1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi mostro con orgoglio la mia realizazione.
Come potete notare ho applicato il principio dello spintore che permette di muovere i cercatori con un solo movimento rimanendo il tutto sempre perfettamente in tiro.
Il problema è stato che non esistono in commercio spintori che permettono escursioni maggiori di 6 mm.
Così mi sono ingegnato ed ho capovolto il problema della molla.
La seconda "genialata" (concedetemelo), che ho trovato quasi per caso, è stata quella di mettere i pomelli anche all'interno. Essi permettono di comandare in qualsiasi direzione lo strumendo facendo "scivolare" il tubo senza minimamente graffiarlo sempre mantenendo il tutto perfettamente in tiro!
Funziona d'incanto e risulta leggera la realizzazione tutta in alluminio (con esclusione delle 5 barre filettate in acciaio che ho dovuto mettere nell'anello grande risultando essere troppo flettibili quelle in PVC messe sull'anello piccolo).
Che ve ne pare a voi?

http://forum.astrofili.org/album_cat.ph ... ser_id=742

Ciao a tutti e non vedo l'ora che si rimetta il tempo per riprendere le prime foto con questa mia nuova guida.

Cieli sereni a tutti.
Claudio


Ultima modifica di bc il mercoledì 29 ottobre 2008, 0:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ehm... manca la foto :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops:
chiedo venia, ma nell'entusiasmo ho dimenticato di dire che le ho inserite nel mio album...
http://forum.astrofili.org/album_cat.ph ... ser_id=742

(ora vado subito ad aggiungerlo nel topic principale)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
in tutta franchezza, non ho capito perche' hai dovuto mettere 2 spintori. non ne bastava uno nella sua posizione normale sull'anello?, se avevi problemi di lunghezza bastava spessorere (come hai comunque fatto con i 2 profili di alluminio che alzano la vite).
poi, seconda cosa, se l'80ed lo usi per guidare, puo' ancora andare, ma se ci attacchi una camera di ripresa pesante, non so cosa puo' succedere con le flessioni che si possono generare con il sostegno non perfettamente bloccato.
magari mi sbaglio, ma un sistema del genere non mi convice , puo' andar bene per un cercatore ma per farci foto io preferirei qualche cosa di piu' solido.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! lavoro ecezionale!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima l'inventiva e sicuramente molto piu' veloce da gestire. Mi fai sapere se il sistema rimane stabile a sufficienza per guidarci?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
in tutta franchezza, non ho capito perche' hai dovuto mettere 2 spintori. non ne bastava uno nella sua posizione normale sull'anello?, se avevi problemi di lunghezza bastava spessorere (come hai comunque fatto con i 2 profili di alluminio che alzano la vite).
poi, seconda cosa, se l'80ed lo usi per guidare, puo' ancora andare, ma se ci attacchi una camera di ripresa pesante, non so cosa puo' succedere con le flessioni che si possono generare con il sostegno non perfettamente bloccato.
magari mi sbaglio, ma un sistema del genere non mi convice , puo' andar bene per un cercatore ma per farci foto io preferirei qualche cosa di piu' solido.


Glspintori sono due proprio per ulteriore pressione e comunque le molle sono sufficentemente robuste da rendere veramente impossibile spostamenti anche con una fotocamera (in tutti i casi le molle sono in grado di farmela fare con spinta e lunghezze diverse ... se servissero) ma poi, se dovessi fare foto con l'ottantino il congegno a che servirebbe? Ho studiato il congegno in modo, come vedrai nella foto, che basta svitare la vite centrale per toglierlo in qualsiasi momento e sostituirlo con una vite con pomolo gemella delle altre e che porto con me sul campo (tempo 15 secondi).

Gli spintori sono esterni per poter sfruttare al massimo l'escursione di decentramento verso il basso in quanto la compressione max di due molle in linea risulta essere di 3 cm. (e incavo del profilo ad "U" pari a 2cm.+spessore anello in allluminio cm.1+spessore pomolo interno 1,4 cm. = 4,4 cm.) ma se mi occorresse ulteriore escursione (sempre nel limite dell'anello costruito da 18mm./int.16mm. e in sostanza mi occorresse recuperare l'ulteriore 1,4 cm.) posso sempre, con la semplice operazione di smontaggio e rimmontaggio come sopra, togliere sul campo una molla per parte (lasciarne una sola). Devi sapere che le molle sono appositamente 4, due su ogni spintore, proprio per permettere ciò.

Spero di averti chiarito le tue perplessità.
Io comunque è da tempo che lo stavo progettando e ho cercato di studiarne tanti accorgimenti tecnici (ve ne sono veramente tanti altri banali o meno ma efficaci e che se ne avessi bisogno ti illustrerò) che sono subentrati man mano che ne costruivo i prototipi (uno di essi, il penultimo, lo puoi vedere nell'ultima foto in basso), ma sarei veramente grato se qualcuno avesse ulteriori suggerimenti da darmi, anche se nello stato attuale lo trovo rispondente al 100% alla mia finalità di decentramento con unico movimento micrometrico senza dover poi effettuare serraggio che comporterebbe il fastidiosissimo spostamento del centraggio.

Attendo comunque critiche e suggerimenti.

claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina l'ho pesato (così come in foto) su bilancia di precisione: 3730 g.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Ultima modifica di bc il mercoledì 29 ottobre 2008, 9:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente anch'io nutro dubbi sugli spintori se usati per decentrare un tele di guida.
Ho avuto problemi di flessioni differenziali anche con solo le viti (e usavo M10) per cui so quanto posso essere critica la situazione.
Come ho già suggerito in altre occasioni c'è un modo per tagliare la testa al toro.
In configurazione di ripresa e guida (tutto montato) si punta una stella esattamente al centro del campo di ripresa.
Poi si centra mediante le viti del tele di guida la stessa stella nel sensore di guida.
E' fondamentale in questa fase che tutte e due le stelle siano "esattamente" al centro del campo di guida e di ripresa.
Fatto ciò si punta una stella in una zona di cielo ben distante (almeno 100°).
Si centra nel telescopio di ripresa (anche qui esattamente al centro).
Se non vi sono state flessioni la stella sarà esattamente al centro del tele di guida, altrimenti il progetto dovrà essere rivisto.
Ovviamente nel passaggio dalla prima stella alla seconda non dovrà essere toccato in alcun modo il tele di guida.
E altrettanto ovviamente questa tecnica va fatta con sensori e non con oculari con reticolo illuminato venendo a mancare sufficiente precisione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bc ha scritto:

Gli spintori sono esterni per poter sfrutta...
...Spero di averti chiarito le tue perplessità.
.
...
Attendo comunque critiche e suggerimenti.

claudio.


bene, il sistema migliore per vedere se funziona e' testarlo sul campo, quindi aspettiamo conferme, tieni presente il metodo che ti ha suggerito renzo per una verifica sicura.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010