1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
ras-algehu ha scritto:
Sembrerebbe proprio una orionide poi controllo bene a casa con una carta gnomonica. Tanto per capire la luminosita' era piu' luminose di venere (penso di si visto che lo paragano a un razzio da segnalazione)? :wink:

Dimenticavo sapresti dire l'ora?


Era decisamente più luminosa di Venere. Si è illuminato tutto, quasi come quando c'è la luna piena!! Sono quasi sicuro di essere addirittura riuscito a scorgere nel bagliore dei frammenti che si disintegravano!
Quanto a l'orario credo fosse l'una circa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io domenica sera intorno alle 21,00 ho visto un oggetto molto basso sull'orizzonte, sotto la costellazione di Pegaso, molto luminoso. quello che mi ha colpito è stata la "testa" molto grande e una coda luminosa spessa e corta. assomigliava molto alla simulazione postata. E' durato tutto circa un paio di secondi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Gigi, anche noi domenica notte abbiamo beccato diversi bolidi parecchio luminosi in posizione sud sud-ovest e anche nei pressi orione sul tardi che sorgeva. Uno dei bolidi sembrava un fuoco d'artificio, letteralmente.
Io ho contato 8 bolidi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gigi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Sembrerebbe proprio una orionide poi controllo bene a casa con una carta gnomonica. Tanto per capire la luminosita' era piu' luminose di venere (penso di si visto che lo paragano a un razzio da segnalazione)? :wink:

Dimenticavo sapresti dire l'ora?


Era decisamente più luminosa di Venere. Si è illuminato tutto, quasi come quando c'è la luna piena!! Sono quasi sicuro di essere addirittura riuscito a scorgere nel bagliore dei frammenti che si disintegravano!
Quanto a l'orario credo fosse l'una circa.


Penso proprio che sia una orionide vista la traccia. disegnata anche bene perche' va quasi sul radiante (che si trova tra orione e i gemelli). Dovresti segnalarlo all'UAI chissa se altri l'hanno osservato. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
anche io domenica sera intorno alle 21,00 ho visto un oggetto molto basso sull'orizzonte, sotto la costellazione di Pegaso, molto luminoso. quello che mi ha colpito è stata la "testa" molto grande e una coda luminosa spessa e corta. assomigliava molto alla simulazione postata. E' durato tutto circa un paio di secondi

Luca


L'ho visto anch'io!!!

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come potevo non mancare! Meteora luminosa più di Venere, a memoria sembra che fosse più tauride che orionide, poi ce ne è stata un'altra più debole, col radiante al polo.... :shock:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010