1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come sono i Borg?
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre in un ottica di confronto tra Pentax 75, SW ED80, Vixen ED81 e qualcosa di analogo della Borg... Avete qualche impressione e/ esperienze sulla loro qualità?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso il 125 dell' OMB... è un buon strumento e io uso solo quello!!! Quello che abbiamo in dotazione noi ha qualche piccola pecca che non riusciamo a capire se è dato dalla qualità dello strumento o se ha qualcosa che non va, nel senso che fino ai 5 minuti d'esposizione tiene bene, dai 5 in su tende ad allungare leggermente le stelle nell' angolo alto-sinistro e basso-destro e soffre di un leggero cromatismo sul lato sinistro.
Poi rispetto agli altri modelli che hai citato questo è più aperto ma sicuramente vedendo le foto che si possono trovare su internet direi che il Pentax 75 è il migliore, poi anche il Vixen ED81 è un buon strumento molto meglio dell' SW ED80... perlomeno questo mi è stato riferito da chi li ha usati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah dimenticavo... nella mia firma c'è il link del sito dell' OMB, se lo visiti sotto GALLERIA trovi alcune immagini fatte col Borg 125


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per mia esperienza il Borg101ed con lo spianatore ad f/4, è un telescopio che mi sta dando delle soddisfazioni fotografiche enormi.
Io lo metto subito dopo l'fsq e a pari merito con lo sky90 che ho avuto precedentemente.

Ecco un link (oltre al mio in firma) dove puoi vedere delle foto fatte con questo telescopio:
http://n.ethz.ch/student/neyerf/Gallery.html

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto le vostre foto... Ma complimenti!!!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con Stefano. Sto provando da poco il riduttore f/4 sul mio Borg 77ED II con ottimi risultati. Ho anche il riduttore DG.L 0.85x che va molto bene anche se è un pelo inferiore quanto a correzione cromatica rispetto al modello f/4, ma si parla di sfumature. I Borg hanno il vantaggio di essere modulari e si adattano meglio a ogni esigenza; di contro hanno una costruzione meccanica più complessa da rendere rigida, ma non per questo impossibile se si scelgono gli accessori giusti. Il Pentax rimane un ottimo pacchetto chiavi in mano ma è meno flessibile, poi va a gusti. Lo SW 80ED soffre per una mancanza di uno spianatore dedicato e ha il focheggiatore che può introdurre qualche flessione nelle lunghe pose. Non ho esperienze dirette invece con il Vixen 81ED.
Il tutto riferendomi ad un utilizzo di astrofotgrafia. Ma lo userai con Ccd o reflex?
Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reflex tendenzialmente, ma ora è solo per fare un giro d'orizzonte anche se propendo per il pentax...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
concordo con Stefano. Sto provando da poco il riduttore f/4 sul mio Borg 77ED II con ottimi risultati. Ho anche il riduttore DG.L 0.85x che va molto bene anche se è un pelo inferiore quanto a correzione cromatica rispetto al modello f/4, ma si parla di sfumature. I Borg hanno il vantaggio di essere modulari e si adattano meglio a ogni esigenza; di contro hanno una costruzione meccanica più complessa da rendere rigida, ma non per questo impossibile se si scelgono gli accessori giusti. Il Pentax rimane un ottimo pacchetto chiavi in mano ma è meno flessibile, poi va a gusti. Lo SW 80ED soffre per una mancanza di uno spianatore dedicato e ha il focheggiatore che può introdurre qualche flessione nelle lunghe pose. Non ho esperienze dirette invece con il Vixen 81ED.
Il tutto riferendomi ad un utilizzo di astrofotgrafia. Ma lo userai con Ccd o reflex?
Ciao

Valerio


Com l'ED con l'equinox non ci sono problemi con la messa a fuoco (provato io con Nikon). Con il riduttore WO tipo II il campo non e tutto corretto e ancora rimane un residuo cromatico però certamente costa meno del borg e del pentax. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra quelli da te citati pentax tutta la vita, il borg a f/4 ha una marcia in più per la luminosità.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
tra quelli da te citati pentax tutta la vita, il borg a f/4 ha una marcia in più per la luminosità.


Per il pentax esiste un riduttore 0,72x che mantiene (dovrebbe mantenere) la planeità originale anche se solo limitata al formato 135 e non al 6x4,5 come nella versione "nuda"

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010