1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M17, M22, M27 ...raffreddati !
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao !

Ecco le prime immagini ottenute con il prototipo della camera CCD UAI (http://www.uai-ccd.com), finalmente raffreddato !



Immagine

M17 , 15 x 60 secondi a 10°, con Vixen R200SS (8"F4), filtro IR-Cut



Immagine

M22, 15 x 60 secondi a -2°, con Vixen R200SS (8"F4), filtro IR-Cut


Immagine

M27, 10 x 180 secondi a -4°, con Vixen R200SS (8"F4), filtro IR-Cut

A tutte le immagini ho applicato un flat sintetico, e nessun dark (il rumore termico dell'ICX429ALL e' veramente basso !). L'elaborazione e' un po' sbrigativa ....

Mi farebbero piacere le vostre impressioni per migliorare ulteriormente il sistema.

Ciao e a presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 50
Località: Paris - Francia
ciao, mi piacciono queste immagini !
qualli sono le characteristiche maggiori del CCD ?

_________________
Eppur si muove

www.canaola.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Marco ,

complimenti vivissimi per questi primi test del Prototipo CCD-UAI!!!!!!

Secondo me sono veramente ottimi . Non so che tipo di elaborazione

tu abbia usato , ma sui 3 minuti di posa non si vede un hot pixel

a -4!!

E' vero che i sony hanno tutti un rumore molto contenuto , però.....

Ascolta , ho provato a dare uno sguardo al sito , ma a parte i layout
elettronici ( che a me servono a ben poco ) , non mi sembra di aver
trovato altro .

Sarebbe interessante sapere le caratteristiche dei sensori che può
montare la camera ( modello , dimensioni , pixel , etc...)
Se verrà rilasciato un kit o quali sono le politiche commerciali , laddove siano state sviluppate , che la UAI vuole mettere in pratica per questo
strumento .

Anche perche' e' tutto nel rapporto prezzo prestazioni che si gioca sempre
il finale:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante...
qual'è la spesa approssimativa per la realizzazione del prototipo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente belle!!

io ho una sxv-m7 che monta lo stesso sensore credo...
se vi serve qualche frame di riferimento chiedimi pure!!

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bellissime, perfettamente a fuoco, ottimamente elaborate ed inseguite.
Una curiosità, hai usato qualche sistema di guida? Che montatura hai adoperato?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao e grazie per i commenti !

A proposito dell'elaborazione, ho solo calibrato le immagini con un flat sintetico, le ho registrate e sommate in IRIS. Usando pero' 10 o 15 immagini, la somma ( che poi e' una media piu' o meno pesata ), ripulisce di molto il risultato finale. Non ci sono comunque hot-pixel partciolarment eveidenti neanche nella singola immagine.

Sul sito non c'e' ancora quasi nulla perche' il progetto in realta' non e' ancora completo e perche' ci vuole un sacco di tempo per documentare il lavoro fatto.

A questo proposito, colgo l'occasione per invitare chunque fosse interessato a partecipare al progetto a farsi avanti .

In particolare avremmo bisogno di sviluppatori per la parte software, lato PC e per la creazione di DLL per pilotare la camera con i software di acquisizione piu' noti ( ... ovviamente in cambio promettiamo solo la gloria ! )


Per quel che riguarda gli aspetti commerciali, non c'e' ancora nulla di definitivo, ma sicuramente l'UAI non commercializzera' in alcun modo eventuali kit che potrebbero essere disponibili in futuro.

Poiche' l'argomento e' comunque abbastanza "caldo", stiamo verificando la possibilita' di fornire per altra via componenti, circuti stampati e preassemblati, nel caso dovessero venir richiesti.

Dal punto di vista tecnico, il progetto e' molto flessibile e sara' possibile, almeno in linea teoria, montare una buona parte dei sensori della famiglia ICX della Sony.

Per ragioni di rapporto prezzo/prestazioni, siamo partiti dall'ICX429ALL (752x582 pixel , interlacciato da 1/2 pollice ) e contiamo di supportare, nel medio periodo, sia un sensore piu' piccolo come l'ICX424 ( 659x494 , progressivo da 1/3 di pollice ) che uno piu' grande come l'ICX285 ( 1392 x 1040 , progressivo da 2/3 di pollice ).

Il costo complessivo e' comunque legato al sensore usato ( ad esempio l'ICX429 costa circa 150-200 euro mentre l'ICX285 costa circa 500-600 euro ) ed alla possibilita', per chi costruisce, di reperire i componenti da fonti a basso costo come, ad esempio, il surplus.

Grazie ancora per l'interesse e la disponibilita' !

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Veramente bellissime, perfettamente a fuoco, ottimamente elaborate ed inseguite.
Una curiosità, hai usato qualche sistema di guida? Che montatura hai adoperato?


Ciao Fabio,

le immagini sono guidate con un rifrattore da 3"F13 (910mm di focale) in parallelo al tubo principale.

Il sensore di guida e' una Webcam (Vesta 675K) col software Guidedog e driver ASCOM.

La montatura e' un'EQ6 Pro , comandata attraverso la porta di autoguida tramite un adattatore seriale LX200-ST4 autocostruito.

A presto,

Marco


P.S. - La tua M17 e' piu' profonda della mia :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 50
Località: Paris - Francia
bene bene, questo sviluppamento lo seguiro' con attenzione, perchè stavo cercando un progetto di quel tipo per costruire una CCD !
Prima c'era il progetto "artemis" ma purtroppo questo e stato divertato verso il commercio, ed i prezzi sono altissimi. Il progetto Audine era interessante, pero mi sembrava una tecnologia un po vecchietta...
Chissà se la mia prossima CCD verra' da un progetto Italiano ;);););)

Auguri cmq per tutto il vostro lavoro ! epsi ;)

_________________
Eppur si muove

www.canaola.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. - La tua M17 e' piu' profonda della mia :D[/quote]


Caspita, perà io tu hai ottenuto un risultato eccezionale con soli 15 minuti! Io ho dovuto fare 2h45m che con lo star2000 significano 1h e 22,5 minuti....
Ancora compliementi, anche perchè tutto il sistema sembra ben funzionare, oltre che la ccd.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010