Rientro dopo una settimana e vedo con piacere che il topic ha raccolto diversi interventi.
Leggere le opinioni altrui, anche quando divergono dalle proprie, lo trovo molto utile, per ampliare le proprie vedute e guardare le cose sotto altre prospettive.
Sono contento nel constatare che, la mia idea di considerare un bel binocolo angolato da 100mm., come strumento complementare al dobson, in virtù dell'ampio campo di visuale e della facilità di trasporto, sia condivisa da altri.
Naturalmente, anche un buon rifrattorino di piccolo diametro, come un 66ed fa comodo, soprattutto per rapide osservazioni di luna e pianeti.... Infatti ce l'ho.... Onestamente devo però dire che mi sta divertendo di più nell'uso terrestre (osservazioni naturalistiche) che astronomiche.
Per quanto riguarda la visibilità della via lattea, non posso che associarmi a chi si ricorda quando la si osservava facilmente a occhio nudo. Ancora nei primissimi anni ottanta, bastava spostarsi in campagna o, quando si era al mare, andare in una spiaggia buia, per vederla molto bene sopra la testa.