mio visto che ho davvero guardato solo per uno o due minuti nel Lunt e che le condizioni del cielo erano cattive.

D'altra parte io un filtro H alfa già ce l'ho e non ho in programma di cambiarlo in tempi brevi (non con uno con banda più ampia comunque).

Per quanto può servire (anche se sono cosciente che l'uso visuale sia tutt'altra cosa) ti segnalo che sul mio sito ci sono diverse immagini riprese con il SolarMax 40 accoppiato al BF-15:
http://www.astropix.it/fotografie/ss-sun/index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Ivaldo.

so che sei tu il deluso... :-)
Mi interessava molto un tuo parere, speravo che potesse essere più risolutore, magari con un utilizzo più lungo e una prova diversa.
Ovviamente, comunque: grazie.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto è stato già detto anche nel post della protuberanza "tornado"
per il visuale.
Aggiungo anche io che in alcune mattine con ottima trasparenza sia il Borg60
che il 101 danno una sensazione di altissimo contrasto. La superficie è molto
ben contrasta anche con il piccolo 60ino.
Anche al tramonto tutto funziona bene (devo ancora capire la questione della
stabilità termica).
Questo è un esempio fatto al tramonto sempre con BF10 e focale generosa:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2596

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il Lunt, qui c'è qualcosa che mette in evidenza come il Ca-K sia molto simile
ad un normale filtro Ca-K a banda non strettissima:
http://astrosurf.com/obsolar/colabora/c ... bre08.html

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Anto, questo cosa significa?
Il discorso sul filtro rulla riga Cak, intendo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Significa che guardando alcune immagini del Lunt CaK non si notano grosse
differenze con il Baader da 8nm K-line, come si può osservare anche qui:
http://osastrolog.blogspot.com/2007/12/ ... ar978.html

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ah, ecco.
E' solo per capire.
Quindi da ciò si può dedurre che anche la qualità dei H-ALPHA sia paragonabile.
In fin dei conti la Lunt mi sembra che sia nata da una "costola" della Coronado, o mi sbaglio?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lunt è stata creata da un manipolo di ingegneri Coronado "fuggiti" dopo l'acquisizione.
Dicono che i prodotti sono molto diversi come tecnologia ma onestamente finora ho sentito dire che invece sembrano molto simili.
C'è da dire che il punto di forza di Lunt erano i prezzi: erano stati annunciati come molto competitivi rispetto a Coronado ma adesso lo sono in misura molto minore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010