1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, intanto bene per il cielo. Se il tele lo hai già preso, chiedere consigli adesso è tardivo. Comunque per iniziare va bene tutto. Tieni presente che i Newton vanno collimati. Soprattutto i piccolini, però, tengono male la collimazione, anzi a volte sono proprio un delirio perché la meccanica è quello che è. Occhio che se è molto vecchio potrebbe avere lo specchio da rialluminare e a questo punto su un oggetto del genere non conviene. Personalmente come primo strumento avrei preferito un rifrattorino, che dà meno problemi.
Scaricati un planetario come Cartes di Ciel, così inizi a orientarti e buone osservazioni. Usalo bene e cambialo appena ti sarai fatto un'idea di come vivere secondo gusti personali, questa tua passione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
il caro e vecchio 114.Io inizia esattamente 10anni fa con quello li pagato 690.000
Montatura ridicola o quasi ,ma ottiche buone e nitide.
Purtroppo quello che si vedeva allora con un 114 ora ci vuole un 200 e piu'.

Meglio iniziare con almeno 150mm e oculari almeno plossl.

Ciaoo


Quoto in tutto e per tutto.
Anche io lo comprai ed esattamente allo stesso prezzo (ma dando dentro il mio primo amore, un 60/700 acromatico della Meade, tubo blu).
L'ho venduto due anni fa al prezzo di 100 € con tutti gli accessori compreso un filtro solare in Mylar, che bei ricordi. :)
150 mi sembra un prezzo un po' eccessivo.
Ottiche buone ma montatura ballerina che con l'oculare più spinto in dotazione (se non ricordo male era un 4mm, assieme ad un 20 e ad un SMA 25) dava un sacco di problemi.
Barlow assolutamente da buttare.
Quoto chi ti dice che ormai a quel prezzo è meglio buttarsi su un 130; tieni presente che in questi anni la qualità del cielo è andata ahinoi ancor più deteriorandosi e quindi hai bisogno di un diametro maggiore per vedere quello che noi osservavamo dieci anni fa col "glorioso 114".. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Abita in calabria... :wink:

a meno che sia nel centro di una città, ha sicuramente un cielo che la maggior parte di trova poche volte all'anno e dove un 114 consente di vedere un bel pò di oggetti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che hai fatto un ottima scelta. Un 114mm Newt è lo strumento perfetto per cominciare, certamente col tuo cielo. Ma non butta mai il tuo Barlow! Non perchè sia un buon Barlow, al contrario. Però se una volta vuoi comprare un Newton più grande, questo Barlow economico ti servirà perfettamente come strumento di collimazione!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok buongiorno e grazie a tutti voi per i preziosi consigli, alla fine ci siamo accordati per 100€,( questa somma non è poco ma nemmeno tanto) però credo che come inizio possa andare. Mi è stato spedito dovrebbe arrivare a giorni.
Effettivamente dove mi trovo io il cielo e quasi sempre limpido e stellato, questa mattina cielo azzurro e soleggiato.
Nell'augurarvi la buona giornata vi saluto cordialmente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron firstscope 114mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ce l'ho, mi è arrivato questa mattina ed oltre al celestron mi ha mandato in regalo uno "skyline 150/1400" adesso iniziano le danze.
Volevo chiedere se qualcuno di voi avesse disponibile o indicarmi dove poterlo scaricare il libretto delle istruzioni del celestron firstscope 114/900.
Nel ringraziarvi vi saluto cordialmente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron firstscope 114mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non so se si possa trovare esattamente il manuale che cerchi. Ma credo possa andare bene qualsiasi manuale che ti dia indicazioni su come utilizzare la montatura, stazionare e puntare il telescopio, ed effettuare la collimazione.
Qui, ad esempio, trovi diversi manuali in inglese per riflettori e diversi tipi di montature:

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=130

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron firstscope 114mm
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se vi disturbo ancora, vorrei avere la possibilità di vedere le immagini non capovolte, cortesemente mi indicate un raddrizzatore da non spendere molto per vedere le immagini diritte. grazie ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron firstscope 114mm
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti conviene. Esistono accessori chiamati Prismi di Porro che raddrizzano le immagini. Però sui telescopi astronomici ti fanno perdere luce, in pratica aumentando il numero di elementi ottici aumenta anche la percentuale di luce assorbita da questi elementi quindi non è consigliabile usare questa soluzione. Considera anche, a quel che ne so io, che il prisma di porro non si può usare sul newton ma solo sui rifrattori. Ora sul newton vedi il sud in basso e l'est a sinistra. Se guardassi dentro un C8 vedresti l'immagine in speculare.
È solo questione di abitudine. Per le prime volte potrai trovare tutto questo scomodo, perchè ovviamente hai difficoltà di orientamento con le cartine stellari o con le mappe lunari ma basta semplicemente capovolgerle. Il discorso si pone per l'osservazione terrestre, perchè se devi guardare una montagna o una nave è ovvio che devi avere l'immagine raddrizzata, ma per l'osservazione astronomica non ha senso per i motivi di cui sopra.
Spero di esserti stato utile.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron firstscope 114mm
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta Spectator, si effettivamente trovo molta difficoltà a centrare un oggetto, speriamo di migliorare, comunque abitando in una zona che domina un vasto territorio mi volevo divertire anche a livello terrestre.
Stasera ho osservato con il celestron la luna, mamma che spettacolo, delle immaggini con una definizione veramente splendide, ho usato senza problemi degli oculari da 25mm a sr4mmm, non sono molto esperto però devo dire di essere soddisfatto di questo acquisto.
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010