1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho visto per la prima volta Orione!!!
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al telescopio naturalmente :D

Purtroppo non potevo far tardi per ovvi motivi (oggi è lunedì! sigh), e quindi verso le 23 la costellazione di Orione era ancora piuttosto bassa e un pò immersa nell'inquinamento luminoso della zona...la riosserverò in situazioni decisamente migliori ma...


Che spettacolo!!! :shock:

Nonostante le condizioni pessime, la nebulosa s'intuiva in maniera clamorosa! Tenendo poi conto che ieri sono uscito con il mio ottantino Apo, non vedo l'ora di osservarla con il mio newton da 150 e filtro nebulare!!

Sarà uno spettacolo!! E non mancherò di fotografarla!!

Ma è tutta la costellazione di Orione ad essere bellissima, piena di dettagli, particolari vari...non solo M42, ma Betelgeuse, una gigante rossa bellissima che potrebbe esplodere da un momento all'altro, Rigel che è una splendida doppia, che ieri però sono riuscito a separare con qualche difficoltà! Infine anche la stella più in alto della cintura è una doppia, davvero molto bella, con la compagna una debole stella sull'azzurrino!

insomma ormai ho lanciato la sfida al cielo invernale, e questo è solo l'inizio!! Ora non vedo davvero l'ora di tornare in azione, su un cielo migliore, e con il mio strumento di punta!!! :D


Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M42 la vedo benissimo già con il mio makkino, ma l'ho osservata diverse volte col mio vecchio dobson da 200mm ed era spettacolare.
Parecchie serate invernali le ho passate sul balcone ad osservare praticamente solo quello...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 11:27 
Allora non sono l'unico ad avere una predilezione per Orione :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 11:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando osservi per anni e M42 è (quasi) sempre uguale ci annoiamo della costellazione di Orione che, però, contiene anche altri gioiellini. Alcuni da vedere sotto un cielo un po' più buio del solito, altri con un telescopio un po' più grande di 150mm.

Dal più facile M78 alla difficile-da-trovare Variabile di Hubble, per passare dalla Fiamma (NGC2024) per divertirsi con la Rosetta (nell'Unicorno) e una nebulosa planetaria come IC410, giù verso la Lepre.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HariSeldon ha scritto:
Allora non sono l'unico ad avere una predilezione per Orione :)


Mi sa che siamo buona compagnia :D

Se stasera il tempo regge si esce ancora...ma già vedo che si annuvola :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Nonostante le condizioni pessime, la nebulosa s'intuiva...


Andrea


S'intuiva? Ma è un lampione!!! :D
Anch'io sono rimasto a bocca aperrta la prima volta che l'ho vista...
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando Orione comincia a salire, da una parte sono triste perché vuol dire che si sta avvicinando l'inverno ed essendo un amante dei mesi caldi, la cosa mi dispiace, ma dall'altra sono felice perché si tratta di una delle costellazioni più divertenti per un astrofilo.

In aggiunta agli oggetti citati da davidem27, non molto facili da trovare, metterei anche la semplice l'osservazione del contrasto di colore tra rossa Betelgeuse e la bianco/azzurra Rigel e l'individuazione della compagna di quest'ultima, lo sdoppiamento di Alnitak, l'individuazione di altre stelle del trapezio di M42 (col mio dob ne ho individuate più volte altre due più piccoline, oltre alle solite quattro principali).....

Insomma, si potrebbe dire che il solo Orione vale l'acquisto di un telescopio, o di un binocolo, se si hanno gli occhi per guardare!
Quando compare nel cielo, la sua maestosità mi emoziona sempre.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
Levatemi tutto, ma non la M42!!

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
...hai visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morgan ha scritto:
S'intuiva? Ma è un lampione!!! :D
Anch'io sono rimasto a bocca aperrta la prima volta che l'ho vista...
:wink:


Sfiga vuole che nel punto dove eravamo ieri orione sale proprio sopra la raffineria dell'API, in quella zona praticamente c'è un tramonto perenne :(

Ho osservato m42 anche sabato notte, è uno spettacolo è veramente un lampione!

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010