1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
http://www.cosmosmagazine.com/node/1878

Riassumendo, WR 104 è un sistema binario in cui una delle componenti starebbe per esplodere come supernova. Poichè l'asse di rotazione del sistema è allineato con il sistema solare, la terra verrebbe investita da un flusso di raggi gamma che, nonostante la distanza di 8000 anni luce, potrebbe essere sufficientemente forte da spazzare via lo strato di ozono e causare un estinzione di massa.
Nel frattempo godiamoci almeno le spettacolari immagini riprese dal telescopio Keck!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa cosa cosa?! O_O

Sul serio è così pericoloso per la vita sulla terra?!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La cosa piu' pericolosa per la conservazione della vita sulla terra.... e' l'uomo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cos'è una supercazzola?
uno dice ehhh e poi gli si risponde:
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr??
io sapevo che i raggi uv distruggono l'ozono, ma i raggi gamma.....
E poi ma che cavolo di precisione devono avere per misurare un angolo dell'asse??
Hai idea che vista la distanza così elevata 8000 anni luce, cosa possa comportare l'errore anche di un solo millesimo di radiante praticamente invece che investire la terra investirebbe un sistema ad anni luce di distanza....
E poi un'esplosione di una supernova emette gamma in maniera isotropa, non lungo un asse preferenziale......
sta cosa mi puzza tanto di bufala!
Infatti l'articolo se ho capito bene parla di effetto lente gravitazionale...
comunque rimangono sempre gli altri duubbi....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
GHISO983 ha scritto:
Cos'è una supercazzola?
uno dice ehhh e poi gli si risponde:
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr??
io sapevo che i raggi uv distruggono l'ozono, ma i raggi gamma.....
E poi ma che cavolo di precisione devono avere per misurare un angolo dell'asse??
Hai idea che vista la distanza così elevata 8000 anni luce, cosa possa comportare l'errore anche di un solo millesimo di radiante praticamente invece che investire la terra investirebbe un sistema ad anni luce di distanza....
E poi un'esplosione di una supernova emette gamma in maniera isotropa, non lungo un asse preferenziale......
sta cosa mi puzza tanto di bufala!
Infatti l'articolo se ho capito bene parla di effetto lente gravitazionale...
comunque rimangono sempre gli altri duubbi....



non credo sia una supercazzola: qui puoi trovare una descrizione del fenomeno
http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma_ray_burst

e qui puoi trovare una discussione più critica dell'articolo:
http://www.physics.usyd.edu.au/~gekko/pinwheel/tech_faq.html

naturalmente si tratta di teorie scientifiche (e naturalmente potrei anche avere capito male io), per cui.....

p.s. scusa ma dove hai trovato un riferimento alle lenti gravitazionali nell'articolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbè....
lente gravitazionale o meno.....
Tra l'altro la stella in questione è citata da wikypedia, che dice che le probabilità di essere investiti è bassa.....
come appunto dicevo e lo dice anche l'articolo......
in quanto l'ozono...
ribadisco il concetto essendo un pelo più scientifico.....
l'energia tipica di un raggio gamma è dell'ordine dei MeV....
Quell di un legame molecolare, quale l'ozono, Degli eV...
cioè il gamma ha un'energia milioni di volte superiore......
al che come sappiamo, gli effetti di assorbimento hanno un picco STRETTO forma di gaussiana, che ha come valor medio proprio il valore dell'energia di legame.....
Qui si parla di neergia almeno qualche milione di volte maggiore....
ovvero siamo ben bene al di fuori del picco, il che implica in parole povere, che il gamma se ne sbatte dell'ozono, la probabilità che un gamma interagisca con l'ozono è praticamente 0. ci potrebbe essere l'effetto compton, ma nn so se possa disisntegrare realmente l'ozoono.......
Cmq ci tengo a ribadire che l'articolo stesso dice che la probabilità di essere investiti è piuttosto bassina!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
GHISO983 ha scritto:
Vabbè....
lente gravitazionale o meno.....
Tra l'altro la stella in questione è citata da wikypedia, che dice che le probabilità di essere investiti è bassa.....
come appunto dicevo e lo dice anche l'articolo......
in quanto l'ozono...
ribadisco il concetto essendo un pelo più scientifico.....
l'energia tipica di un raggio gamma è dell'ordine dei MeV....
Quell di un legame molecolare, quale l'ozono, Degli eV...
cioè il gamma ha un'energia milioni di volte superiore......
al che come sappiamo, gli effetti di assorbimento hanno un picco STRETTO forma di gaussiana, che ha come valor medio proprio il valore dell'energia di legame.....
Qui si parla di neergia almeno qualche milione di volte maggiore....
ovvero siamo ben bene al di fuori del picco, il che implica in parole povere, che il gamma se ne sbatte dell'ozono, la probabilità che un gamma interagisca con l'ozono è praticamente 0. ci potrebbe essere l'effetto compton, ma nn so se possa disisntegrare realmente l'ozoono.......
Cmq ci tengo a ribadire che l'articolo stesso dice che la probabilità di essere investiti è piuttosto bassina!


