1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
voglio vedere un "cinesone" 200 f/5 in una serata di seening medio in alta risoluzione davanti al kenko..... :wink:


.....a patto di essere un amante delle pupille d'uscita infinitesimali. :wink:
Personalmente mi stancano presto la vista.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
proxima ha scritto:
deneb ha scritto:
se vuoi stare sui telescopi, tanto per fare un esmpio, io mi sono appena "accattato" un rifra SW 150/750 f/5 che userò solo in deep sky visuale tra i 25x e i 100x per fare alcuni esperimenti di confronto con i bino:


Sarei interessato al risultato dei tuoi esperimenti.... puoi già trarre qualche conclusione ?
Su che montatura usi il cinesone a questi ingrandimenti ?


assolutamente no perchè non ho ancora iniziato e ci vorranno mesi per capire il "nocciolo della questione"
sto ancora aspettando la diagonale da 2" (AT) e un oculare da 30 mm da 2" (MER30), a cui affiancherò uno zoom swaroski da 31,8 che ho già
lo userò da binocolaro e quindi moti inorridiranno: due treppiedi manfrotto con testa fluida affiancati, su uno il miyauchi da 100 mm con oculari da 26 e 37x, sull'altro il cinesone.
Ho scelto questo rifrattore perchè volevo uno strumento a lenti con lo stesso f/ del miyauchi ma diversa apertura e che non costasse molto visto che lo scopo era più di fare questi giochetti comparativi; poi si vedrà come evolve la questione : potrò sempre venderlo, tenerlo, cambiarlo, mettere una testa alt-zimut tipo WO o giro 3....vedremo.....
comunque vi farò senz'altro sapere....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è nulla da inorridire...io lo sto usando proprio con un oculare burgess 32mm 70° e devo dire che è uno spettacolo. 3/4 del campo sono distorti... sarebbe interessante sapere come si comporta il MER. Purtroppo non ho la possibilità di fare raffronti con un buon binocolo, per questo chiedevo a te. Anch'io non oso spingere troppo gli ingrandimenti, mi piace proprio per questo. E' sicuramente più comodo e versatile di un binocolo grazie alla possibilità di cambiare ingrandimenti.

Quanto alla montatura... anche qui niente di strano... a quegli ingrandimenti l'altazimutale deve essere molto più comoda. Per questo motivo cercavo qualcosa di più leggero della giro3 (magari senza contrappesi).. per ora lo lascio stare dov'è su un eq5.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ahh..vedo adesso che hai anche tu lo stesso strumento; in effetti lo userei proprio come te; appena posso ti mando un mp (perchè siamo OT :oops: ) così ti dico con cosa lo uso e ti chiedo anche un paio di dritte su piccoli particolari d'uso dato che non sono molto avvezzo ai telescopi
a presto :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Premesso che un binocolo di buona apertura è già un'ottima soluzione, guarda anche:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=#344471
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=#340108
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
voglio vedere un "cinesone" 200 f/5 in una serata di seening medio in alta risoluzione davanti al kenko..... :wink:


Anche in una serata di seeing medio un 20cm si mangia a colazione un rifrattore acromatico da 9cm, col plus di un'immagine nettamente più luminosa ;)
Ho confrontato diverse volte, nella stessa serata, l'ED100 ed il Dobson, ma purtroppo il piccoletto, per quanto sia un ottimo 10cm (credo al livello del Kenko), non riesce a tenere il passo del Dobson.
Se poi il seeing è dalla parte giusta, Giove in un 20cm è un'esplosione di dettagli.

Il difetto del Dobson è che è adatto solo al visuale, e ci sono innegabili problemi ad inseguire ad altissimi ingrandimenti, per via di limiti meccanici della rocker-box.
Un qualunque altro strumento equatorializzato invece -come il tuo rifrattore- puoi osservarci anche a svariate centinaia di ingrandimenti e senza problemi ed è fruibile anche in fotografia.
Puoi anche equatorializzare il Dob purchè a tubo chiuso comprando 2 anelli e una barra, ma viene meno il vantaggio economico ;)

Questo è un discorso troppo flammoso che ha già scatenato post kilometrici nonchè qualche post e MP un po' più "caldi" del solito, quindi eviterei di proseguire :?

Resto fermamente convinto, dopo quasi 10 anni di esperienza visuale, che non c'è sostituto ad una (buona) apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 11:45 
arrrgghhh metere a confronto il mio "made in japan" con un cinese!!!! :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordi un astrofilo fan-boy del suo Vixen 102M japan-made, che quando ha messo l'occhio nell'ED100 si è un attimo ridimensionato :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:06 
salve gente... gironzolando mi sta sempre più venendo voglia di provare un bel dobson... questo come vi pare?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... %26ps%3D42


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Visto che hai già una montatura buona (e comoda), che cosa ne diresti di un Newton corto da 8", magari un po' migliore del portaombrelli di TS? In foto non lo reggerebbe, ma d'altronde se pensi a un Dobson...
Un domani poi ti venisse voglia di EQ6, il tele lo hai già.
Se no un binocolone con oculari intercambiabili. Alla Fiera di Forlì ogni anno ci sono ottime occasioni anche da quel prezzo, oppure senti da Aleph che dovrebbe avere di quelli da esposizione o dei fine serie.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010