1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho avuto in laboratorio un paio di DSI I della Mede (Colore e BN).
Ho notato un parametro particolare e rompiscatole.
I pixel caldi non vanno via con Maxim, non occupando 1 pixel (come in altre camere.
Strano.
Almeno la camera BN non dovrebbe avere problemi (come per le webby BN RAW).
Invece questi strani Hot pixels sembrano occupare un area maggiore di un singolo pixel e non vanno via con Maxim.
Non desidero fare dark, ecco perchè TANTA preoccupazione. :)
Ma, in particolare, capire cosa accade alle DSI per avere, in omaggio, tale problema.


...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è il mio primo intervento in questo forum.
Io ho una DSI a colori (prima serie) e premesso che non sono un esperto di elaborazioni, è da una settimana che sto sbattendo la testa su questo problema. Ho effettuato delle riprese deep sky con la DSI e per ragioni di tempo, ho effettuato solo i dark per i tempi di esposizione che mi servivano e non tutta la sequenza (partendo da 1 sec.) come di propone il programma AutostarSuite, questo non ti consente di sottrarre automaticamente i dark dalla somma automatica di immagini. Io ho fatto riprese con tempi di esposizione di 2 e 4 min. lasciando combinare le immagini direttamente dal programma in formato fit. Alla fine ho così 4 immagini salvate L R G B (somma di tutte le immagini riprese). Una volta calibrate(con Astroart) le immagini con dark e flat (salvati a parte) provo a fare la sintesi LRGB e sono invaso da enormi pixel caldi che non risco a togliere in nessun modo se non cancellando quasi tutto il segnale dall'immagine. Un altro problema è che anche la semplice sottrazione dei dark fa comparire dei puntini neri sull'immagine. Devo verificare meglio, ma secondo me, la stessa cosa non succede se, già in fase di acquisizione, si fa eseguire direttamente da Autostarsuite la sottrazione dei dark, il problema che per poterlo fare, sei costretto a eseguire tutta la sequenza dei dark partento da 1 sec. per tutti i tempi intermedi fino al tempo di esposizione che ti necessita con almeno 3 o 5 esposizioni per ogni tempo, raggiungendo così tempi bibblici, oltretutto da eseguire chiaramente prima della ripresa delle immagini vere e proprie. Dovrei verificare, ma potrebbe essere che il programma di Autostar per l'acquisizione dei dark crei frames adatti solo per la sottrazione automatica mediante il programma stesso, non lo so, forse dico una bestialità, ma dovrei provare ad acquisire dei dark senza usare quel programma, ma come se fossero normali immagini e vedere se cambia qualcosa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con quale programma acquisisci?
se acquisisci con Envisage il sw effettua un resize dell'immagine... a 640x480
per prova, acquisisci ad es. con astroart o con maxim... con questi sw resta
la reale risoluzione del sensore e puoi valutare la situazione degli hot pixels in modo piu' efficace...
pero' tieni conto che i sensori delle dsi primo tipo sono un po' una ciofeca.. anche la mia tirava fuori immagini devastate dagli hotpixels difficilmente eliminabili via software.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.. aggiungo.. se non ricordo male i df acquisiti con envisage hanno una dimensione diversa dalle immagini che vengono fuori....
i df infatti non vengono "stirati" come dimensioni, se non nella fase di
calibrazione automatica...
insomma.. in questo senso Envisage fa un po' di "porcate"... provate le acquisizioni con Astroart o cmq altri programmi che lasciano le immagini intatte.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ogni tanto con la canon tiro fuori degli hot pixel enormi....
è un problema di software di solito.
quindi quoto chi ti dice di acquisire con altri software!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul fatto che la DSI prima serie (non so le altre) sia una mezza ciofeca, non ho dubbi, ma visto che non è da molto che mi sto cimentando con l'astrofotografia, sto cercando di fare un po' di palestra con questa. Non ho intenzione per il momento di comprare un ccd dedicato e l'altrenativa è l'utilizzo di una Dslr per cui ho comprato il Dslr Star Controller, ma non ho ancora avuto il tempo di esercitarmi all'utilizzo. Per quel che riguarda il programma di acquisizione, con la DSI ho sembre usato il programma proprietario, cioè quello che c'è nel Meade Autostar Suite e non ho mai provato con altri programmi. Riguardo alla risoluzione, ho notato che se salvi tutte le singole immagini, sono in un formato ridotto rispetto al risultato automatico della somma delle stesse.
In ogni caso, grazie per i suggerimenti, farò altre prove, il problema che vista la situazione meteo di questi ultimi mesi tra una prova e l'altra si rischia che passino settimane e se non hai una tecnica consolidata, si rischia tutte le volte di ricominciare dimenticandoti parte di quello che avevi sbagliato la volta precedente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io l'ho utilizzata come ottima palestra... e in questo e' validissima... se ti capita un buon esemplare puo' dare cmq dei risultati apprezzabili.
prova se puoi con altr software e acquisizione in raw.
ciao, max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 16:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

La macchina (parlo della Bianco/nero) ha delle ottime potenzialità.
Tra l'altro il fondo e abbastanza uniforme anche se da un lato, verso un angolo, si nota l'effetto webcam con il rumore supplementare causato dall'elettronica del sensore.
Ma il vero problema sono gli hotpixel.
.
Io ho fatto foto senza dark con le webby (BN RAW) in passato ottenendo risultati abbastanza intriganti.
Vedi > http://adia.forumup.it/about130-adia.html
E vorrei continuare così.
Se riuscite voi ad ottenere fotogrammi con pixel ad ok che Maxim poi cancella, andrà bene per tutti.
Credo che il Maxim consigliato abbia bisogno del plug-in per la DSI.
Da dove lo si prende? Dal CD della camera?
Ma non riesco a capire perchè la DSI BN, in particolare, di default non registra in RAW come è giusto che sia.
Possibile che la Meade abbia prodotto delle camere con un set-up al di sotto delle potenzialità che lo stesso circuito può dare?
Che nervi... :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho fatto riprese perlomeno accettabili in b/n, ma utilizzando sempre la sottrazione automatica dei dark e il problema degli hot pixel non si è visto
http://fotoalbum.alice.it/alice/roberto ... ula-1.html
a parte il mosso, dovuto a problemi che ho avuto con l'autoguida, per il resto mi sembra accettabile (ripresa con 1.95m di focale a f/9.75)
altro esempio (elaborata da un'altro astrofilo, Giuseppe Conzo)
http://fotoalbum.alice.it/alice/roberto ... omeda.html
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho visto le foto. E danno un idea delle riprese.
Certo la qualità dell'immagine è determinante e non dipende, sempre, dalla ccd. :)
In M57, ad esempio, la sottrazione del dark si nota. L'immagine è pulita.
Io tendo a non dover fare dark.
Ecco perchè mi ostino a soluzioni particolari.
Avrai visto l'immagine di M82 non eccelsa. Le stelle non sono ben tonde. Ma se tieni conto che è stata fatta con una webby modificata per bene NON raffreddata ed un 80ED con una posa totale intorno, se non ricordo male, 20 minuti, non è na ciofeca.
Ne dark, ne flat.
Tornando alle DSI.
Spesso vedo foto fatte con DSI in cui le stelle sono ellittiche. Spero non dipenda dal processamento della CCD :)
Infine noto ste linee orizzontali. Ma che è un segnale video?? :shock: :D

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010