1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo se l'acquisto del tubo chiuso è un espediente per non collimare mi sembra una scelta che con il tempo si potrebbe rivelare sbagliata. Capisco che la paura della collimazione affligga l'astrofilo e da questo ci siamo passati tutti, però è anche vero che io il mio LB lo collimo in due minuti, con l'aiuto di un collimatore laser e delle bob's knobs, e poi se con il tempo la passione andrà avanti si affaccerà l'inevitabile strumentite che porterà a diametri superiori per cui i tralicci sono obbligatori. :)
È anche vero che l'astrofilo deve fare questo percorso perchè la scelta dello strumento ottimale per ognuno non si può ridurre ad un mero consiglio da parte di altri ma deve maturare nel tempo e soprattutto sul campo.
Come è stato nel mio caso, per esempio, in cui da un cpc sono passato ad un dobson a tralicci.
Anzi, devo aggiornare l'avatar... :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
ho praticamente deciso... tubo chiuso! e acquisto in WIP...
l'ultimo dubbio me lo ha tolto un bell'articolo di Renzo sulle migliorie che ha fatto sul suo 12" GSO...


Non ho letto l'articolo di Renzo, ma i GSO hanno il difetto che le boccolette di plastica che poggiano sulla rocker-box, a furia di spostamenti in auto, si allentano e l'unico modo per serrarle è smontare il primario e accedere al dado internamente al tubo.
Quando è successo a me, ho avuto serie difficoltà a re-inserire la cella nel tubo a causa delle solite lavorazioni approssimative (infatti già notavo che la cella faceva una fatica boia ad uscire e sul tubo c'erano già segni di una qualche "forzatura" applicata in fabbrica). E in più ho dovuto ricollimarlo e anche qua c'è stato da ridere.

Struttura a traliccio tutta la vita ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
A parte il fatto che maneggiare un tubo lungo 1 metro e mezzo e pesante più di 20 kg non è comodo ma se tu ce la fai e se nella tua macchina non hai problemi allora prendi il tubo chiuso.
Più che altro il tubo chiuso è più difficile da acclimatare bene e , come è già stato ampiamente discusso su questo forum, questo è fondamentale per vedere bene e per andare su con gli ingrandimenti che è il vero vantaggio dei grossi Dob.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, se proprio butta male e il tubo chiuso diventa ingestibile...
si truss-izza il cannone...

per 700€ scarsi che costa il 12" GSO Standard, che rispetto al de-luxe ha in meno come dotazione solo la riduzione 1:10 sul fuocheggiatore (che cambierò...) e un oculare seppur buono (ma di oculari buoni potrei aprire un negozio anch'io...), vuoi che con 400€ non si riesce, con un po' di bricolage avanzato e fare la conversione se fosse necessario?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
esatto : anch'io farei la conversione in truss tenendo i pezzi buoni. Però se sull'usato riesci a prendere uno specchio da 30 più secondario di buona qualità forse potrebbe essere più conveniente autocostruire tutto: tempo fa su astrosell vendevano un kit da 30 a , mi pare , 400 euro...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non hai problemi di trasporto, quella di prendere il tubo chiuso a me pare una buona idea. Per facilitare il carico-scarico puoi sempre aggiungere delle comode maniglie sul tubone: http://www.astronomy-shoppe.com/scope-totes.htm.

Ovviamente puoi iniziare ad osservare e, se lo ritieni necessario, con calma puoi iniziare a progettare un intervento per farlo diventare truss. Da quanto leggo qui si recupera soltanto cella e specchio primario: http://www4.informatik.tu-muenchen.de/~stenzg/gso-1080bis.html

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
proxima ha scritto:
Ovviamente puoi iniziare ad osservare e, se lo ritieni necessario, con calma puoi iniziare a progettare un intervento per farlo diventare truss. Da quanto leggo qui si recupera soltanto cella e specchio primario: http://www4.informatik.tu-muenchen.de/~stenzg/gso-1080bis.html


che dire ....meraviglioso!!!!!

altro che dob commerciali!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
che spettacolo!

metto in evidenza anche questo topic...
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27792
molto interessante!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
che dire ....meraviglioso!!!!!

altro che dob commerciali!


Anche il tuo non ci scherza..... :wink:
Vado un pò OT... sto legendo il Kriege e devo dire che è veramente la bibbia se abbinato con una ricerchina sul web. Visto che il tuo è autocostruito volevo dire... ma i truss sono inclinati verso l'interno ? Perchè sarebbe molto comodo che la gabbia del secondario potesse stare dentro al box del primario. E anche quando si devono fare i "triangoli".. è necessario inclinare i truss sull'altro piano.
Quando si vanno a creare i "clamps" come fare per creare dei buchi inclinati ? Se penso al fatto che tutto questo deve coincidere con la giusta lunghezza dei truss... credo non sia una cosa molto facile... forse mi sbaglio.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> RAV4 Toyota

Vai di tubo GSO e mettiti in tasca i 300 euri risparmiati :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010