1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Qualcuno mi può spiegare con parole semplicissime la relazione che c'è tra spazio e tempo? cioè la relazione di Einstein?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Uff dai vi sono nove consultazioni, che vi costa rispondere??? :lol: Una risposta breve corta corta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la domanda non è chiarissima. :)
Cos'è che vuoi sapere esattamente?
Questo link può aiutarti?
http://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo

un saluto

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
ahaha se quel link può aiutarmi??? no, per carità e cosa dovrei tentare di capirci?? ahaha
Comunque a parte gli scherzi una volta su internet avevo trovato una spiegazione semplicissima questa teoria, cioè la teoria di Einstein (insomma non so esattamente come si chiami cmq credo relazione spazio-tempo no? se non ve ne sono altre).
Non ricordo cosa diceva esattamente ma riassumeva in una operazione il tutto. Ad esempio spazio fratto tempo uguale velocità.
Però c'era anche l'esempio concreta di un'automobile per esempio che viaggiava per 20 km in 2 ore per esempio e quindi 20 diviso 2= 10 Perciò 10 di velocità :oops: .... insomma........... booooooooooh non conosco la teoria per questo chiedo aiuto.
Potete rispiegarmela in questi termini molto semplici. Io quella spiegazione su internet non la trovo più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 20:35
Messaggi: 16
Ciao.ti rispondo io... (':D')

Hai presente la galassia di Andromeda M31? dista dalla terra circa 2,5miloni di anni luce. Ora se potessito viaggiare su di un astronave alla velocità della luce, ti accorgeresti che il tempo per te si accorcia notevolmente e anziche impiegarci 2,5 milioni di anni, per te e solo per te, passarebbero 0,1 secondi. Questo accadrebbe perchè il tempo rallenta con l'aumentare della velocità fino al raggiungimento della velocità massima possibile nell'universo ,ossia la luce, dove il tempo avrebbe un valore infinitamente basso ma diverso da 0. Per questo ho stimato il tuo viaggio in 0,1secondi .
Fatti un bel giro su Andromeda, che sò 5minuti, e poi torna a casa sulla terra di nuovo alla velocità della luce. Mancherai da casa solo 5minuti e 0,2 secondi, ma non so che fine abbia fatto la tua casa e forse il nostro mondo perchè qui saranno passati 5 milioni di anni 5minuti e 0,2 secondi....(':roll:')

_________________
Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo e senza cura di alcun riposo salimmo su,el primo e io secondo,tanto ch'ì vidi de le cose belle che porta 'l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao curioso,
una domanda per te: quanto ne sai di fisica?
senza questa informazione e' difficile tentare di dare una spiegazione che non sia troppo semplicisitica o troppo complicata a seconda dei casi.
per quanto riguarda l'esempio dell'auto che viaggia ai 10Km orari, in ogni caso, non c'è bisogno di scomodare einstein, newton basta e avanza! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io intanto ti do il benvenuto sul forum :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Grazie dell'aiuto e del caloroso benvenuto. Io comunque di fisica non ne so niente ehehe :oops:

A proposito di Newton allora cosa diceva l'esempio della macchina che viaggia a tot km orari ecc ?

Lo stesso Einstein comunque con quali concreti e semplici esempi è riuscito a spiegare la sua teoria della relatività ristretta (che penso sia questa qua di cui stiamo parlando) ai suoi contemporanei che probabilmente erano sbalorditi quanto me o forse di più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Benvenuto...

Quello che cerchi è questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Esperiment ... son-Morley

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Curioso ha scritto:
....ai suoi contemporanei che probabilmente erano sbalorditi quanto me o forse di più?


naturalmente sei ben cosciente del fatto che tra "i suoi contemporanei" c'era sia gente che di fisica non capiva un fico secco sia menti eccelse del suo livello?

Curioso ha scritto:
...

...A proposito di Newton allora cosa diceva l'esempio della macchina che viaggia a tot km orari ecc ?

....


perdonami se saro' un po' rude, curioso, ma penso sia sostanzialmente impossibile tentare di capire qualcosa (che non sia folclore) della relatività di einstein senza conoscere quantomeno i concetti basilari della fisica classica.
io ti consiglio di partire da un buon testo di fisica per le superiori (o, magari, da un buon testo divulgativo) e poi, con calma, di avvicinarti alla relatività.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010