1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mizarino ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
ribadisco il concetto essendo un pelo più scientifico.....
l'energia tipica di un raggio gamma è dell'ordine dei MeV....
Quell di un legame molecolare, quale l'ozono, Degli eV...
cioè il gamma ha un'energia milioni di volte superiore......
al che come sappiamo, gli effetti di assorbimento hanno un picco STRETTO forma di gaussiana, che ha come valor medio proprio il valore dell'energia di legame...

Anche io sono alquanto scettico su questa faccenda dell'ozono, ma non per la ragione che dici tu. In effetti i raggi gamma vengono assorbiti dall'atmosfera, tant'è che per osservare i gamma-ray-burst ci vogliono i satelliti. A quelle energie, se sono assorbiti vuol dire che provocano ionizzazione, a cui poi fa seguito una ionizzazione secondaria. Sarebbero poi verosimilmente gli ioni prodotti ad accelerare la distruzione dell'ozono.

Tuttavia l'ozono non è qualcosa che sta lì aspettando solo di essere distrutto, l'ozono è qualcosa che si forma continuamente dalla fotolisi UV dell'ossigeno e dalla successiva reazione di O2 con O. Ammesso che l'ozono fosse distrutto dal burst gamma, essendo quest'ultimo un fenomeno temporaneo abbastanza breve, dopo un po' di tempo (non saprei dire quanto ma suppongo abbastanza breve - giorni o al più settimane) si ripristinerebbe al suo valore di equilibrio.
In altre parole, se un eventuale "burst" gamma non è abbastanza forte da accopparci direttamente, dubito che lo possa fare indirettamente sottraendoci l'ozono dalla stratosfera. Al massimo sarà opportuno non andare al mare per un po' ...

Si...
L'ozono è instabile, resta nella sua forma solo per qualche periodo (mi sembra dell'ordine dei giorni) ma il problema è meno semplice di quello che dici, bisogna infatti vedere il rate di formazione dell'ozono costante, ed il rate di disintegrazione dell'ozono (che dipenderà da quanto ozono è presente) se ad esempio si forma velocemente uno strato di ozono di un metro, potrebbe essere che in queste condizioni, le velocità di formazione di ozono e la velocità di disintegrazione siano tanto simili, che per riformarsi uno strato di ozono normale, posano volerci molti anni.
Poi hai ragione tu sulla ionizzazione (che è dovuta all'effetto compton) ma si parla di tutta l'atmosfera, e non del solo strato di ozono, inoltre è vero che i raggi gamma verrebbero in parte assorbiti, ma comunque ci arriverebbero addosso una marea di radiazioni derivate appunto dalle ionizzazzioni dei raggi, insomma ci si dovrebbe preoccupare più delle radiazioni piuttosto che per l'ozono!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
GHISO983 ha scritto:
L'ozono è instabile, resta nella sua forma solo per qualche periodo (mi sembra dell'ordine dei giorni)

