1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fascia anti condensa
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la fascia anti condensa serve? Ieri sera avevo la lastra correttrice completamente appannata... quali altri metodi posso evitare questo fastidioso inconveniente? Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo alla domanda :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una FAQ. Si può ovviare con un paraluce o una fascia anticondensa.
per ulteriori informazioni leggi l'articolo su S&T: http://www.wwnorton.com/college/astronomy/astro21/sandt/dew.html

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io uso un tappetino da palestra con il c8.
funziona.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per me e' utile, specie se ci si allontana da casa e si ha la sfortuna di beccare una serata molto umida questa ci da' la possibilita' di potere continuare ad osservare senza problemi,purtoppo anche con i vari paraluce montati, in certe serate questi non bastano, la lastra si appanna lostesso,mentre con le fasce anticondensa e acqua che cola da tutte le parti si puo' continuare ad osservare tranquilli.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
è opportuno utilizzare insieme
paraluce + anticondensa (avviandolo ben prima che compaia la condensa).
Uno aumenta l'efficacia dell'altra e viceversa.
In questo modo non si perdono le serate terse, anche quelle eccezzionalmente umide.
Un igrometro digitare sarà utile per non accendere l'anticondensa quando non serve.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Paraluce e/o phon (ce ne sono che si attaccano alla batteria dell'auto), ma mi associo a Mystral per il metodo consigliato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
riguardo il phon, l'ho utilizzato a lungo prima dell'acquisto dell'anticondensa.

Ha due difetti:
- nelle serate molto umide ogni 4-8 minuti sei sempre lì ad accenderlo, perchè appena lo spegni dopo poco si riforma la condensa.
E finchè è appannato non fotografi/non osservi

-il phon soffia il pulviscolo dell'aria sulla condensa presente, che la ingloba e la attacca saldamente alla lastra/lente.
Ci si ritrova la lastra puntinata di sporco, con dei granelli che,
oltre a funzionare da centri di condensazione e favorire la formazione di nuova condensa,
potrebbero graffiare la lastra se strofinati sopra durante la pulizia.

Il phon, a mio avviso, andrebbe utilizzato solo in quei casi in cui
paraluce e anticondensa non riescano a fronteggiare una fortissima umidità.
Lo porto via solo per questa emergenza. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so con uno SC, ma con i rifrattori che hanno già il loro piccolo paraluce, la fascia anticondensa ha sempre svolto egregiamente il suo lavoro, tenendo l'ottica asciutta anche quando tutto il resto della strumentazione grondava di condensa. Trovo che sia uno degli accessori più utili che mi sia capitato di acquistare!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai di fasce anticondensa che anche in caso di umidita fortissima stai tranquillo :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010