1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
proxima ha scritto:
dob ha scritto:
che dire ....meraviglioso!!!!!

altro che dob commerciali!


Anche il tuo non ci scherza..... :wink:
Vado un pò OT... sto legendo il Kriege e devo dire che è veramente la bibbia se abbinato con una ricerchina sul web. Visto che il tuo è autocostruito volevo dire... ma i truss sono inclinati verso l'interno ? Perchè sarebbe molto comodo che la gabbia del secondario potesse stare dentro al box del primario. E anche quando si devono fare i "triangoli".. è necessario inclinare i truss sull'altro piano.
Quando si vanno a creare i "clamps" come fare per creare dei buchi inclinati ? Se penso al fatto che tutto questo deve coincidere con la giusta lunghezza dei truss... credo non sia una cosa molto facile... forse mi sbaglio.


il mio truss non è inclinato verso l'interno: così il tutto viene molto più facile da costruire ed è stabile lo stesso.
Il libro del Kriege è ottimo come base ma non devi prendere tutto per oro colato: ad es. ti fa una testa così con l'ebony star mentre in realtà ci sono altri materiali (certi tipi di policarbonato) che sono lo stesso ottimi.
Anche per quanto riguarda il dimensionamento del truss esagera: ad es. i miei sono tubi quadri di alluminio da 20mm mentre lui per un 18 pollici consiglia tubi tondi da 31,8 (mi pare di ricordare. l'ho letto molto tempo fa e adesso non ce l'ho sotto mano).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Anche per quanto riguarda il dimensionamento del truss esagera: ad es. i miei sono tubi quadri di alluminio da 20mm mentre lui per un 18 pollici consiglia tubi tondi da 31,8 (mi pare di ricordare. l'ho letto molto tempo fa e adesso non ce l'ho sotto mano).


Grazie della risposta. In effetti il Kriege è un pò sullo stile Obsession che se confrontati con i nuovi progetti minimalisti appaiono veramente sovradimensionati. Anche la trattazione sulle celle per il primario è ormai obsoleta, ormai i più attenti seguono un approccio basato sulle deformazioni agli elementi finiti.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Io ho totalmente rifatto il mio tele che era originalmente anche un "ultra light". Le ragioni? Flessioni, stabilità, riflessi, balanciamento (quasi 10kg di contrappeso!) etc. D'accordo, ora è un pò più difficile da trasportare. Ma non ho mai rimpianto di l'avere rifatto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
Peter ha scritto:
Hmmm... Io ho totalmente rifatto il mio tele che era originalmente anche un "ultra light". Le ragioni? Flessioni, stabilità, riflessi, balanciamento (quasi 10kg di contrappeso!) etc. D'accordo, ora è un pò più difficile da trasportare. Ma non ho mai rimpianto di l'avere rifatto.

Ciao!

Peter


mah..secondo me dipende dal progetto: il baricentro si può calcolare a priori. Ad es il mio pesa in totale solo 33 Kg e non ha bisogno di contrappesi nel 95% dei casi: solo in prossimità dello zenit tende un po' ad abbassarsi e in tali casi metto un piccolo peso da 1Kg sul bordo della cassa del primario. Le flessioni sono assolutamente accettabili, la stabilità è ottima grazie al baricentro molto basso (solo 55cm da terra). Per i riflessi dipende da che luogo si osserva: se è molto buio lascio il traliccio aperto , altrimenti metto un telo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
aggiungo che gli eventuali riflessi si possono abbattere anche diaframmando opportunamente l'entrata del fuocheggiatore (soprattutto se è da 50) ovviamente tenendo conto del campo di piena luce e/o del campo inquadrato con l'oculare di focale più lunga

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... ho comprato il mio Dob così "ultra light" e secondo me l'artefice ha progettato questo tele per usarlo senza telo e con solamente dei Plössl. Ed il suo peso non era veramente "ultra light". :lol: Sono cmq contento di l'avere rifatto nel modo "classico", anche per meglio proteggere lo specchio contro l'umidità e... i gatti! :lol: hehehe

Ma sai, il tuo tele mi sembra anche belissimo. Complimenti! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
Peter ha scritto:
Ma sai, il tuo tele mi sembra anche belissimo. Complimenti! :D

Ciao!

Peter


grazie Peter !!

ciaooooo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010