1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra 350D, 400D e 450D, per un uso astronomico quella più vecchia (350D) è la migliore. Non siete d'accordo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Tra 350D, 400D e 450D, per un uso astronomico quella più vecchia (350D) è la migliore. Non siete d'accordo?

Siucuramente so che la 350 d è meglio della 400d per uso astronomico (per via del rumore)
Sulla 450d nn so, ma una volta l'ho provata, è una bomba!!
In meno di un minuto ho messo a fuoco grazie al live wiew, ed il rumore non mi è sembrato così terribile, anzi.......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah... io ne ho due di 350d, una per uso normale e una modificata per uso astronomico, e sinceramente per il mmento me le tengo ben strette tutte e due!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ognuno fa le valutazioni che vuole, comunque volevo aggiungere solo una cosa; 10.000 scatti sono pochissimi, una macchina come la 350D, di fascia xxxD, cioè a tre cifre, ha un otturatore che scatta tranquillamente buone più di 60.000 fotografie, quindi è appena all'inizio della sua vita, quelle della serie xxD vanno per oltre i 90.000 e quelli della serie 1 mediamente vanno per i 150.000 e oltre, quindi 10.000 su 60.000 siamo appena al 15% di usura, se poi uno vuol spendere 200 euro o 300 euro è lo solo una valutazione personale, ma ci tenevo a precisare che 10.000 scatti per una macchina vuol dire che è poco più che verginella.
Certo il live view è un toccasana per la focheggiatura, infatti quando faccio le prove con la 40D ne usufruisco, ma si può fare una messa a a fuoco accurata in qualche minuto anche con le 350D e le 400D, scatti brevi e controllare il fuoco e via.

Quanto alla batteria pagare 60 euro per una batteria originale è un furto, con 10 euro se ne prendono quasi un paio non originali e pure di capacità superiore.
Se poi avessero una vita media dimezzata rispetto all'originale canon avremo sempre speso 1/6 e avuto le stesse prestazioni. Poi per la foto astronomica non so cosa se ne faccia uno della batteria opzionale, originale pergiunta, tanto dopo 2 o 3 pose e prime prove, se non prima, alle temperature delle notti, specie invernali, le batterie sono belle che morte, infatti si usa collegare la batteria finta ad un circuito regolatore di tensione alimentato da un accumulatore a piombo (powertank).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
SergioTD ha scritto:
Poi per la foto astronomica non so cosa se ne faccia uno della batteria opzionale, originale pergiunta, tanto dopo 2 o 3 pose e prime prove, se non prima, alle temperature delle notti, specie invernali, le batterie sono belle che morte


A -4 gradi si fanno una 15ina di foto corte (30sec a 1600iso) di prova fuoco, 20 foto da 8 minuti e 5 dark ad 800iso. Con batteria originale. Con quella "cinese" con stampato sopra più ampere, direi la metà anche a temperature superiori. Misera esperienza personale.
Il circuito 12-->8v è raccomandabile sicuramente.

Nel manuale di istruzioni della 350 si parla di centomila scatti. Non penso sia propaganda, tanto i soldi li hanno già avuti :) Per cui ci si potrebbe fidare. Io sono arrivato a novemila.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho considerato quello che ho trovato scritto in diversi topic. La 350D appare molto adattabile all'uso astrofotografico poichè più facile da modificare. La 450D è forse migliore sotto molti aspetti ma non me la sento di spendere quasi un milione di lire (meglio fare i conti col vecchio conio visto quanto ci hanno fregato con l'euro) :evil: per poi manometterla. La 350D che mi è stata offerta è di una persona affidabilissima, quando gli ho chiesto se la macchina fosse stata tenuta bene, tutti quelli che erano con noi mi hanno guardato come se avessi detto una ca***ata enorme. Inoltre la proverò prima e la prenderò solo se ne sarò soddisfatto. Sono un beginner dell'astrofoto.

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la prenderei, è la più leggera, la più compatta, la più testata e probabilmente anche la più apprezzata...non ho ben capito se è già modificata quindi probabilmente mi toccherà di nuovo accendere il mio saldatore :lol: ...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non modificata... Quanto costa fare la modifica e chi è in grado di farla? Anche in mp...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
rv70geo ha scritto:
No non modificata... Quanto costa fare la modifica e chi è in grado di farla? Anche in mp...


Gianluigi Bianchi ha scritto:
quindi probabilmente mi toccherà DI NUOVO accendere il mio saldatore :lol: ...


:D :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
A -4 gradi si fanno una 15ina di foto corte (30sec a 1600iso) di prova fuoco, 20 foto da 8 minuti e 5 dark ad 800iso. Con batteria originale. Con quella "cinese" con stampato sopra più ampere, direi la metà anche a temperature superiori. Misera esperienza personale.
Il circuito 12-->8v è raccomandabile sicuramente.


quoto al 100%!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010