1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---


.



Ma non riesco a capire perchè la DSI BN, in particolare, di default non registra in RAW come è giusto che sia.
Possibile che la Meade abbia prodotto delle camere con un set-up al di sotto delle potenzialità che lo stesso circuito può dare?
Che nervi... :)

...


di default registra jpg, e' vero, pero' e ' possibile dal pulsante save proc selezionare altri formati, pero' francamente non ricrodo se anche li' c'e' il resize a 640x480.. e' da verificare...in ogni caso consiglio l'utilizzo dell'ultima versione di sw di acquisizione.... envisage, scaricabile online.... e' simile al vecchio, ma un po' piu' funzionale.
ciao, max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto altri 2 esempi con immagini a colori. Entrambe sono la somma automatica con modalità ripresa FITS save all image
nella prima ho utilizzato la sottrazione automatica dei dark e non si vedono hot pixel, mentre nella seconda, dove gli ho sottratti successivamente, gli hot pixel hanno rovinato tutto.
Riguardo alla risoluzione, i singoli fits salvati sono 508x488, mentre le immagini combinate sono 648x488, il che provoca anche un allungamento delle stelle. Le immagini qui sotto sono state ridimensionate a 508x488
Roberto
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2918
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2919

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Renard ha scritto :
Cita:
Devo verificare meglio, ma secondo me, la stessa cosa non succede se, già in fase di acquisizione, si fa eseguire direttamente da Autostarsuite la sottrazione dei dark, il problema che per poterlo fare, sei costretto a eseguire tutta la sequenza dei dark partento da 1 sec. per tutti i tempi intermedi fino al tempo di esposizione che ti necessita con almeno 3 o 5 esposizioni per ogni tempo, raggiungendo così tempi bibblici, oltretutto da eseguire chiaramente prima della ripresa delle immagini vere e proprie.


Vero..Ma chi ti obbliga a partire da 1 secondo? Mi spiego meglio : se prevedi da dover fare esposizioni di 30 secondi spunterai -min = 30"-e -max= 30" per un minuto darai "min 1'" e "max 1'" e così via...
In tal caso i tempi di acquisizione dei dark frames diventeranno moooolto più brevi.

Penso di fare cosa gradita postando dal sito di Pedro un ottimo tutorial sull'uso delle CCD Meade DSI

http://www.pedro2005b.blogspot.com/
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, nel caso io ho acquisto dark tra 2min e 4min, cioeè quello che mi serviva, ma così facendo, se poi selezioni in fase di acquisizione la casella "subtract dark" il programma ti risponde che non sono stati acquisiti i dark da 1 sec. e ti deseleziona la casella costringendoti alla sottrazione in fase di elaborazione, il problema che sottraendoli dopo no ottieni lo stesso risultato rispetto a quando li fai sottrarre direttamante. Leggerò il tutorial di Pedro, ma il mio dubbio è che in caso di sottrazione successiva, non bisogna acquisire i dark col programma dedicato, ma come fossero normali immagini (naturalmente col tappo sul tele).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...infatti... anche io li acquisivo come normali immagini da sottrarre successivamente... in quel modo subiscono quel resize di cui parlavo al pari dei light frames e dovresti ottenere migliori risultati.
ciao, max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010