Bravo, grazie! Questo è il dato che mi mancava.
Ascolta:
L'attuale concentrazione di ozono stratosferico è in uno stato stazionario, ovvero risultante dall'equilibrio fra uguali velocità di formazione e decomposizione.
SE il tempo medio di vita è dell'ordine dei giorni, ALLORA anche il tempo medio di formazione è dell'ordine dei giorni, e il tempo di ripristino dello stato stazionario a partire da una concentrazione zero è al massimo dell'ordine di qualche settimana. Ogni altra elucubrazione diventa superflua.
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tendenzialmente ti direi di si...
Ma bisognerebbe conoscere il processo bene per affermarlo con certezza!
infatti hai visto quante volte mi sono corretto? :wink: :lol:
Edit
ecco appunto ci ho pensato mi sa che hai ragione tu!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Sto continuando a documentarmi (tra l'altro grazie a tutti, sto imparando un sacco di cose) e ho trovato un riferimento sul sito dell'American Physical Society : alcuni scienziati hanno avanzato l'ipotesi che l'estinzione di massa dell'era Ordoviciana possa essere stata causata da un gamma burst.
il meccanismo sarebbe il seguente: i raggi gamma eliminano il 40% dell'ozono; l'atmosfera impiega circa 10 anni a riparare il danno, ma il burst ha anche prodotto i nitrati (avendo spezzato le molecole di ossigeno e di azoto) che fanno da barriera alla luce solare e causano un'era glaciale; l'effetto combinato delle due cause scatena l'estinzione di massa.
http://www.aps.org/publications/apsnews/200407/extinction.cfm
Naturalmente si tratta di teorie, ma la fonte mi sembra fidata.
Adesso mi rimane da capire come mai lo strato di ozono impiega tanto tempo per rigenerarsi: continuero' le ricerche!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio che sono sempre teorie molto speculative, nel senso difficili da dimostrare, difficile da dimostrare anche una eventuale inconsistenza!
Speriamo continui così.... :lol: :lol: :lol:
Nel senso che se riusciamo a dimostrare che la teoria è giusta allora so cavoli (nel senso che il burst è arrivato)
Edit ho fatto due calcoli ed ho controllato il tempo di vita dell'ozono (che è incredibilmente basso) in acqua solo 30 min....
in aria di più ma dipende da molti fattori e non era specificato!
10 anni mi sembrano tanti per la riformazione dello strato.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
ok, ho trovato dei riferimenti che dovrebbero spiegare il meccanismo di distruzione dello strato di ozono (e che in sostanza danno ragione a tutti!)
http://www.nasa.gov/vision/universe/starsgalaxies/gammaray_extinction.html
http://www.pbs.org/wgbh/nova/gamma/milkyway.html
in sintesi: i raggi gamma spezzano le molecole di azoto che si combinano con l'ossigeno producendo ossidi di azoto. Gli ossidi di azoto sono i responsabili della distruzione dell'ozono e ne impediscono la creazione di nuovo con un meccanismo simile a quello dei CFC: "Gamma rays, a high-energy form of light, can break molecular nitrogen (N2) into nitrogen atoms, which react with molecular oxygen (O2) to form nitric oxide (NO). NO will destroy ozone (O3) and produce nitrogen dioxide (NO2). NO2 will then react with atomic oxygen to reform NO. More NO means more ozone destruction. Computer models show that up to half the ozone layer is destroyed within weeks. Five years on, at least 10 percent is still destroyed."

Come bonus gli ossidi di azoto riflettono i raggi solari causando un'era glaciale; comunque prima o poi precipitano al suolo: si combinano con l'acqua e formano acido nitrico, causando pioggie acide. :lol:

Devo dire che questo argomento mi ha permesso di imparare un sacco di cose divertendomi: è molto improbabile che la catastrofe avvenga sul serio e si tratta di teorie speculative, ma comunque molto interessanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
E veramente distante..anche se fosse vero,un errore anche piccolissimo di calcolo dato da qualsiasi elemento non preso in considerazione, dato l'enorme distanza penso mancherebbe la terra sicuramente...e poi quanto ci vorrebbe che arrivi sulla terra quei raggi gamma??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro, almeno fra 8000 anni, se i raggi gamma viaggiano alla stessa velocità della luce e se esplode ora... gli "scienziati" dicono che starebbe per esplodere... :lol:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
melefabrizio ha scritto:
Di sicuro, almeno fra 8000 anni, se i raggi gamma viaggiano alla stessa velocità della luce e se esplode ora... gli "scienziati" dicono che starebbe per esplodere... :lol:


ma potrebbe anche essere esplosa 7999 anni fa, per cui..... [smilie=row__679.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
melefabrizio ha scritto:
Di sicuro, almeno fra 8000 anni, se i raggi gamma viaggiano alla stessa velocità della luce e se esplode ora... gli "scienziati" dicono che starebbe per esplodere... :lol:

Infatti vedono che sta per esplodere, e non che esplode ora...
che è ben diverso, e se lo vedono, vuol dire che i raggi gamma arriverebbero ora, non fra 8000 anni, infatti quello che si vede è la stella 8000 anni fa!
I raggi gamma viaggiano alla velocità della luce, visto che sono fotoni!! :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010