ok siamo d'accordo che la probabilità e bassa, nemmeno io sono molto preoccupato :wink:
l'articolo era un pochino sensazionalistico, ma la teoria che una supernova (per quanto statisticamente improbabile) possa causare estinzioni di massa non mi sembra nuova.
A proposito, mi interessa quello che dici a proposito dell'interazione tra ozono e radiazioni gamma: hai dei link a qualche sito che lo spieghi? Te lo chiedo perchè l'articolo di wikipedia dice: "Though the short duration of a gamma ray burst would limit the immediate damage to life, a nearby burst might alter atmospheric chemistry by reducing the ozone layer and generating acidic nitrogen oxides."
Per cui io ne concludevo che una certa interazione avverrebbe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa vhe mi viene in mente, è l'effetto compton, ovvero i gamma che intearagiscono con un elettrone, sottraendo energia al gamma stesso, può darsi che l'ozono essendo una molecola instabile, basta che venga ionizzato (se il gamma becca un elettrone lo spara fuori dall'atomo ionizzandolo), e la molecola si spezza, oppure i gmma a furia di scontrarsi con gli elettroni arrivano ad energie basse e vengono assorbiti dall'ozono e si spezzano (ma mi sembra assai improbabile sta seconda ipotesi) cmq sinceramente mi preoccuperei più degli effetti che un gamma ha sul mio corpo piuttosto che quelli che ha sull'ozono......
prova a cercare effetto compton su wikypedia...
p.s.
Mi fiderei poco di wikypedia, la versione italiana ad esempio ha le equazioni di lorentz sbagliate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ACcidenti a me.....
Che scemo, in effetti i gamma non interagiscono con le molecole, ma con i nuclei si, nelle parole che scrivi tu leggo che traforma l'ozono (molecola triatomica di ossigeno) in nitrato.....
il che implica composto dell'azoto!
dato che la differenza tra azoto e ossigeno è data dal numero di protoni O=8
N=7 può essere che il gamma venga assorbito dal nucleo, il nucleo a sua volta trovandosi in uno stato detto eccitato, può espellere la sua energia in eccesso, emettendo un protone e trasformadosi da ossigeno ad azoto, al che la molecola di ozono non esisterebbe più.
Queste sono semplici reazioni nucleari, ma nn saprei consigliarti che cercare...
prova a spiluccare qualche dispensa di fisica nucleare!!
Edit
in compenso però l'ossigeno è un nucleo abbastanza stabile se ben ricordo...
boh sta cosa mi puzza ancora!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il sabato 25 ottobre 2008, 16:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
GHISO983 ha scritto:
ribadisco il concetto essendo un pelo più scientifico.....
l'energia tipica di un raggio gamma è dell'ordine dei MeV....
Quell di un legame molecolare, quale l'ozono, Degli eV...
cioè il gamma ha un'energia milioni di volte superiore......
al che come sappiamo, gli effetti di assorbimento hanno un picco STRETTO forma di gaussiana, che ha come valor medio proprio il valore dell'energia di legame...

Anche io sono alquanto scettico su questa faccenda dell'ozono, ma non per la ragione che dici tu. In effetti i raggi gamma vengono assorbiti dall'atmosfera, tant'è che per osservare i gamma-ray-burst ci vogliono i satelliti. A quelle energie, se sono assorbiti vuol dire che provocano ionizzazione, a cui poi fa seguito una ionizzazione secondaria. Sarebbero poi verosimilmente gli ioni prodotti ad accelerare la distruzione dell'ozono.

Tuttavia l'ozono non è qualcosa che sta lì aspettando solo di essere distrutto, l'ozono è qualcosa che si forma continuamente dalla fotolisi UV dell'ossigeno e dalla successiva reazione di O2 con O. Ammesso che l'ozono fosse distrutto dal burst gamma, essendo quest'ultimo un fenomeno temporaneo abbastanza breve, dopo un po' di tempo (non saprei dire quanto ma suppongo abbastanza breve - giorni o al più settimane) si ripristinerebbe al suo valore di equilibrio.
In altre parole, se un eventuale "burst" gamma non è abbastanza forte da accopparci direttamente, dubito che lo possa fare indirettamente sottraendoci l'ozono dalla stratosfera. Al massimo sarà opportuno non andare al mare per un po' ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010